Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Pizzolato

L'ABC della Costituzione

L'ABC della Costituzione

Rocco Artifoni, Filippo Pizzolato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Gruppo AEPER

anno edizione: 2014

pagine: 68

"Il libro contiene il testo vigente della Carta Costituzionale, corredato dalle note relative alle modifiche apportate dopo l'approvazione nel 1947 nell'Assemblea Costituente. La nostra Legge fondamentale è accompagnata da una rilettura ed esposizione attraverso 24 parole chiave, scelte e commentate dai due autori (Filippo Pizzolato e Rocco Artifoni). In quanto legge fondamentale dello Stato, la Costituzione non chiede solo 'obbedienza' ma molto di più: corresponsabilità, ossia impegno a essere liberi con gli altri e per gli altri. Non basta allora conoscerli, gli articoli della Costituzione. Bisogna metterli in pratica nella vita di ogni giorno, individuale e sociale, privata e pubblica. Farli diventare cultura e costume. È lo scopo di questo libro, strumento prezioso per 'scavare' in quelle pagine e trasformare la loro carta in 'carne', vita vissuta. Il linguaggio della democrazia è corresponsabilità, alfabeto del 'noi' - non monologo, parola dell'io. E la Costituzione resta la più alta sintesi del linguaggio della democrazia e delle responsabilità che essa ci affida." (dalla prefazione di don Luigi Ciotti)
5,00

Sicurezza e tecnologia

Sicurezza e tecnologia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: X-274

28,00

16,00 15,20

Invito alla politica. Linee di un percorso di formazione

Luigi Franco Pizzolato, Filippo Pizzolato

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 239

Considerata nella tradizione del pensiero occidentale quale massima attività etica dell'uomo, la politica attraversa oggi un'innegabile e rischiosa fase di delegittimazione che tende a sminuirne il significato, riducendola a mera attività tecnica di gestione del conflitto, indifferente ai fini ultimi del proprio agire. Laddove riemerge il desiderio di autentico impegno, spesso mancano conoscenze, nozioni e strumenti fondamentali per poter consapevolmente operare. Uno strumento di avviamento alla formazione politica che spazia dall'analisi dei fondamenti antropologici della politica, all'esame delle categorie specifiche e dei luoghi in cui si esplica oggi la costruzione della "polis".
16,00 15,20

Il minimo vitale. Profili costituzionali e processi attuativi
15,00

Autorità e consumo

Autorità e consumo

Filippo Pizzolato

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: VIII-250

26,00

Il principio costituzionale di fraternità. Itinerario di ricerca a partire dalla Costituzione Italiana

Filippo Pizzolato

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il principio di fraternità è presente nell'ordinamento costituzionale? È la domanda sulla quale si traccia un itinerario di ricerca. L'esperienza di altri ordinamenti (quello francese in primis) e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo dell'ONU lo conferma. In questi anni l'attenzione a tale principio è cresciuta anche tra i giuristi, stimolati a rivisitare l'applicazione del principio di solidarietà dalla crisi che attraversano i sistemi di welfare state. Lo studio intende mostrare come la Costituzione italiana rappresenti una traduzione fedele e paradigmatica di un modo di pensare l'organizzazione politica attorno a un'interpretazione del rapporto uomo-società centrata sul principio di fraternità.
18,00 17,10

Technopolis. La città sicura tra mediazione giuridica e profezia tecnologica

Technopolis. La città sicura tra mediazione giuridica e profezia tecnologica

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XII-212

Una realtà che ormai caratterizza la nostra quotidianità è quella dell'impiego crescente di tecnologie, se non addirittura di metodologie scientifiche, il cui irrompere nella quotidianità delle nostre città è giustificato dalla tanto declamata attitudine delle tecnologie stesse a costruire un ambiente ed un sistema di convivenza più sicuro, dove la "sicurezza" è qui intesa in senso ampio: è sicuro un ambito di vita dove l'ambiente è salvaguardato, i servizi urbani sono gestiti efficientemente, le scelte di consumo sono indirizzate secondo standard di qualità, le interazioni tra soggetti nel mercato funzionano secondo sistemi avanzati che rendono immediate le transazioni, i dati sanitari ed epidemiologici sono conosciuti e ben organizzati, e infine i comportamenti delle persone possono essere conosciuti se non addirittura controllati per arrivare fino all'ipotesi che siano anche prefigurati. Proprio questa ingegnerizzazione delle città, sospinta fino al cuore del sistema delle relazioni, apre a un'interrogazione - nel libro sviluppata - sulla qualità democratica di questa evoluzione che interpella e sfida la dimensione originariamente e costitutivamente politica della città, in quanto luogo di una convivenza rinnovata da una tessitura incessante e imprevedibile di relazioni concrete e personali.
22,00

Il protagonismo delle città. Crisi, sfide e opportunità nella transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 312

In tempi recenti si parlava di «secolo delle città»: oltre la metà della popolazione mondiale viveva ormai in aree urbane, generalmente ritenute i luoghi privilegiati dell'innovazione e della modernità, gli spazi dove l'attività economica tendeva a concentrarsi generando ricchezza. Una visione al fondo ottimistica della realtà, pur non trascurandone contraddizioni e criticità evidenti, portava ad apprezzare le città come formidabili driver di crescita e sviluppo e soggetti, sotto il profilo politico e istituzionale, potenzialmente in grado di conquistarsi spazio in un contesto in cui, per effetto della globalizzazione e dei suoi impatti, parevano perdere peso e influenza gli Stati nazionali. Negli ultimi anni, a causa della pandemia e delle guerre, per gli effetti evidenti dei cambiamenti climatici, lo scenario è profondamente cambiato. Sembra ormai chiudersi una fase apertasi con la conclusione del «secolo breve» e ci si trova immersi in una transizione il cui punto di approdo è tutto da definire. Le città continuano a essere ambito di analisi privilegiato per verificare dinamiche in atto, per sperimentare politiche all'altezza delle sfide del tempo presente. In questo volume un composito gruppo di studiosi analizza, con un approccio complessivo multidisciplinare, la realtà delle grandi città italiane, interrogandosi sul loro possibile protagonismo, sulle sfide che si debbono affrontare con la consapevolezza che proprio nelle città e attorno alle città si giocano alcune delle partite decisive per il prossimo futuro del paese.
30,00 28,50

La città e la partecipazione tra diritto e politica

La città e la partecipazione tra diritto e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-343

Il volume raccoglie i contributi elaborati nel corso di una ricerca, condotta con stile seminariale e interdisciplinare, attorno al tema della città, intesa sia come luogo di ricaduta di una regolazione multilivello, sia come comunità di riferimento di uno specifico ente (il Comune). La ricerca analizza specificamente le forme e i profili della partecipazione nella città, sia nei termini fondativi e generali, sia per specifiche politiche settoriali. La città è quindi considerata come livello originario e vitale della democrazia, alla luce delle categorie classiche, dei principi costituzionali e anche delle tendenze evolutive più recenti. Sono analizzati istituti e forme della partecipazione civica e i profili di una accezione di cittadinanza amministrativa che non si sovrappone perfettamente all'accezione legale della cittadinanza stessa.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.