Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filone di Alessandria

Tutti i trattati del commentario allegorico alla Bibbia. Testo greco a fronte

Tutti i trattati del commentario allegorico alla Bibbia. Testo greco a fronte

Filone di Alessandria

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 1946

Filone d'Alessandria, o Filone Alessandrino, fu il primo filosofo a cercare una mediazione tra la fede religiosa e la ragione filosofica. A lui si sono ispirati i Padri della Chiesa e senza di lui non si spiegherebbe, probabilmente, il collegamento tra il pensiero filosofico greco e la fede. Pur concedendo un qualche valore al significato letterale del testo biblico, Filone riconosce soprattutto all'allegoria la capacità di penetrare nel significato più profondo della rivelazione.
38,00

Ambasceria a Gaio

Filone di Alessandria

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 280

La Legatio ad Gaium (Ambasceria a Gaio) di Filone di Alessandria fu composta dopo un grave episodio di violenza antiebraica verificatosi nella capitale d’Egitto nel 38 d.C., durante il principato di Caligola. Con questo scritto l’Autore, noto esponente della comunità giudaica cittadina, offre un resoconto della missione diplomatica condotta presso l’imperatore e volta a ripristinare i diritti dei suoi correligionari. L’opera è inoltre ricca di preziose riflessioni sui rapporti tra Roma e gli Ebrei d’Egitto nella prima età imperiale.
35,00 33,25

De Josepho. Testo greco a fronte

De Josepho. Testo greco a fronte

Filone di Alessandria

Libro: Libro in brossura

editore: Guaraldi

anno edizione: 2020

pagine: 180

La produzione letteraria filoniana nasce all’incrocio di Alessandria, Roma e Gerusalemme, dove quest’ultima rappresenta la “patria ideale” in cui non è possibile stabilire con certezza se Filone andò mai e che appare nei suoi scritti soprattutto sotto forma allegorica. All’incrocio tra mondi distinti, Filone compie un’opera di mediazione ed integrazione culturale senza precedenti, al cui interno la politica gioca un ruolo fondamentale. Giuseppe, la cui azione è ispirata da Dio, rappresenta la figura del politico ideale, in cui teologia e filosofia convergono. Con la sua presentazione di Giuseppe come “uomo politico”, indirizzata a un pubblico greco-romano, Filone “attualizza” un personaggio biblico, presentandolo in modo tale che un cittadino dell’Impero, potenziale destinatario dell’opera, potesse facilmente metterlo in relazione con gli esempi politici del tempo. La strategia di Filone sollecita una nuova attenzione verso Giuseppe, stimolando anche chi non aveva familiarità con la tradizione ebraica e lanciando un messaggio che tutt’oggi – a ventuno secoli di distanza – resta straordinariamente attuale.
20,00

De decalogo

De decalogo

Filone di Alessandria

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 156

Perché il decalogo è stato dato nel deserto a tutto il popolo riunito, tra prodigi? La trasmissione della legge sul Sinai non è solamente la trasmissione di un codice, è una rivelazione parallela a quella del roveto ardente. I comandamenti sono indicazioni morali, ma anche elementi per la conoscenza di Dio. Il decalogo è, allora, la presentazione della legge nel senso più complessivo del termine ed è l'auto presentazione di Dio agli uomini. È sia l'espressione di un codice, di una concezione della divinità e dei suoi rapporti con il mondo, che l'espressione di una teorizzazione sociale, di un quadro politico.
14,00

Tutti i trattati del Commentario allegorico alla Bibbia

Tutti i trattati del Commentario allegorico alla Bibbia

Filone di Alessandria

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1994

pagine: 1344

Filone è il primo uomo di pensiero ad avere tentato una sintesi fra la fede religiosa e la filosofia e ad essere riuscito a risolvere questo rapporto problematico nel senso di una interpretazione "razionale" della Bibbia. Il volume è la traduzione commentata e illustrata dei 19 trattati del Commentario allegorico alla Bibbia, i quali, sistematicamente e in forma continuativa (se pure con qualche lacuna) commentano e interpretano il libro della Genesi (da 1,1 a 41,17). Questi, nel loro complesso, costituiscono il contributo più significativo e profondo dell'autore perché in essi prende forma e sostanza quel particolare metodo dell'allegoresi filosofica che vuole sottrarre la figura di Dio da ogni aspetto mitico e da ogni rappresentazione antropomorfica.
33,57

De vita Mosis. Testo greco a fronte

De vita Mosis. Testo greco a fronte

Filone di Alessandria

Libro: Libro in brossura

editore: Guaraldi

anno edizione: 2020

pagine: 262

Filone è un uomo perfettamente inserito nella tradizione e nella vita della comunità giudaica, ma altrettanto perfettamente partecipe ed esperto della cultura classica, della quale si appropria per quanto riguarda la lingua, l’immaginario, i valori. Filone è un esempio di comunicazione interculturale, di apertura e confronto con l’altro sempre e comunque, senza mai abbandonare una identità propria e ben definita. Così è anche nel “De vita Mosis”, la biografia di Mosè, modello e guida per eccellenza del popolo ebraico, personaggio per definizione intransigente nei confronti del diverso, di chi non segue la Legge e in particolare di chi si macchia di idolatria o di mancanza di fiducia nel Dio ebraico, poco tollerante verso le altre popolazioni. Filone riesce in un’operazione delicata con abilità indiscutibile: presente Mosè senza tradirne gli insegnamenti e i valori, ma al tempo stesso lo rende comprensibile e anzi ammirevole per un pubblico molto lontano da quegli insegnamenti e soprattutto da una simile intransigenza religiosa.
25,00

L'erede delle cose divine

L'erede delle cose divine

Filone di Alessandria

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1994

pagine: 283

8,26

La vita contemplativa

La vita contemplativa

Filone di Alessandria

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1992

pagine: 192

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.