Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fiorentino Alaia

Avella e i casali di Baiano: la collegiata di san Giovanni dei fustiganti e gli ex casali di Vaiano del monte Vergine

Avella e i casali di Baiano: la collegiata di san Giovanni dei fustiganti e gli ex casali di Vaiano del monte Vergine

Fiorentino Alaia, Sabato Cuttrera

Libro: Libro rilegato

editore: ABE

anno edizione: 2025

pagine: 132

Scopo di questo lavoro che andiamo a presentare al pubblico è documentare l'articolazione degli scenari politici ed economici attraverso arti, professioni, imposte e gabelle dei Catasti Onciari in modo che si abbia un quadro storico della vita sociale del Baianese e della provincia di Terra di Lavoro nel Settecento. Mestieri, attività, famiglie che hanno un suono ancora oggi nelle nostre contrade. L'intento è stato quello di fornire, attraverso i dati storici, sussidi indispensabili per la comprensione e la corretta interpretazione degli eventi del 1700, giustamente definito il secolo dei lumi. E' questo un lavoro sulla storia di Baiano casale di Avella più vicina a noi, e quindi anche più comprensibile, nella seconda metà del 1700. Cognomi di uomini che rivivono alla riscoperta delle nostre origini. Si tratta di volumi di storia locale, quella trascurata dalla Storia con la S maiuscola, tranne rapidi e spesso incomprensibili accenni, rivalutata nel secolo scorso dagli storici francesi degli Annales e ormai acquisita anche dalla maggior parte degli storici italiani, che ha un valore insostituibile per la conoscenza delle nostre radici. E' un sapere vitale per la comprensione piena del nostro presente che ha appunto le radici in quel non tanto lontano periodo storico. Non è meno fondamentale l'acquisizione dei nostri giovani di nozioni storiche, tradizioni, abitudini, usi e costumi degli antenati. L'iniziativa, ne siamo certi, accoglie il favore della popolazione, in quanto è arricchimento di ogni cittadino dell'amore che sente per la propria terra nativa. I catasti comunali, teoricamente, avrebbero dovuto servire alle amministrazioni locali per una equa tassazione, che, al contrario, molto spesso veniva fatta gravare artificiosamente addirittura sui meno abbienti. Era necessario per ovviare a questi veri e propri soprusi che i dichiaranti indicassero tutti i beni stabili, le entrate annue di ciascun cittadino e dei conviventi. I nobili dovevano rivelare i beni posseduti nella propria terra e anche quelli in cui abitano con la famiglia e con i congiunti, facendone una breve, chiara e distinta sintesi sul margine della rivela (autodenuncia). E' la meravigliosa documentazione portata alla conoscenza diretta degli eredi di quei nonni. Interventi, studi e note di chi, con proprie capacità, intelligenza e amore per la storia locale, ha messo su carta la vera riscoperta essenziale delle radici e della storia. Che è poi la strada percorsa in questi anni da chi, come noi, ama la memoria storica di Marzano e del Vallo di Lauro. Un grazie va a Fiorentino Alaia che ha arricchito questo volume. Il suo studio verte sugli edifici del centro cittadino, fra cui il «Convento dei Frati Minori e le chiese. Tra queste la Collegiata di San Giovanni dei Fustiganti che vanta la sua fondazione nel 536 a opera del Pontefice San Silverio Campano, secondo gli eruditi nativo di Avella». Ma anche senza scomodare il papa, a noi è bastato leggere gli statuti e la ricostruzione che fa Alaia dal 1500 in poi per capire l'importanza di questa Collegiata della Terra di Avella.
29,00

Lo scrigno della memoria. Gli eventi culturali dell’Archivio di Stato di Benevento (2018)

Lo scrigno della memoria. Gli eventi culturali dell’Archivio di Stato di Benevento (2018)

Fiorentino Alaia

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

La pubblicazione delle attività svolte dall’Archivio di Stato di Benevento – con mostre, convegni, conferenze, visite guidate, giornate di studio, laboratori di storia ed altre iniziative culturali – vuole essere uno strumento di diffusione e di conoscenza dei beni culturali custoditi dall’Istituto.Le celebrazioni di eventi culturali quali le Giornate Europee del Patrimonio, Domenica di Carta, la Giornata Nazionale del Paesaggio, sono l’occasione per divulgare la conoscenza delle fonti documentarie che conserviamo, grazie anche alla collaborazione con le Istituzioni presenti in città e sul territorio provinciale come Università, Scuole, Associazioni ed Enti Locali.
15,00

Statuti di Avella e Baiano (ex Nola oggi Avellino). Cognomi e chiese del 1700. Nel regno di Napoli

Statuti di Avella e Baiano (ex Nola oggi Avellino). Cognomi e chiese del 1700. Nel regno di Napoli

Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera, Fiorentino Alaia

Libro: Copertina morbida

editore: ABE

anno edizione: 2014

pagine: 96

È questo libro di Fiorentino Alaia, Bascetta e Cuttrera uno studio che mette in luce i cognomi del Baianese e di Avella, focalizzando l'attenzione anche sulle chiese della zona, da S. Marco di Vaiano di Stabia, omonimia affrontata da Cuttrera, a S. Filippo e Giacomo, e S. Stefano, affrontate da Bascetta. Interessante il lavoro di Fiore Alaia sulla collegiata di Avella che focalizza l'attenzione del lettore su buona parte delle pagine tutte dedicate agli Statuti di San Giovanni Battista dei Fustiganti. In esse si pone l'accento su questa collegiata e sulla figura di alcuni vescovi avellani ad essa legati, nonché di papa Paolo IV, il papa più terribile della storia, che ne confermò l'istituzione. Le sante visite apostoliche, gli statuti e una ricca appendice sulle trattorie e i punti di ristoro lungo la via delle Puglie per raggiungere i santuari, completano questo affascinante viaggio. Il volume si chiude su nuovi documenti rinvenuti presso l'archivio di Caserta sulle chiese di Mugnano e sulle dichiarazioni dei redditi dei baianesi.
24,00

Baiano di Avella nel 1763. 6° terra di lavoro distretto di Nola

Baiano di Avella nel 1763. 6° terra di lavoro distretto di Nola

Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera, Fiorentino Alaia

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2014

pagine: 96

Un nuovo numero della collana sui catasti onciari del Regno di Sicilia, o meglio del Regno di Napoli. Stavolta tocca all'estratto del catasto onciario di Baiano, ex Casale di Avella, in territorio diocesano di Nola di Terra di Lavoro, oggi provincia di Avellino. È un libro con i nomi delle chiese e degli abitanti. Tantissime famiglie da cui è possibile estrarre un minimo di albero genealogico settecentesco con i Vetrano, i d'Anna, i Foglia, i di Lucia, Ippolito, Pecchia, dello Litto, Schettino, Sandullo, Trascia, Niola, Rega, Monicella, Vasta, Bianco, Iuliano, d'Andrea, Starace, Masuccio, Peluso, Tedeschi, Meglio, Serio, Guattariello, Scardino, Buono, Sanseverino, Napolitano, Bocciero, Guerriero e tanti altri di Baiano centro, di Crispino, delle Starze, Aiella, Piazza, Giardino, Nocelleto, Cappella e Congrega del SS. Corpo di Cristo nella Chiesa di S. Croce, Romitorio di Gesù e Maria. Molti i riferimenti anche ai paesi vicini e relativi abitanti forestieri di Avella, Mugnano, Quadrelle, Cardinale e le chiese omonime di S. Marco a Vaiano di Stabia e Vallo di Lauro di Nola il cui territorio giungeva a comprendere proprio il territorio stabiano dalla parte di Pompei e Torre Annunziata.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.