Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flavio De Luca

La flotta. Prova generale di Tangentopoli

La flotta. Prova generale di Tangentopoli

Flavio De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 252

Flavio de Luca è un avvocato e docente di diritto amministrativo quando diventa commissario straordinario della Flotta “Lauro”. Il debutto del “giovane trentenne” avviene in un clima ostile e scettico che segna pian piano la vita professionale e privata del protagonista, che si intreccia con la storia dell’Italia degli anni ’80 e ’90, segnata dagli anni di piombo, dalle fibrillazioni della Prima Repubblica e da una Magistratura sempre più decisa a rivendicare un ruolo nella vita del Paese. Il dirottamento della “Achille Lauro” e il processo al giudice Corrado Carnevale fanno da sfondo alla storia di un uomo che, tra crisi aziendali, alleanze politiche, indagini giudiziarie, dovrà necessariamente ricorrere alle armi della pazienza, determinazione e tenacia. L’autore, offrendo uno sguardo sulla gestione della compagnia, con sprazzi della sua vita, anche privata, descrive le dinamiche sociali e politiche di un’Italia che si appresta a vivere la stagione di Tangentopoli.
20,00

Tramonto del welfare e capitalismo globale

Tramonto del welfare e capitalismo globale

Flavio De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2019

pagine: 160

Lo studio del De Luca è sapiente, articolato, non privo di citazioni di tutto rispetto che vanno dalla ex-allieva di Heidegger e Jaspers, Hannah Arendt, all'esponente della Scuola di Francoforte Juergen Habermas, per arrivare – in tempi a noi più vicini – al neocontrattualista americano John Rawls o a Mark Buchanan. Quello di Flavio De Luca è uno studio serio, ordinatamente articolato e in più di un passaggio originale e critico.
16,00

Lavoro e immigrazione. Nuovi diritti di status individuale
14,00

Definire l'amministrazione

Flavio De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 112

Si può definire, e quindi etimologicamente delimitare, il concetto tentacolare di amministrazione? Quanto questo concetto è interamente circoscrivibile alla cura di interessi collettivi e all'esercizio di tale funzione? Come si e evoluto durante le varie fasi della storia d'Italia e quali sono stati i rapporti con gli altri poteri? A questi ed altri interrogativi risponde l'autore proponendo un percorso agile nella struttura ma denso di richiami e di rimandi ai classici del diritto. Percepita, infatti, dall'opinione pubblica come perennemente in bilico tra il pericolo di sclerotizzarsi in burocrazia e quello di evaporare al cospetto degli altri poteri, l'amministrazione deve la capacità di sopravvivenza alla propria natura sfuggente, che la lascia descrivere ma non definire, perché la sua essenza stessa coincide con la sua descrizione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.