Casa Editrice Pagine
Eros, magia, sacro in Julius Evola
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2020
pagine: 140
«Quando "Metafisica del sesso" uscì nel 1958, venne accusato di "pornografia" ed il suo autore di essere "il teorico dell'orgia" dai cattolici e dalla destra più perbenista. Se fosse apparso per la prima volta nel 2018 sarebbe stato accusato dalle neo-femministe di MeToo di essere scritto da uno "sporco maschilista", dai seguaci della teoria del gender da un "misogino" e dai LGBT da un nemico dei "diversi". Il che deve considerarsi un vanto per Evola, quello di non essere stato capito ieri e di non essere capito oggi. Evidentemente, annullandosi gli opposti giudizi negativi, le sue idee risultano in ogni caso controcorrente e raggiungono lo scopo prefissato, quello di fare chiarezza e offrire una teoria generale dell'eros adatta so-prattutto a un mondo, quello attuale, che in questo ambito vive la più totale confusione nell'indifferenza.»
Chi ha ucciso messer Raffaello?
Carlo Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2020
pagine: 150
Questo racconto storico parte dalla vicenda della morte del pittore Raffaello nella notte di un venerdì santo. Qui la storia s"interrompe e riprende nel 1966 dove "gli angeli del fango" intervengono nell'alluvione di Firenze per mettere in salvo i libri della Biblioteca Nazionale; Carlo, un volontario dell'associazione che presta soccorso, riporta alla luce una cassetta contenente un manoscritto risalente al 1567. Si tratta della cronaca del soggiorno a Roma di Ricciardo, un monaco benedettino, allievo diciassettenne dello stesso frate chiamato a far luce sul decesso di Raffaello. Inizia così il racconto dell'adolescente, ormai vecchio, circa la passata investigazione di frate Landolfo Acciaiuoli, il quale "amava stupire i suoi interlocutori, convinti dal suo dire che godesse di un potere e di un acume miracolosi". Il mistero da risolvere, a cui viene chiamato il sapiente e carismatico maestro, si avvale di interrogatori ed deduzioni filosofiche da parte dello stesso, rappresentando un iter iniziatico e formativo per il giovane Ricciardo. un'interessantissima opera, basata soprattutto sulla figura di Raffaello, approfondita, sia nell'aspetto biografico che in quello artistico, di cui viene trattato l'aspetto peculiare alla tecnica pittorica e stilistica.
D'Annunzio e l'Europa
Domenico Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2019
pagine: 230
Sul metodo tradizionale
Walter Heinrich
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2018
pagine: 132
Il metodo tradizionale si avvale di due elementi essenziali: il mito e il simbolo. Il primo prospera, sono forma di narrazione dai trai leggendari, il precedente autorevole, il modello stabilito in illo tempore al quale richiamarsi per perpetuare nel tempo storico la verità dell'origine; il secondo rinvia a una realtà ontologica, ad un archetipo, che racchiude e manifesta al contempo ciò a cui allude: è un veicolo di tra-smissione immediata di verità che si comunicano intuitivamente ed analogicamente alla coscienza. Come esemplarmente sintetizzò Julius Evola, il metodo tradizionale consente di rilevare le interferenze di storia e sovrastoria, di natura e di sovranatura, rivelando la trascendenza immanente, la presenza del principio nella realtà.
L'avvenire della politica e l'arte della congettura
Bertrand de Jouvenel
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2018
pagine: 240
A cura e con prefazione di Domenico Fisichella, questo volume di Bertrand de Jouvenel, eminente storico delle istituzioni politiche e teorico generale della politica, docente universitario in Europa e USA, affronta il tema sempre presente nella riflessione umana: il futuro. Ma esiste un futuro, o ci sono più futuri possibili? E come orientarsi tra essi? E come prevederne gli sviluppi nei tre campi fondamentali in cui si articola l'attività di individui, gruppi, Stati, cioè vita economica, sociale, politica? È rivolto a tutti, in particolare agli amanti della storia, della filosofia, della politica e dei problemi dell'attuale società mondiale.
Mosca terza Roma. Da Giulio Cesare a Putin
Livio Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2017
pagine: 160
«Nel 1945, un mese e mezzo dopo la vittoria sulla Germania nazista, il ministro russo della pubblica istruzione, nonché favorito di Stalin, Vladimir Potemkin sul quotidiano ufficiale Izvestia scriveva che l'idea che fa di Mosca la terza Roma, non manifestava soltanto la convinzione che la Russia fosse predestinata ad avere un ruolo centrale nella sfera religiosa o spirituale, ma includeva l'espansione territoriale dello stato russo. Nel 1926 il poeta russo David Hofstein, di lingua yddish, che era emigrato in Palestina e ivi era rimasto deluso, tornò nella Mosca bolscevica e uscì con la suddetta esclamazione: Città di Mosca! La Terza Roma Analogamente lo scopo del regime fascista era quello di riportare l'Italia ai vecchi fasti dell'impero romano e Mussolini il 21 giugno 1921, nel suo primo discorso alla Camera affermava: "La tradizione latina e imperiale di Roma è oggi rappresentata dal cattolicismo. Non si resta a Roma senza un'idea universale, io penso e affermo che l'unica idea universale che oggi esista a Roma, è quella che s"irradia dal Vaticano". È rivolto a tutti, in particolare agli amanti della Storia, della Filosofia, della Politica e dei problemi dell'attuale società mondiale.»
Oltre il superuomo. Scritti su Friedrich Nietzsche 1926-1973
Julius Evola
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nel corso dell'ultimo quindicennio è andato via via aumentando l'interesse per l'Evola filosofo e interprete del pensiero filosofico, grazie soprattutto a studiosi accademici. Spicca tra i suoi interessi, influenze e interpretazioni sin dall'inizio Friedrich Nietzsche, tanto è vero che si è giunti alla terza edi-zione del "quaderno di testi evoliani" dedicato al grande pensatore tedesco. Nella introduzione Perez tratteggia l'evolversi del pensiero evoliano, attraverso i vari momenti del suo lungo percorso, nei confronti del filosofo tedesco, di quanto di esso si possa accettare e di quanto non si possa, con riferimento all'essenza nichilistica del nostro tempo.
La guerra 1915-18
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2017
pagine: 180
Nel centenario della Grande Guerra, che per il Regno d'Italia, fu la Quarta guerra d'Indipendenza, che portò al completamento della Unità Nazionale, a memoria di questo grande evento e della sua conclusione vittoriosa, riteniamo nostro dovere pubblicare nuovamente, senza modifica alcuna, le conferenze tenute, dal Circolo di Cultura ed educazione politica "Rex", nelle domeniche del 1965, per illustrare le vicende della guerra, secondo un organico programma, indicato dal grande storico, Gioacchino Volpe, che ne scrisse la prolusione, e svolto dai più competenti e preparati oratori dell'epoca.
Foibe ed esodo. L'Italia negata
Carla I. Cace
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il volume è la ricostruzione del percorso che ha condotto al riconoscimento da parte dello Stato italiano di una pagina di storia quella delle foibe e dell'esodo. Presa di coscienza che si è concretizzata nel 2004 con l'istituzione del "Giorno del ricordo", ogni 10 febbraio, di cui quest'anno cade il primo decennale. Alla luce di questo anniversario il testo è anche un reportage di quanto in questi primi dieci anni si è fatto e quanto ancora è da fare. Contributi di personaggi illustri legati alla causa, fotografie spesso inedite, schede storiche e tecniche con dati inconfutabili fanno di questo lavoro una sorta di dossier adatto a chi vuole conoscere e capace di fornire numerosi spunti a chi, invece, intende approfondire il dramma della nostra "Italia negata".
Io seconda, secondo me
Paola Picilli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Io seconda, secondo me", è un assemblage di pensieri, esperienze, riflessioni, che l'autrice racconta, tracciando una peculiare autobiografia: storia di un periodo spensierato e, allo stesso tempo difficile, di una metropoli, Roma, che si rivela, però, spesso provinciale ed invivibile e di un tipo di donna emancipata ed indipendente, ma anche, in fondo, insicura e spaventata. Paola Picilli ricostruisce continuamente l'esistenza in un intrigante gioco di specchi e ci offre, per concludere, una affascinante visione della vita, intesa come percorso di crescita e stimolo perpetuo alla scoperta di sé. Ogni esperienza va valorizzata, dunque, per quel che è: un'occasione di conoscersi, sperimentarsi, mettersi in gioco. Un modo per capirsi e capire l'altro, e soprattutto comprendere quel che nell'altro si cerca, e cosa l'altro cerca in noi.
Totalitarismo. Un regime del nostro tempo
Domenico Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2016
pagine: 344
Stalin, Hitler, Mao, Mussolini, Franco, Salazar, sono figure cruciali del XX secolo. Ma i loro regimi politici sono tutti esperienze totalitarie, oppure no? E in base a quali criteri certe "forme di governo" sono definibili totalitarie? E quando compaiono nella storia? E possono ripresentarsi in avvenire? E in ragione di quali condizioni? E cosa ci riserva la galassia islamica? Ecco gli interrogativi di fondo che questo volume affronta.
I racconti di nonno Amedeo al tempo del covid
Marcello Brina
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2025
pagine: 103
2019. Il Covid entra nelle case degli italiani a gamba tesa, tutte le vecchie abitudini vengono spazzate via. Un muro divide famiglie, amicizie, amori. La morte entra nelle case con prepotenza, scene apocalittiche inchiodano gli italiani al televisore. Una famiglia come tante altre affronta questa terribile prova passando dallo sconforto, alla rassegnazione, all'ironia. Senza la saggezza e la flemma di nonno Amedeo, per Maria e i suoi tre figli tutto sarebbe stato più difficile. È rivolto a chi ama il genere narrativo, dei racconti e inerenti al periodo del Covid.