Libri di Floriana Causarano
I giorni del sole
Floriana Causarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edarc Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 314
Una sfortunata amicizia infantile, un contrastato primo amore, una malattia improvvisa e la leggerezza e il morbido candore infantile della scuola elementare, semplici esperienze eppur determinanti nella vita della protagonista. Momenti magici, volti, nomi, avvenimenti che, creduti persi nella memoria, riaffiorano restituendo le emozioni e il profumo degli anni migliori.
E dal mare spunto una sirena
Floriana Causarano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Alzi la mano chi non ha mai ascoltato dalla voce di un nonno, di un vecchio zio, di un amico di famiglia in là con gli anni una di quelle storie che poi, di notte, non ci facevano dormire e ci tenevano con gli occhi sbarrati e le orecchie tese nel buio per cogliere un’ombra, un movimento strano o qualsiasi flebile suono, un rumore appena percettibile, un fruscio... In anni in cui i computer erano oggetti sconosciuti, internet un’idea non ancora concepita e in molte case non si possedeva neanche un televisore, quei racconti rappresentavano un efficace passatempo durante serate altrimenti un po’ vuote e noiose e la loro eco si spingeva un po’ più in là dell’inquietudine che suscitavano al punto che, anche se oramai siamo tutti computerizzati e tecnologici, il ricordo di essi è entrato a far parte del nostro immaginario occupando un piccolo posto in un angolo del nostro bagaglio culturale. In questa raccolta si spazia dai primi anni del ‘900 con i racconti ascoltati da persone di famiglia quando ero bambina (es: 'Strane compagnie', 'Le porte del cielo'), agli anni ’70 con 'Lieto evento' e altri e ’90 (es: 'I passi dell’anima', 'La compagna di scuola) per poi sconfinare nel 21° secolo ('Italo') con avvenimenti di cui sono stata testimone o che hanno coinvolto amici o parenti. In tutti, però, è presente quel riflesso scuro e baluginante del non conosciuto, dell’incomprensibile che pervade le nostre vite e fa parte di noi. Anche se noi non lo sappiamo." (L'autrice)