Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fortunato Di Noto

Sopravvissuti agli abusi. Ferite invisibili in guarigione

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2025

pagine: 83

Questa pubblicazione - con i testi di: don Fortunato Di Noto, dott.ssa Chiara Griffini, don Andrea Zappulla - offre, con competenza e delicatezza, la conoscenza del fenomeno dell'abuso minorile dal punto di vista sociale, etico, giuridico, psicologico. Le testimonianze dei bambini, dei ragazzi e degli adulti sostenuti e accolti dall'Associazione Meter, ci fanno comprendere che riconoscere il dolore dell'altro può favorire il percorso verso la resurrezione e la guarigione.
12,00 11,40

Web mission. Tra le periferie digitali

Web mission. Tra le periferie digitali

Fortunato Di Noto

Libro

editore: Passione Educativa

anno edizione: 2016

pagine: 104

Comunichiamo con le parole, con lo sguardo, con il tatto, con i gesti, comunichiamo perché chi comunica dichiara di esistere e chi non comunica scompare. Nel corso del tempo le modalità di comunicazione sono variate attraverso la rivoluzione digitale che ha segnato il passaggio dalla civiltà fondata sull'atomo e sulla materia ad una fondata sul bit, sull'unità digitale. Questi cambiamenti ci spingono a porre alcune domande sulla nostra esistenza: l'evoluzione tecnologica può incidere sullo sviluppo cognitivo, emotivo, relazionale dei bambini? Sui social network è possibile incontrare Gesù? Davanti ai peccati e ai reati che popolano le periferie digitali, Gesù cosa avrebbe fatto? O+, con l sua missione, fornisce spunti di riflessione, modalità di approccio e indicazioni che possono aiutare e sostenere educatori e genitori nella crescita dei bambini ai tempi dei social network.
10,00

Corpi da gioco

Fortunato Di Noto

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 136

Don Fortunato Di Noto è da sempre impegnato a tutela dell'infanzia e dell'adolescenza. E' un pioniere nella lotta alla pedofilia ed è stato consulente tecnico in varie Procure italiane per delicate indagini sul fronte della criminalità pedopornografica e dello sfruttamento sessuale dei bambini. In questa "conversazione" con il giornalista Antonino D'Anna consegna al lettore il racconto della sua dedizione a una lotta che permetta ai bambini di crescere nella verità dell'affetto, per essere domani uomini sani di una società senza violenza.
12,00 11,40

Lettera a una bambina molestata

Mario Campanella, Fortunato Di Noto

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2012

pagine: 76

"Questo libro testimonia il calvario psicologico ed emotivo causato ai minori dagli abusi e dalle violenze che avvengono anche nell'ambito familiare. (...) Per contrastare questi drammi credo sia indispensabile lavorare sul fronte della sensibilizzazione dell'opinione pubblica, rafforzando la prevenzione, aumentando la repressione delle organizzazioni che sfruttano i minori e potenziando le sinergie tra Stati, organizzazioni internazionali e associazioni non governative. (...) Come recita la Dichiarazione dei diritti del Fanciullo dell'Onu del 1959, 'l'umanità ha il dovere di dare al fanciullo il meglio di se stessa' se non vuole tradire i valori di civiltà che ne contrassegnano il progresso." (Dalla prefazione di Gianfranco Fini)
10,00 9,50

In difesa dei bambini... preghiamo

In difesa dei bambini... preghiamo

Fortunato Di Noto

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Educativa

anno edizione: 2013

pagine: 104

L'ascolto della Parola di Dio, la preghiera personale e comunitaria, la riflessione teologica e pastorale può aiutare l'uomo a recuperare il volto della bellezza deturpata, derisa, vilipesa e violata. Può guarire - la preghiera - i mali del mondo e il male dell'uomo, chiamato a far splendere il volto di Dio, Trinità d'amore e non di odio, rancore e violenza. Per questa ragione, insieme al Santo Rosario e alla Via della Croce (Via Crucis), vi consegniamo le preghiere e le riflessioni del Beato Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI che accompagnano la Giornata Bambini Vittime della violenza, dello sfruttamento e della indifferenza, ideata da Meter e celebrata in Italia e all'estero. Il volume si conclude con un "cinguettio della speranza" e dei messaggi inviati attraverso i noti social network per il periodo di Natale (festa di Gesù Bambino). Un richiamo forte e intenso, per sempre, perché in ogni parola è rappresentata la storia di tutti noi.
6,00

Annuncio e social network. Un'alleanza con gli uccelli del cielo

Annuncio e social network. Un'alleanza con gli uccelli del cielo

Fortunato Di Noto

Libro

editore: Passione Educativa

anno edizione: 2013

pagine: 40

I social network sembrano fatti apposta per la Bibbia. Provate anche voi a contare i versetti: vedrete che molto spesso sarà possibile lanciarli, "cinguettarli" a tutto il mondo in appena 140 battute, spazi inclusi. È questa la forza della Parola, capace di superare il tempo e qualsiasi difficoltà, pur di raggiungere l'uomo. Ogni uomo.
3,00

La Chiesa è dai piccoli. Da Benedetto XVI a Francesco i vescovi accolgono la Giornata Bambini Vittime

La Chiesa è dai piccoli. Da Benedetto XVI a Francesco i vescovi accolgono la Giornata Bambini Vittime

Fortunato Di Noto

Libro

editore: Passione Educativa

anno edizione: 2014

pagine: 136

La Chiesa è dei piccoli è l'espressione che sintetizza tutti i messaggi dei Papi (Benedetto XVI e Francesco), dei Cardinali (8) e dei Vescovi (70) inviati in questi ultimi dieci anni in occasione della Giornata Bambini Vittime della violenza, dello sfruttamento, della indifferenza. Contro la pedofilia. Non solo un atto formale e di amicizia, ma un autorevole scesa in campo, un dare voce a chi, come Meter, è impegnato verso i piccoli e le vittime di abuso; un incoraggiamento alle rispettive comunità ecclesiali. Non si pensi ad una "ostentazione" di messaggi o ad una semplice esposizione di parole formali, ma ad abbracci che manifestano un'attenzione puntuale e costante. Come un bimbo in braccio a sua madre. Sicuri che anche se una madre - o un padre - dimentica suo figlio, "io non ti dimenticherò" dice il Signore (cfr. Is 49,15). Non essere dimenticati: grande avventura umana ed educativa.
10,00

Parole minime. Farfugliare la vita

Parole minime. Farfugliare la vita

Fortunato Di Noto

Libro

editore: Passione Educativa

anno edizione: 2016

pagine: 36

Non sono "solo parole", né "parole parole". Le parole minime hanno una forza evocativa che nonostante sono "farfugliate" richiamano potentemente alle cose essenziali, spesso dimenticate e sottovalutate. Nessuna pretesa. Appartengono alle parole e ai suoni che sono nell'universo, elaborate in istanti e raccolte da chi mi sta accanto quotidianamente e da chi mette un "like" (mi piace) nella realtà dei social network. Sono parole minime, scelte tra le tante. Poche parole di un "fiume in piena" di chi ama la vita, da sempre.
5,00

Pietruzze. Volume Vol. 3

Pietruzze. Volume Vol. 3

Fortunato Di Noto

Libro

editore: Controvento

anno edizione: 2024

pagine: 154

15,00

Ti parlerò. Oltre ciò che vedo

Ti parlerò. Oltre ciò che vedo

Fortunato Di Noto

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2021

pagine: 56

Questa è una raccolta di poesie e pensieri, di immagini mentali e visive, di astrazioni e dettagli, di essenza. Una ricerca di senso alla vita, un tentativo di risposta alla cruciale domanda sull'Essere, che continua ad accompagnare i passi di un uomo, tra terra e cielo, tra fetori e profumi, tra gioie e dolori. Parole, versi e fotografia penetrano dentro le caverne inesplorate dell'animo umano, cercando luce in profondità. Guardare oltre le apparenze e penetrare dentro la luce della vita e della morte.
11,50

Camminiamo insieme con gli acquerelli in tasca. Il sinodo in parole e versi

Fortunato Di Noto

Libro: Copertina morbida

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2021

pagine: 72

La tasca è tua, gli acquarelli li avrai presi da qualche parte. Qualcuno te li ha donati. Non devi dimenticarlo, se ti capita di mettere la mano nella tasca e trovare degli acquarelli. Nel caso dovessi scoprirli, la domanda giusta è: cosa disegno? Quale sarà l'opera d'arte? Gli acquarelli sono brevi meditazioni che don Fortunato Di Noto ha voluto esprimere anche in versi poetici. Comincia con gli acquarelli che ti vengono donati, ma non distrarti troppo dal vero dono che don Fortunato ti sta facendo: il vero dono non sta negli acquarelli dei suoi versi poetici e delle sue circostanziate riflessioni. Il dono grande sta nelle pagine bianche, dove trovi scritto: pensieri liberi. È lì che devi scrivere tu. È lì che devi disegnare il tuo capolavoro. È li che devi restituire il dono a don Fortunato, il quale attende da te il tuo dono. (Dalla prefazione di Mons. Antonio Staglianò)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.