Libri di Francantonio Bernasconi
Giulio Salvadori. Dalla cattedra un formatore di giovani
Francantonio Bernasconi
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 44
Una biografia ricca di informazioni tanto precise e minuziose quanto animate da intensa ammirazione.
San Charbel Makhlouf. Le virtù nascoste e il trionfo del soprannaturale
Francantonio Bernasconi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 48
Non è difficile imbattersi in Libano nell'immagine di San Charbel, non solo nelle chiese e nelle cappelle, spesso a lui dedicate, ma anche in molte case, segno della grande devozione dei fedeli, che trovano in questa umile e nascosta figura di monaco eremita quasi un appello a ritrovare le radici profonde della loro stessa esistenza. La storia di San Charbel ha come punto di partenza quello che una volta era un piccolo villaggio del Libano. Nato l'8 maggio del 1828 fu battezzato con i nomi Youssef Antoun Makhlouf. Nel 1851 entrò come novizio nel monastero di Annaya dell'Ordine Maronita Libanese. Prese il nome di Charbel, nome di un martire antiocheno. Nel 1859 fu ordinato sacerdote. Richiese ed ottenne di farsi eremita nel vicino eremo dedicato ai Santi Pietro e Paolo. Qui si sottopose alle più dure mortificazioni. Morì nel 1898.
Verità e amore. Biografia del card. Giovanni Colombo
Francantonio Bernasconi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2002
pagine: 72
Pastorale e spiritualità. Il libro dei quaderni. Volume Vol. 2
Giovanni Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 800
Questo libro, composto da due tomi, è come un puzzle le cui tessere sono ricavate da oltre 90 Quaderni promossi a partire dal 2002 dall'ultimo segretario del cardinale Colombo, mons. Francantonio Bernasconi. Vi si trovano testimonianze e rievocazioni che sottolineano i molteplici aspetti della ricca personalità di Colombo, che fu arcivescovo di Milano durante la transizione ecclesiale del Concilio Vaticano II. A notizie biografiche poco note, si affiancano approfondimenti sull'indole letteraria del cardinale, che coltivò soprattutto da giovane sacerdote, e temi di attualità sull'applicazione delle novità conciliari, sulle sfide sollecitate dalla stagione del terrorismo, delle campagne inerenti al divorzio, all'aborto, al femminismo... Sono numerosi gli interventi inediti dello stesso Colombo, assieme a voci significative, come quelle di Dionigi Tettamanzi - che ha promosso la presente opera - Carlo Maria Martini, Giacomo Biffi, Inos Biffi, Luigi Negri, Giorgio Rumi, Alberto Chiari, Italo De Feo, Giorgio Torelli e di Eliana Versace, co-curatrice della raccolta.
Avventimenti e incontri. Il libro dei quaderni. Volume Vol. 1
Giovanni Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 667
Questo libro, composto da due tomi, è come un puzzle le cui tessere sono ricavate da oltre 90 Quaderni promossi a partire dal 2002 dall'ultimo segretario del cardinale Colombo, monsignor Francantonio Bernasconi. Vi si trovano testimonianze e rievocazioni che sottolineano i molteplici aspetti della ricca personalità di Colombo, che fu arcivescovo di Milano durante la transizione ecclesiale del Concilio Vaticano II. A notizie biografiche poco note, si affiancano approfondimenti sull'indole letteraria del cardinale, che coltivò soprattutto da giovane sacerdote, e temi di attualità sull'applicazione delle novità conciliari, sulle sfide sollecitate dalla stagione del terrorismo, delle campagne inerenti al divorzio, all'aborto, al femminismo. Sono numerosi gli interventi inediti dello stesso Colombo, assieme a voci significative, come quelle di Dionigi Tettamanzi - che ha promosso la presente opera - Carlo Maria Martini, Giacomo Biffi, Inos Biffi, Luigi Negri, Giorgio Rumi, Alberto Chiari, Italo De Feo, Giorgio Torelli e di Eliana Versace.
San Charbel Makhlouf. «Le virtù nascoste e il trionfo del soprannaturale»
Francantonio Bernasconi
Libro: Libro rilegato
editore: Velar
anno edizione: 2011
pagine: 48
Youssef Makhluf nacque nel villaggio di Bequaa Kafra nel 1828 e nel 1851 entrò come novizio nel monastero di Annaya dell'Ordine Maronita Libanese. Prese il nome di Charbel, nome di un martire antiocheno. Nel 1859 fu ordinato sacerdote. Richiese ed ottenne di farsi eremita nel vicino eremo dedicato ai Santi Pietro e Paolo. Qui si sottopose alle più dure mortificazioni. Morì il 24 dicembre del 1898 e dopo la sua morte, si verificarono fenomeni straordinari. Charbel Makhlouf venne beatificato da Paolo VI il 5 dicembre 1965 alla conclusione del Concilio Vaticano II. Venne canonizzato dallo stesso Paolo VI il 9 Ottobre 1977.