Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Bernini

La valutazione delle nanoimprese, degli studi professionali e dei consorzi

La valutazione delle nanoimprese, degli studi professionali e dei consorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XX-258

L'obiettivo del volume è rappresentare lo stato dell'arte e le best practice intema di valutazione di nanoimprese, studi professionali e consorzi, ossia delle c.d. “realtà minori” o “less significant”, spesso non considerate nei testi di valutazione d'azienda ma di grande rilevanza e diffusione dal punto di vista economico e con caratteri significativamente diversi da quelli del prototipo aziendale tradizionalmente studiato. Nello svolgere tale esame, il volume suggerisce i principali aspetti da considerare nell'ambito del processo valutativo, dall'analisi dell'azienda oggetto di stima alla formulazione del giudizio di valore. In dettaglio, il volume è articolato in tre distinte sezioni, una per ogni tipologiaaziendale considerata: nanoimprese, studi professionali e consorzi. Ognisezione presenta al suo interno capitoli dedicati ai vari aspetti rilevanti ossiai profili definitori, i profili giuridici, i driver del valore, la base informativa, imetodi valutativi e alcuni profili operativi specifici.
28,00

Esercitazioni di contabilità e bilancio

Enrico Gonnella, Francesca Bernini, Roberto Dell'Omodarme, Francesco Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il presente eserciziario introduce il lettore all'apprendimento della contabilità generale e del bilancio di esercizio di stretta derivazione scritturale. Il testo si caratterizza per un'impostazione ormai collaudata che ispira il percorso espositivo delle esercitazioni alla logica delle approssimazioni successive. Gli argomenti, in particolare, rispondono alla sequenza di seguito indicata: analisi delle variazioni finanziarie ed economiche prodotte dai fatti di gestione; registrazioni nei conti; scritture – a libro giornale e nel libro mastro – di gestione, assestamento, chiusura e riapertura dei conti; riflessi di bilancio. Il libro propone, tra l'altro, esercitazioni strutturate in modo da ripercorrere l'intero processo contabile del periodo amministrativo, la cui soluzione richiede la presentazione nel contempo delle scritture a giornale, oltre che nei “mastrini”, e dei conseguenti riflessi di bilancio. Il volume si prefigge di diventare un valido strumento per gli studenti universitari, per i neolaureati, per i candidati ai concorsi pubblici e per i professionisti che necessitano di rispolverare i concetti di base della contabilità generale.
21,00 19,95

Elementi di bilancio e di management

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 528

45,00 42,75

Esercitazioni di contabilità e bilancio

Esercitazioni di contabilità e bilancio

Enrico Gonnella, Francesca Bernini, Roberto Dell'Omodarme, Francesco Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VIII-222

Il presente eserciziario, giunto alla sua terza edizione, introduce il lettore all'apprendimento graduale della contabilità generale e del bilancio di stretta derivazione scritturale. Il volume rappresenta una raccolta dei principali testi di esercitazione e d'esame utilizzati negli ultimi anni sul corso di Economia aziendale I – Corso A, presso l'Università di Pisa, del quale è titolare il prof. Enrico Gonnella e su cui collaborano la dott.ssa Francesca Bernini, il dott. Roberto Dell'Omodarme e il dott. Francesco Facchini. La terza edizione è stata oggetto di un accurato lavoro di revisione volto, da un lato, a razionalizzare l'esposizione dei diversi argomenti, dall'altro, al necessario aggiornamento imposto dal continuo cambiamento delle normative civilistiche e fiscali, nonché dall'evoluzione dei principi contabili nazionali. Il testo si caratterizza per una struttura ormai collaudata che ispira il percorso espositivo delle esercitazioni alla logica delle approssimazioni successive. Gli argomenti rispondono, pertanto, alla sequenza di seguito indicata: analisi delle variazioni finanziarie ed economiche prodotte dai fatti di gestione; registrazioni nei conti delle operazioni di gestione; scritture di gestione a libro giornale e nel libro mastro; scritture di assestamento e chiusura a libro giornale e nel libro mastro; scritture di apertura a libro giornale e nel libro mastro. Il libro propone, inoltre, una serie di esercitazioni strutturate in modo da ripercorrere l'intero processo contabile del periodo amministrativo, la cui soluzione richiede, quindi, di rilevare a giornale e nei "mastrini" scritture di apertura, di gestione, di assestamento, di chiusura e di presentare i conseguenti riflessi di bilancio. Il volume si chiude con un’appendice che riporta un esempio di piano dei conti, una sintesi delle principali modalità di regolamento delle operazioni di acquisto e di vendita, un estratto di alcuni articoli del codice civile che disciplinano le scritture contabili e il bilancio d’esercizio, una breve descrizione dell’imposta sul valore aggiunto, nonché un estratto di alcune norme del Testo Unico delle Imposte sui Redditi rilevanti ai fii degli argomenti svolti.
21,00

Il legame di Michael. Sex in Seattle. Volume Vol. 3

Il legame di Michael. Sex in Seattle. Volume Vol. 3

Eli Easton

Libro: Libro in brossura

editore: Triskell Edizioni

anno edizione: 2017

11,96

I pacchetti azionari. Analisi del fenomeno e aspetti valutativi

I pacchetti azionari. Analisi del fenomeno e aspetti valutativi

Francesca Bernini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XXVIII-424

La monografia affronta lo studio dei pacchetti azionari e si focalizza sia sulle problematiche connesse ad un inquadramento del fenomeno in ottica economico-aziendale, sia sulle questioni legate a una loro valutazione in caso di trasferimento. Allo scopo di rendere più chiara ed efficace l'esposizione, il lavoro è stato strutturato in due parti. Nella prima, si affrontano le questioni inerenti alla descrizione dell'oggetto di studio "il pacchetto azionario" nelle sue possibili manifestazioni reali e con riferimento alle diverse prospettive di osservazione dello stesso. Nella seconda parte, sono invece approfondite le problematiche connesse allo svolgimento di processi valutativi riconducibili a scenari differenti, primi tra tutti quelli originati da prospettive di stima neutrali, di parte cedente e di parte acquirente. A tale scopo, si è realizzata dapprima una classificazione dei processi valutativi, attuata sulla base di specifici criteri discriminanti. Successivamente sono state trattate le diverse fasi della stima del valore. In particolare, determinazione delle cosiddette "basi di valore", dei premi di controllo, degli sconti per mancanza di controllo e degli sconti per mancanza di liquidità.
42,00

Esercitazioni di contabilità e bilancio

Esercitazioni di contabilità e bilancio

Enrico Gonnella, Francesca Bernini, Roberto Dell'Omodarme, Francesco Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-222

Il presente eserciziario, giunto alla sua terza edizione, introduce il lettore all’apprendimento graduale della contabilità generale e del bilancio di stretta derivazione scritturale. Il volume rappresenta una raccolta dei principali testi di esercitazione e d’esame utilizzati negli ultimi anni sul corso di Economia Aziendale I – Corso A, presso l’Università di Pisa, del quale è titolare il Prof. Enrico Gonnella e su cui collaborano la Dott.ssa Francesca Bernini, il Dott. Roberto Dell’Omodarme e il Dott. Francesco Facchini. La terza edizione è stata oggetto di un accurato lavoro di revisione volto, da un lato, a razionalizzare l’esposizione dei diversi argomenti, dall’altro, al necessario aggiornamento imposto dal continuo cambiamento delle normative civilistiche e fiscali, nonché dall’evoluzione dei principi contabili nazionali. Il testo si caratterizza per una struttura ormai collaudata che ispira il percorso espositivo delle esercitazioni alla logica delle approssimazioni successive. Gli argomenti rispondono, pertanto, alla sequenza di seguito indicata: analisi delle variazioni finanziarie ed economiche prodotte dai fatti di gestione; registrazioni nei conti delle operazioni di gestione; scritture di gestione a libro giornale e nel libro mastro; scritture di assestamento e chiusura a libro giornale e nel libro mastro; scritture di apertura a libro giornale e nel libro mastro. Il libro propone, inoltre, una serie di esercitazioni strutturate in modo da ripercorrere l’intero processo contabile del periodo amministrativo, la cui soluzione richiede, quindi, di rilevare a giornale e nei “mastrini” scritture di apertura, di gestione, di assestamento, di chiusura e di presentare i conseguenti riflessi di bilancio. Il volume si chiude con un’appendice che riporta un esempio di Piano dei conti, una sintesi delle principali modalità di regolamento delle operazioni di acquisto e di vendita, un estratto di alcuni articoli del codice civile che disciplinano le scritture contabili e il bilancio d’esercizio, una breve descrizione dell’Imposta sul Valore Aggiunto, nonché un estratto di alcune norme del Testo Unico delle Imposte sui Redditi rilevanti ai fii degli argomenti svolti. È doveroso ricordare al lettore che i testi e le soluzioni delle esercitazioni sono stati aggiornati al mese di settembre 2018.
21,00

Esercitazioni di contabilità generale

Esercitazioni di contabilità generale

Enrico Gonnella, Francesca Bernini, Cristiana Baccilli

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il volume si propone di introdurre gli studenti del primo anno di Economia Aziendale allo studio dei valori d'azienda, con riferimento soprattutto alla tipologia delle realtà commerciali. Ispirandosi alla logica delle approssimazioni successive, dopo una parte introduttiva dedicata all'analisi delle variazioni economiche e finanziarie causate dai principali fatti di gestione, il volume propone una serie di esercitazioni sulle varie classi di scritture, di gestione, assestamento, riepilogo e chiusura, a "libro giornale" e a "libro mastro", nonché sulla collocazione dei valori di diversa natura all'interno dei prospetti del bilancio di stretta derivazione scritturale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.