Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Curti

Taxidia. Scritti per Fede Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: XXXIX-353

Il volume raccoglie un numero cospicuo di scritti dedicati a Fede Berti, archeologa poliedrica, direttrice per molti anni del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e della Missione Archeologica Italiana di Iasos di Caria in Turchia: fine e profonda conoscitrice del mondo antico, archeologa sempre attiva sul campo, si è prodigata per lo studio, la tutela e la fruizione del patrimonio a lei affidato. Tantissimi i suoi studi pubblicati in Italia e all'estero, i convegni e le mostre da lei promossi. Il volume è l'omaggio a lei dedicato da amici e colleghi che, con la loro ampia adesione, confermano quanto Fede Berti abbia saputo tessere rapporti con archeologi di tutto il mondo, occupandosi di realtà diverse dall’Italia adriatica fino all’Egeo e alla Turchia. Il libro è un viaggio immaginario nello spazio e nel tempo, dalla preistoria al tardo antico, con una grande ricchezza di immagini, non solo di scavi e di reperti, ma anche di persone e di paesaggi. Note biografiche di Fede Berti.
65,00 61,75

Iasos. Ceramica attica a figure rosse

Iasos. Ceramica attica a figure rosse

Francesca Curti, Alessandra Parrini

Libro: Libro in brossura

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2020

pagine: 273

158,00

Committenza, collezionismo e mercato dell'arte tra Roma e Bologna nel Seicento. La quadreria di Cristiana Duglioli Angelelli

Francesca Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume descrive, sulla base di inediti documenti, la genesi e la formazione della collezione d'arte della nobildonna bolognese Cristiana Duglioli Angelelli. La quadreria, finora ignorata, si inserisce nel panorama del collezionismo seicentesco romano come un raro esempio di committenza artistica al femminile. La raccolta, nata come completamento di quella del marito, il senatore Andrea Angelelli, assassinato a Bologna nel 1643, e creata in soli cinque anni, dal 1645 al 1650, era composta da opere di importanti artisti, quali Mattia Preti, Bartolomeo Manfredi, Cigoli, Valentin de Boulogne, Guercino, Niccolo Tornioli, Michelangelo Cerquozzi, Giovanni Stanchi, Jan Miei, Michael Sweerts e Alessandro Algardi. In seguito alla morte del consorte, Cristiana Angelelli era fuggita a Roma: ricerche d'archivio hanno consentito di ricostruire la sua vita romana, dall'acquisto del palazzetto in via del Corso all'angolo con via de' Condotti, ai legami di amicizia e parentela con potenti personaggi della corte papale (i Barberini, i Sacchetti, Lorenzo Onofrio Colonna e Olimpia Aldobrandini Pamphilj), fino ai rapporti con gli ambienti artistici vicini all'Arciconfraternita dei Virtuosi del Pantheon, che la nobildonna coltivava tramite il suo maestro di casa, il sacerdote Giovan Carlo Vallone, interessante figura di erudito, esperto di archeologia cristiana e di reliquie sacre.
33,00 31,35

La bottega del pittore di Meleagro

La bottega del pittore di Meleagro

Francesca Curti

Libro

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2001

pagine: 300

120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.