Libri di Francesca Di Muzio
La giustizia riparativa. Dalla parte delle vittime
Marco Monzani, Francesca Di Muzio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 246
La giustizia riparativa si propone come percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e come nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell’autore di reato. Essa pone al centro la vittima con i suoi bisogni e ha come obiettivo principale quello di limitare il più possibile i danni da vittimizzazione. Nella prima sezione del volume gli autori affrontano la tematica relativa alle origini della giustizia riparativa attraverso un breve excursus sulla nascita della vittimologia e sul ruolo che la vittima ha assunto nei diversi sistemi penali. La seconda sezione riguarda la giustizia riparativa dal punto di vista dei profili definitori e del contesto normativo, internazionale e italiano. La terza sezione è dedicata agli strumenti e ai metodi della giustizia riparativa, in species all’istituto della mediazione penale. Un focus particolare è dedicato alla tematica della formazione di coloro che dovranno utilizzare detti strumenti. La quarta sezione tratta del significato e dell’utilità dei percorsi di giustizia riparativa, sottolineando le differenze tra il procedimento penale ordinario e quello minorile. Le ultime sezioni si occupano della giustizia riparativa nella fase di esecuzione della pena, focalizzandosi sulle elaborazioni emerse dagli Stati generali dell’esecuzione penale confluiti nel testo della Riforma Orlando, ed altresì in un’ottica di prevenzione. Il volume si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere – come valido strumento di supporto alla loro attività professionale – ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.
La violenza domestica, intrafamiliare e di genere. Natura, normativa, rischi e forme di vittimizzazione
Giuseppe Carli, Paola De Filippo, Francesca Di Muzio
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 190
Pre-corsi di diritto e procedura penale
Francesca Di Muzio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 528
Il diritto penale oggi si trova dinanzi a grandi sfide: questo testo nasce dalla volontà di far dialogare il diritto e le scienze psicologiche e criminologiche sui temi e sugli spazi di interconnessione, per rispondere alle complesse esigenze di giustizia degli autori di reato, delle vittime e della comunità. Il volume affronta le questioni del diritto penale "classico", è aggiornato alla Riforma Cartabia della Giustizia penale, e si chiude con il tema della giustizia riparativa, modello 'alternativo' alla giustizia penale tradizionale.
Cosmologia della violenza familiare. Dinamiche, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 202
Ogni relazione familiare genera un legame che stabilizza i "modi" della vita in comune. Questo è il primo passo dell'avventura di ogni famiglia. Nello svolgersi di questo percorso, sin troppo spesso, si assiste ad una degenerazione della naturale alternanza del "ruolo del più forte" nella coppia, con l'apparizione di fenomeni di prevaricazione che si possono trasformare in agiti di violenza, in particolare ai danni delle donne, con i corollari dolorosi e terribili della violenza assistita. Il volume intende affrontare in modo "interdisciplinare" i diversi atteggiarsi della violenza intrafamiliare e nelle relazioni di intimità, non solo attraverso un'analisi psico-giuridica-criminologica del fenomeno e delle dinamiche ad essa sottese, ma anche con la disamina delle varie fattispecie di reato in cui può concretizzarsi il fenomeno della violenza. L'entrata in vigore del Codice rosso (l. n.69/2019) ha introdotto nuove tipologie di reato e rafforzato gli strumenti processuali a tutela delle vittime, sia esse vittime dirette sia esse vittime indirette, come i minori che assistono alle violenze, imprimendo un'accelerazione al procedimento penale sin dalla fase delle indagini preliminari. Le modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e ad alcune norme relative all'ordinamento penitenziario sono finalizzate non solo a prevedere una tutela più efficace ed efficiente per scongiurare i casi di femminicidio, ma anche a individuare programmi di recupero e trattamento per gli autori di reato. In questo quadro la valutazione e la gestione del rischio SARA diviene uno strumento fondamentale in ambito giudiziario per prevenire il rischio di recidiva e di escalation della violenza. Accanto a questi strumenti vedremo con attenzione la particolare tutela che viene assicurata dalla giurisdizione civile con il rimedio degli "ordini di protezione e di allontanamento" per reprimere "ad horas" le violenze endofamiliari e le loro "conseguenze" che incidono sulla vita e la crescita psico-fisica dei figli minori. Gli sviluppi del procedimento penale anche alla luce del DDL Senato n. 2530 del 2022 "Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica" e di quello civile diventano poi lo snodo fondamentale per le scelte da operare nel corso di una crisi relazionale per la miglior gestione dell'esercizio della responsabilità genitoriale verso i figli minori, in questo ambito è infatti determinante un'ottica di tutela integrata. La parte finale del volume sarà dedicata agli esempi concreti sia in ambito civile che penale delle misure di sostegno alle vittime di violenza domestica, con particolare riguardo alle forme di indennizzo per le vittime di reato e per gli orfani di femminicidio e all'assistenza prestata dai centri antiviolenza e dalle case rifugio. Il testo, attraverso una ricognizione teorica e una sistematizzazione tecnico-operativa, intende offrire un quadro della violenza intrafamiliare e nelle relazioni di intimità, sia in ambito giuridico che in ambito psicologico e vittimologico, dando contezza delle tutele predisposte dall'ordinamento penale e civile, nonché dei programmi di prevenzione della violenza domestica, indirizzati sia alle vittime che agli autori di reato. Il volume si rivolge agli studenti, ai magistrati, agli avvocati, agli operatori sociali e della giustizia che intendono approfondire tale tematica.
La società della vittimizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume intende affrontare la genesi e la dinamica dei principali processi di vittimizzazione che insistono in una società digitalizzata e soggetta ad un rapido mutamento sociale. Se è innegabile che la globalizzazione abbia favorito il prodursi di innumerevoli benefici per la popolazione mondiale, è altrettanto vero che la sua incontrollabile avanzata ha da un lato potenziato le tradizionali fattispecie criminali e, dall’altro, favorito lo strutturarsi di nuove categorie di reato, in grado di moltiplicare a dismisura gli eventi vittimizzanti. Partendo dall’assunto che i profili vittimologici cambiano a seconda della reazione degli attori sociali, del contesto e del tempo in cui l’interazione si svolge, la sfida che la società è chiamata ad affrontare riguarda, innanzitutto, cercare di riservare alla vittima una attenzione appropriata, alimentando costantemente il dibattito intorno ad essa e garantendo una sempre più approfondita conoscenza degli aspetti eziologici e dinamici dei fenomeni di vittimizzazione. Considerando la non remota possibilità che chiunque, nel corso della vita, possa assumere lo status di vittima, si dovrebbe lavorare in direzione di una generale presa di coscienza circa l’incidenza e le ricadute sociali degli eventi vittimizzanti, sviluppando e diffondendo rinnovate strategie di prevenzione e ideando nuovi sistemi di tutela e sostegno per le vittime. Il testo intende proporre una riflessione sui processi di vittimizzazione e sulle dinamiche che ad essi sottendono, proponendo una lettura multidisciplinare, che ricomprenda le scienze sociologiche, giuridiche e psicologiche.