Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Gennari

L'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance

Francesca Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 118

L'affermazione dei principi di sostenibilità e di corporate social responsibility (CSR) ha imposto una crescente attenzione alla tematica dell'uguaglianza di genere negli organi decisionali d'azienda. Molti studi e ricerche supportano l'affermazione che la diversità di genere nella composizione degli organi di governo societario rappresenti un fattore critico di successo aziendale, elemento di promozione di comportamenti improntati alla CSR. Tuttavia nonostante l'ampio bacino di offerta a disposizione delle imprese, la componente femminile negli organi di massimo livello decisionale appare ancora fortemente sottorappresentata. Per questo motivo, l'Unione Europea e molti stati membri hanno avviato iniziative atte a promuovere una maggiore presenza delle donne nelle posizioni apicali. Il volume approfondisce, secondo un'ottica economico aziendale, la tematica dell'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance operando un confronto fra i diversi paesi dell'UE. Ciò soprattutto nell'intenzione di contribuire alla diffusione di un approccio diretto a massimizzare l'efficacia in risposta alle attese ed alle istanze provenienti dall'ambiente.
16,00 15,20

I Comitati nella corporate governance europea
9,00

Category management e vantaggio competitivo

Category management e vantaggio competitivo

Francesca Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XII-84

9,00

Il controllo di gestione nella governance delle imprese commerciali

Francesca Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Nei mercati globali, caratterizzati da condizioni di eccesso di offerta e dalla valorizzazione degli intangibile assets, le imprese della distribuzione commerciale al dettaglio hanno subito profonde modificazioni nelle dinamiche competitive e nei connessi rapporti con i produttori industriali. In tale contesto l'ottimizzazione delle performance dei retailers è agevolato dalla formazione di un sistema di relazioni con i clienti, i fornitori ed i competitors, necessariamente fondato anche sull'adozione di opportuni sistemi di controllo della gestione. Il volume intende approfondire le caratteristiche peculiari del controllo della gestione a supporto dell'efficacia delle imprese commerciali. Il testo è articolato in due parti: la prima, dedicata all'approfondimento delle variabili di classificazione delle diverse unità operative del settore, utile per l'impostazione dei sistemi di controllo; la seconda, volta a definire un modello applicativo di carattere generale, idoneo ad evidenziare i principali elementi progettuali e di funzionamento del controllo in differenti ipotesi di complessità delle imprese commerciali.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.