Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Sartogo

Energia eolica. Evoluzione tra storia, progetto e ambiente

Energia eolica. Evoluzione tra storia, progetto e ambiente

Francesca Sartogo, Vincenzo Ferrara, Ennio De Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2012

pagine: 328

Il presente volume vuole essere uno strumento di conoscenza del lungo processo evolutivo delle energie rinnovabili, di cui l'energia eolica è uno dei più importanti protagonisti. La sua originalità sta nell'accezione del ruolo del vento nella sua funzione di sistema respiratorio e di equilibrio termodinamico del nostro ecosistema. Lo studio vuole tracciare le linee guida di una futura strada sempre più appropriata nella progettazione e nella governance tecnica, istituzionale e procedurale. Vengono pertanto analizzate la struttura del clima e del vento, sia a livello globale che a livello locale e dei suoi attuali processi di cambiamento, nonché la struttura metodologica degli aspetti tecnici, tecnologici, economici e autorizzativi, necessari alla progettazione e alla realizzazione. Sono affrontate inoltre le problematiche inerenti all'integrazione, attraverso la lettura dell'inserimento delle tecnologie dell'energia del vento nella storia dell'umanità e dell'ambiente, individuando appropriati strumenti per la progettazione.
55,00

Saline di Ostia antica. Ediz. inglese

Saline di Ostia antica. Ediz. inglese

Francesca Sartogo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 192

23,24

Saline di Ostia antica. Un progetto

Francesca Sartogo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 192

23,24 22,08

Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano

Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano

Francesca Sartogo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Conservazione della continuità storica, recupero e ricostituzione di equilibri economici e sociali non rappresentano giustificazioni pretestuose alla volontà di operare comunque, ma significano conservazione e valorizzazione nel tempo di una "realtà" fisica ed umana non riproducibile se non in tempi lunghissimi. Operare per la sopravvivenza di tale realtà significa soprattutto cercare di conservare ad essa quel complesso di "contenuti" che, nel loro insieme, costituiscono il profilo caratteristico ed irripetibile di un'area geografica. A volte il tessuto territoriale può venire alterato in alcune sue componenti dall'intervento umano e da danni naturali".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.