Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Visintin

Startup team. Come gestire un team di successo con un approccio scientifico

Elisa Castellarin, Francesca Visintin

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Avviare una start up è da poco diventato, anche in Italia, un obiettivo di molti giovani. Scopo di questo volume è presentare a startupper o potenziali tali un riferimento scientifico, seppur pratico e semplice da usare, per costituire e gestire un team imprenditoriale.
18,00 17,10

La contabilizzazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici e del capitale naturale nelle aree marine protette. Metodologie e prospettive di governance. Il caso Tavolara Punta Coda Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Un’area marina protetta, oltre a conservare gli ecosistemi, può contribuire a migliorare il benessere socioeconomico costiero in un’ottica di sostenibilità? Il volume “La contabilizzazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici e del capitale naturale nelle Aree Marine Protette. Metodologie e prospettive di governance” tenta di rispondere a questa domanda, proponendo un ventaglio di prospettive e metodi per fronteggiare la sempre più ardua sfida della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il testo pone in un’ottica sistemica e dinamica diversi studi sulla valutazione e il monitoraggio di alcune attività considerate cruciali per la gestione sostenibile degli ecosistemi marini e costieri. Il settore del turismo balneare, del diving, la piccola pesca artigianale e quella ricreativa vengono analizzati secondo un approccio volto a dare centralità al capitale naturale nell'attività economica. La lente di studio usata è quella della contabilità ambientale, che nel testo esplicita i principali contributi del capitale naturale allo sviluppo socioeconomico, rendendo anche palesi alcune opportunità e compromessi tra priorità economiche, sociali e ambientali e tenendo altresì esplicitamente conto delle esternalità e dei costi reali sugli ecosistemi. Il quadro che ne emerge va ben oltre sia i meri dati contabili sia il cospicuo valore dei servizi ecosistemici prodotto dai calcoli. Gli studi mostrano che la presenza di un’area marina protetta non costituisce affatto un fattore limitante in termini di sviluppo locale, ma al contrario rendono palese l’elevato valore socioeconomico di tale investimento pubblico. Dall’analisi del sistema socioeconomico, infine, emergono elementi che possono confluire nel sistema informativo di gestione con finalità anche di monitoraggio strategico, nell'ottica più ampia di una governance della fascia costiera improntata sui principi della sostenibilità.
38,00 36,10

Dottorati di ricerca italiani dell'area economico-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA

Dottorati di ricerca italiani dell'area economico-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA

Rosa Vinciguerra, Francesca Cappellieri, Michele Pizzo, Eugenio Anessi Pessina, Francesca Visintin

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2021

pagine: 78

L’indagine condotta dal Consiglio Direttivo AIDEA ha arricchito l’attuale conoscenza relativa ai percorsi dottorali italiani in materia economico-aziendale, ponendo le fondamenta per lo sviluppo di un profilo di indagine di carattere analitico ed interpretativo. La disomogeneità dei diversi contesti territoriali ha indotto delle riflessioni in merito all’opportunità di predisporre strategie di armonizzazione delle modalità di svolgimento dei corsi dottorali, seppur nel rispetto della valorizzazione delle identità culturali delle singole Scuole di Economia Aziendale che si sono sviluppate negli anni. La ricognizione e la consapevolezza delle diverse specificità, presupponendo un confronto fra gli attori in termini di modalità di somministrazione e contenuti dei vari insegnamenti, potrebbe contribuire ad un miglioramento degli standard qualitativi della formazione dei Dottorandi e, al contempo, favorire collaborazioni, condivisioni di corsi, iniziative di arricchimento trasversali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.