Libri di Francesco Adami
La borsa del medico. Storia degli strumenti che hanno cambiato per sempre la medicina
Francesco Adami
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’affascinante storia di dieci strumenti che hanno cambiato la medicina e il nostro modo di vivere, per sempre. Come riusciva il celebre detective Sherlock Holmes a riconoscere un medico fra la folla? Cosa lega un eclettico professore francese armato di uno strano fucile senza proiettili, dei cavalli in corsa e la misurazione della pressione sanguigna? Che relazione c’è fra un album dei Pink Floyd e la messa a punto del pulsossimetro? E fra il rock dei Beatles e l’invenzione della TAC? Come funzionano gli smartwatch che eseguono un elettrocardiogramma direttamente dal polso di chi li indossa? Pagina dopo pagina attraverso aneddoti storici, curiosità scientifiche, scoperte eccezionali ed esperimenti bizzarri si racconta come dietro l’invenzione di ogni strumento medico odierno ci sia uno straordinario viaggio. Un viaggio dove arte, scienza e cultura si sono amalgamati nelle vite di donne e uomini creativi e tenaci che, rivoluzionando il proprio tempo, hanno gettato le basi della moderna medicina.
Le muse cantano ancora...
Francesco Adami
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 132
Una raccolta di poesie composte da Francesco Adami, in cui si viaggia attraverso vari aspetti della vita, il tutto racchiuso dal fascino naturale, natura nel suo più alto termine. La mitologia e la classicità invadono pienamente le parole scritte. La donna è fonte di ispirazione per l'autore, nella sua fisica ed espressiva natura, è qualcosa di indescrivibile, di magico. Una musa ispiratrice per il poeta, perchè la musa è qualcosa di idilliaco o perfetto ma nello stesso tempo un po' misterioso. La parola stessa viene sussurrata ed ispirata al poeta da una musa. Le muse citate nel titolo, cantano, perché il canto è un sentimento espressivo melodico, poiché fa parte della musica, senza musicalità nel mondo non ci sarebbe armonia. Alcune composizioni hanno la struttura simile a quella di una canzone, vicino a testi musicali, senza una propria struttura ritmica. Le muse portano l'ispirazioni nonostante le problematiche del tempo; guerre, violenze. Sebbene lo scorrere degli anni, sono lì e quando si viene trascinati da sentimenti di violenza, di agitazione, depressioni, se ci si ferma anche per un istante in silenzio, si può sentire ancora la loro voce.
Quatar pas cun Blintàn. Quattro passi con Bellintani
Francesco Adami
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
cla lē; an po' sbraiùna; cōla ch'a dis: A sun chē, at a vdirè cuŝa a fach mē; e la vō, la vō par al mōnd a vēdar töt col ch'agh ē e ch'agh pöl vèsar; e dopu, in fond ala strada, nacòrŝas che lē indua as ē tant sircà an gh éra gnìnt, che in cal sit lē as pudeva anca andà drēt. Ma tē a vöt dì ch'agh sia gnint àtar? Fin adès, secōnd mē, is ha cuntà e i s'ha dēt che: dopu avdirì, avdirì cuŝa agh ē; intant, mē an hu vēst gnìnt. Chi è che lo sa che la vita non sia proprio / quella che un po' sbraita, quella che dice: / sono qui, vedrai cosa faccio io; / e va e va per il mondo a vedere / tutto quello che c'è e che può esserci; / e dopo, in fondo alla strada, accorgersi / che, là, dove si e tanto cercato / non c'era niente; che in quel luogo / si poteva anche andare diritto. / Ma tu, vuoi dire che non ci sia nient'altro? / Fino adesso, secondo me, ci hanno raccontato / e ci hanno detto che: dopo vedrete, / vedrete cosa c'è; intanto, io non ho visto niente.