Libri di Francesco Alunno
Lo statuto di Monteverdi
Francesco Alunno
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2017
pagine: 188
Realizzare l'edizione di uno statuto non è poca cosa, indubbiamente: è un'opera che richiede non solo molteplici competenze tecniche, ma anche livelli di attenzione e di sensibilità differenziati e tra loro complicati. Il pregio intrinseco di queste pagine statutarie è il documento di vita sociale che esse costantemente offrono: è la quotidianità che spira da esse a restituirne la fragranza di percezione ed anche, sia consentito di dirlo in tutta franchezza, l'utilità obbiettiva che esse possono ancora oggi offrire a chi si accosti alla loro lettura. Ed è qui il risultato di utilità dell'opera da lui faticosamente svolta, che ora si mette a disposizione della lettura e dell'uso critico non solo dei tecnici del mestiere, voglio dire degli storici del diritto, ma anche dei moderni abitanti di Monteverdi: i quali possono ora guardare all'ambiente in cui oggi vivono, ai suoi spazi ed alle sue mura, alle sue cadenze di vita, alle stesse sue scansioni spaziali, con un occhio fortemente potenziato nella propria capacità percettiva, perché ora possono intenderne, assieme alla sua storia, anche la specifica ed intrinseca peculiarità.
La Badia di Monteverdi. La storia, gli scavi del 1871 la ricerca delle spoglie di San Walfredo
Alessandro Colletti, Francesco Alunno
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2010
pagine: 196
La storia della Badia di Monteverdi, del suo paese e del suo fondatore in una ricerca storica accurata attraverso i documenti depositati nell'archivio storico di Massa Marittima. Si può così risalire alle origini e alle vicende di una delle prime badie italiane che per un periodo abbracciò sotto di sé le terre di Populonia, Massa Marittima fino comprendere Lucca e Pisa. Inoltre il libro si occupa della ricerca delle spoglie e delle reliquie di San Walfredo e dei suoi miracoli.