Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Bernardelli

Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera

Francesco Poli, Francesco Bernardelli

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2016

pagine: 262

L'opera d'arte e lo spazio che la circonda vivono in un rapporto di stretta interdipendenza: questo saggio mette a fuoco tale relazione simbiotica, e lo fa attraverso una cospicua cronistoria delle principali sperimentazioni installative e ambientali dalle avanguardie fino ai giorni nostri. Un modo per ripercorrere l'evoluzione del sistema dell'arte e l'itinerario che ha condotto al paradosso postmoderno per cui collocare un qualsiasi artefatto in un particolare contesto è di per sé sufficiente affinché si compia la sua trasfigurazione in dispositivo artistico. È la cronaca di un rapporto in perenne tensione, quello fra testo e contesto, fra contenuto e contenitore. E a pungolarlo, provocando l'evoluzione non solo dell'arte ma anche delle caratteristiche degli spazi espositivi, sono sempre e soprattutto gli artisti più all'avanguardia. La loro ricerca si articola attraverso un fitto dialogo con lo spazio reale, che via via è coinvolto in maniera costitutiva nell'ideazione delle opere. Si comincia con il superamento dei limiti convenzionali del piedistallo e della cornice: il quadro, messo a nudo, esce nel mondo accogliendo nel suo recinto frammenti della realtà. Dal caso emblematico di Fontana, che nel secondo dopoguerra invade l'ambiente circostante per dare vita alle prime opere realizzate utilizzando solo lo spazio e la luce, si arriva alla creazione di installazioni di ampio impatto ambientale, spesso site-specific con gli artisti processuali, poveristi, concettuali e della Land Art tra gli altri; fino alla consapevolezza, oggi del tutto assunta, che l'opera d'arte trova la propria ragion d'essere in relazione all'ambiente e all'osmosi che con esso si instaura. Una trattazione allo stesso tempo chiara e sistematica, in cui vengono documentate anche le mostre e le rassegne internazionali più paradigmatiche fino alle esperienze più attuali; tutto questo senza ignorare l'importanza dei curatori, figure ormai onnipresenti per la loro capacità (vera o presunta) di mettere in scena eventi espositivi da considerare come produzioni creative in sé, subordinando lo spazio dell'opera allo spazio da loro gestito.
24,00 22,80

30,00 28,50

Elisa Sighicelli. Ediz. italiana e inglese

Francesco Bernardelli, Stephen Hepworth

Libro: Copertina morbida

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2007

pagine: 140

Il catalogo, che racconta la personalità artistica di Elisa Sighicelli attraverso le sue opere, si apre con le immagini della mostra alla GAM, per ripercorrere poi i lavori dell'artista dai più recenti fino agli esordi nella seconda metà degli anni Novanta. I testi critici di Francesco Bernardelli e Stephen Hepworth accompagnano le immagini per approfondire i temi dell'arte di Elisa Sighicelli.
35,00 33,25

Guié guié guié. Les yeux partout. Frédéric Bruly Bouabre
25,00

Claudio Guarino. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Verzotti, Francesco Bernardelli

Libro

editore: Charta

anno edizione: 2008

pagine: 168

Giardini incantati, splendide ma algide dame senza pietà, eroi solitari alla ricerca di un perduto amore, apparizioni magiche immerse in scenari di luci abbaglianti e visioni improvvise: la sorprendente e rapida attività, eclettica e prodigiosamente generosa di Claudio Guarino, "creatore" dall'imprevedibile e originale personalità, dagli oggetti alle installazioni, dai film alle performance ispirate all'opera lirica - raccolta per la prima volta in un libro. Documentato tutto il lavoro di un artista che sa parlare allo stesso tempo di desiderio, di piacere, di erotismo, non contrapposti o anche solo comparati alle norme vigenti, quanto piuttosto reimmaginati in un mondo fantastico, favoloso e senza limiti.
34,00 32,30

Arte contemporanea. Dall'informale alle ricerche attuali

Arte contemporanea. Dall'informale alle ricerche attuali

Francesco Poli, Francesco Bernardelli

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 399

In compagnia di un esperto del settore, un viaggio al centro dei nuovi orizzonti dell'arte contemporanea. Un'opera grande a partire dal formato e dalla vastità della trattazione (ben 450 opere, illustrate da immagini), che ripercorre in modo esauriente l'evoluzione espressiva delle ricerche artistiche da Pollock fino alle forme più innovative come la Video Art. Una trattazione puntuale e divulgativa, che analizza in dettaglio ogni singola opera e che abbraccia non solo i capolavori ma anche gli eventi, le correnti e gli artisti di rilievo dal 1945 fino al 2007.
73,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.