Libri di Francesco Poli
Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 214
Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura contemporanea.
Modigliani e le sue donne
Francesco Poli, Anna Maria Merlo
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 79
Amedeo Modigliani, l'artista amato dalle donne. È, questa, una delle più consolidate caratteristiche attribuite a Modì, pittore "maledetto". Ma chi erano queste donne? Prima fra tutte la madre dell'artista, l'intraprendente Eugénie Garsin,che curò personalmente l'istruzione dei suoi quattro figli. E poi Beatrice Hastings, eccentrica, indipendente, disinibita. L'elegantissima Maud Abrantès,la giovane studentessa di medicina Simone Thiroux, la poetessa Anna Achmatova. E infine Jeanne Hébuterne, la più amata, che non potè sopravvivere al dolore per la morte di Modigliani e si suicidò gettandosi da una finestra, incinta del loro secondo bambino. Muse, amiche o amanti, queste donne furono tutt'altro che silenziose modelle vissute all'ombra del grande artista. Si tratta anzi di personaggi chiave nella vita di Modigliani, e spesso protagoniste esse stesse di storie straordinarie - perché se è vero che Modigliani affascinava le donne al primo sguardo, ne era a sua volta, certamente, affascinato.
Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera
Francesco Poli, Francesco Bernardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2016
pagine: 262
L'opera d'arte e lo spazio che la circonda vivono in un rapporto di stretta interdipendenza: questo saggio mette a fuoco tale relazione simbiotica, e lo fa attraverso una cospicua cronistoria delle principali sperimentazioni installative e ambientali dalle avanguardie fino ai giorni nostri. Un modo per ripercorrere l'evoluzione del sistema dell'arte e l'itinerario che ha condotto al paradosso postmoderno per cui collocare un qualsiasi artefatto in un particolare contesto è di per sé sufficiente affinché si compia la sua trasfigurazione in dispositivo artistico. È la cronaca di un rapporto in perenne tensione, quello fra testo e contesto, fra contenuto e contenitore. E a pungolarlo, provocando l'evoluzione non solo dell'arte ma anche delle caratteristiche degli spazi espositivi, sono sempre e soprattutto gli artisti più all'avanguardia. La loro ricerca si articola attraverso un fitto dialogo con lo spazio reale, che via via è coinvolto in maniera costitutiva nell'ideazione delle opere. Si comincia con il superamento dei limiti convenzionali del piedistallo e della cornice: il quadro, messo a nudo, esce nel mondo accogliendo nel suo recinto frammenti della realtà. Dal caso emblematico di Fontana, che nel secondo dopoguerra invade l'ambiente circostante per dare vita alle prime opere realizzate utilizzando solo lo spazio e la luce, si arriva alla creazione di installazioni di ampio impatto ambientale, spesso site-specific con gli artisti processuali, poveristi, concettuali e della Land Art tra gli altri; fino alla consapevolezza, oggi del tutto assunta, che l'opera d'arte trova la propria ragion d'essere in relazione all'ambiente e all'osmosi che con esso si instaura. Una trattazione allo stesso tempo chiara e sistematica, in cui vengono documentate anche le mostre e le rassegne internazionali più paradigmatiche fino alle esperienze più attuali; tutto questo senza ignorare l'importanza dei curatori, figure ormai onnipresenti per la loro capacità (vera o presunta) di mettere in scena eventi espositivi da considerare come produzioni creative in sé, subordinando lo spazio dell'opera allo spazio da loro gestito.
La scultura del Novecento
Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 228
"Scultura è un termine oggi abitualmente utilizzato nell'ambito dell'arte contemporanea non solo per le opere tradizionali ma anche per ogni tipo di lavoro con caratteristiche tridimensionali effettive, dalle costruzioni e assemblaggi agli oggetti, dalle installazioni spaziali agli ambienti e agli interventi in contesti esterni. Perché si è arrivati a estendere, forzandola all'estremo, una categoria che per secoli ha avuto un'identità precisa, tale da non dare mai adito ad ambiguità interpretative di fondo? Di fatto oggi ci troviamo in una situazione culturale in cui si registra una compresenza delle più diverse forme operative, tutte legittimate al livello della produzione artistica più avanzata." Dalle sculture plastiche di Rodin e Medardo Rosso ai rilievi cubisti di Picasso, da Boccioni ai ready made di Duchamp, agli artisti pop, dai concetti spaziali di Fontana alle realizzazioni tridimensionali che incorporano nell'opera lo spazio dell'installazione o il corpo dell'artista, la parabola straordinaria e vitale della scultura del Novecento, nelle sue eclettiche modalità creative.
Torino la città delle statue. Fantasmi di pietra sulla scena urbana
Dario Lanzardo, Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 174
L'occhio di un grande fotografo. Un critico d'arte con il gusto della flànerie. Un'inedita passeggiata tra vie, piazze e giardini del più scenografico centro urbano d'Italia, popolato da una straordinaria folla di statue, sculture, monumenti. Ognuno ha avuto una storia, un autore, un'esistenza unica. Immagini e parole per riscoprire gli spazi della Torino di pietra.
Sentieri
Francesco Poli
Libro: Copertina rigida
editore: Libri Canali Bassi
anno edizione: 2011
pagine: 74
Casorati
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 48
Un dossier dedicato a Felice Casorati. In sommario: Anni di formazione (Padova e Napoli, 1897-1911); Il periodo simbolista (Verona e Venezia, 1911-1918); Le grandi tempere, il periodo "neoclassico" e i nuovi sviluppi (Torino, anni Venti); Gli anni Trenta, la guerra e oltre.