Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Betti

Vivere l'ambiente

Vivere l'ambiente

Francesco Betti

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 176

Arricchito da proposte didattiche di tipo laboratoriale, il volume affronta l'educazione ambientale, stimolando la responsabilità personale e collettiva verso l'ambiente.
17,00

Curricolo e paradigma ecologico. Progettare la formazione con un approccio olistico e relazionale

Curricolo e paradigma ecologico. Progettare la formazione con un approccio olistico e relazionale

Franco Azzali, Milena Bertacci, Francesco Betti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 232

Da tempo le scuole hanno assunto i temi dell'ambiente nel proprio curricolo formativo nella consapevolezza che la via attuale allo sviluppo rischia di pregiudicare le condizioni stesse del nostro futuro. Di questa realtà problematica i ragazzi saranno protagonisti e il ruolo che sapranno svolgere dipenderà in buona parte dalla conoscenza e dall'abito mentale che si saranno costruiti a partire dalla scuola. Il volume documenta un progetto di ricerca-azione che ha coinvolto 38 istituti scolastici dell'Emilia-Romagna, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di 2° grado che hanno esplorato le potenzialità del paradigma ecologico-ambientale per tentare di realizzare una scuola diversa, ecosistemica, orientata al protagonismo degli allievi nella costruzione di competenze di vita, cognitive ed esistenziali irrinunciabili. Utilizzando un approccio qualitativo, la ricerca-azione ha puntato a capire il significato delle esperienze rilevando teorie e modelli impliciti che possono avere condizionato le scelte, ricostruendo le modalità pratiche che possono avere generato le difficoltà e individuando i punti concreti di miglioramento.
18,50

Le strategie della stupidità. Perché siamo stupidi. Perché siamo geniali

Le strategie della stupidità. Perché siamo stupidi. Perché siamo geniali

Francesco Betti

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Chi di noi non conosce almeno uno stupido? Se siamo fortunati è un cugino di terzo grado, un vicino di casa che incontriamo di rado o un collega che non appartiene al nostro ufficio. Però, se allarghiamo un po' lo sguardo, tutti noi possiamo elencare una nutrita lista di persone stupide, indipendentemente da sesso, età, grado di istruzione, ceto sociale. La stupidità è pervasiva. È come la velocità della luce: una costante universale. Ma in che cosa consiste? Quali sono gli aspetti che la definiscono? Lo stupido è incapace? È impreciso? È irrazionale? Perché alcune persone sono stupide alcuni giorni e altri no? Esiste una definizione standard di stupidità che ci aiuti a riconoscerla, prevenirla, curarla? La risposta si trova in questo originale volume che si occupa di stupidità "e cerca di farlo nel modo meno stupido possibile". Se è vero infatti, come sostiene l'autore, che nessuno al mondo è stupido (ma tanti si comportano come se lo fossero) e che, tuttavia, la stupidità è il fattore di maggior danno per le persone e la società intera, studiarla è senz'altro un buon inizio per tentare di ridurne gli effetti. "Siamo uomini, non polli". Parte così un viaggio unico in compagnia di un matematico (John Nash), un attore (James Dean), un ingenuo (Forrest Gump) e Willy Coyote, per comprendere le complesse strategie che la stupidità adotta - in natura, in azienda, in finanza, in "questo stupido stupido mondo"... - attraverso diversi strumenti interpretativi, fino a una vera e propria "teoria della stupidità umana".
14,50

Matematica e scienze. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
7,44

Le scienze nella scuola elementare
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.