Libri di Francesco Bollazzi
Aeroporti e sviluppo. Il caso di Malpensa
Anna Gervasoni, Francesco Bollazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il volume intende fornire un contributo innovativo sui temi del ruolo e della più recente evoluzione del settore dei trasporti, con particolare attenzione al comparto aeronautico, e della rilevanza che la dotazione infrastrutturale può assumere nel processo di sviluppo socio-economico di un'area territoriale. Il lavoro prende avvio con una panoramica della più recente evoluzione del settore dei trasporti e delle sue "regole" a livello europeo, focalizzandosi sui progetti e sulle reti transeuropee e dedicando una particolare attenzione al comparto aeronautico. Nella seconda parte, il focus è puntato su una infrastruttura aeroportuale a vocazione internazionale, l'Aeroporto di Malpensa, nell'intento di evidenziare il contributo che una piattaforma di questa natura è in grado di fornire allo sviluppo socio-economico dell'area territoriale di riferimento. In conclusione, si presenta il quadro di sintesi della più recente normativa in tema di trasporto aereo, gestione aeroportuale e regolamentazione del settore. Dallo studio condotto, emerge con chiarezza il ruolo chiave che il settore dei trasporti è in grado di giocare nell'era moderna, in quanto elemento determinante per la competitività di ogni singolo sistema. Inoltre, appare altrettanto evidente come l'insediamento di infrastrutture strategicamente rilevanti in un'area geografica determini il sorgere di una serie di opportunità a elevato valore socio-economico per il territorio stesso, fungendo da vero e proprio motore di sviluppo.
La relazione rischio rendimento nel mercato del private equity e venture capital
Francesco Bollazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume rappresenta un'analisi relativa alle specificità evidenziate, negli ultimi anni, dai rendimenti medi delle diverse tipologie di operazioni in capitale di rischio in due contesti notevolmente differenti, Europa e USA. Il lavoro, dopo una dettagliata analisi della letteratura nazionale e internazionale di riferimento per quanto attiene le caratteristiche, le peculiarità, le tipologie e gli strumenti dell'attività di investimento istituzionale in capitale di rischio, nonché le più importanti teorie che spiegano la relazione tra rischio e rendimento finanziario, presenta un'analisi empirica volta a individuare le specificità dei due mercati continentali più importanti (Europa e USA), nell'intento di comprendere le motivazioni alla base di situazioni ed evidenze così differenti. In conclusione, si propone la strutturazione di un modello in grado di spiegare, attraverso le molteplici variabili in grado di influenzare il rendimento di un'operazione, le ragioni alla base di rendimenti attesi coerenti o non coerenti con i profili di rischio a essi associati.
La gestione finanziaria dell'impresa
Anna Gervasoni, Francesco Bollazzi, Roberto Del Giudice
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 239
La finanza aziendale viene concepita nel testo come un'attività sistematica, costituita da un insieme di operazioni finalizzate a realizzare le strategie di sviluppo pianificate dai vertici aziendali. La pubblicazione espone e spiega come manovrare gli strumenti finanziari, da quelli base ai più sofisticati ed aggiornati. L'analisi riguarda sia le decisioni di finanziamento, ovvero di reperimento di capitali, sia quelle di investimento, senza trascurare la gestione ordinaria dell'impresa.