Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco C. Billari

Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia

Francesco C. Billari

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 144

Guardare al domani attraverso le lenti della demografia: partendo dai dati dell’oggi, consapevoli di dove eravamo ieri. Così dovremmo prendere le decisioni più importanti per costruire un futuro sostenibile per la nostra società. Questo libro presenta un approccio basato sulle persone e sul tempo, e propone alcune risposte alle grandi sfide che l’Italia sta affrontando. Le lente e pur prevedibili transizioni demografi che non sono, infatti, solo destino, dalle nascite che calano ai talenti che sbocciano (oppure no, a causa di un sistema scolastico che guarda troppo al passato), dall’invecchiamento che avanza a una società che non pensa abbastanza ai giovani. La nostra rotta può cambiare velocemente verso acque migliori o verso la burrasca, a seconda di come gestiremo le sfide e le opportunità dell’immigrazione e dell’integrazione delle prime e seconde generazioni, della rivoluzione digitale e delle minacce di nuovi Cavalieri dell’Apocalisse che possono assumere le sembianze di una pandemia o di una guerra alle porte di casa, di acuti disagi sociali o di un ambiente ormai fragile. In un mondo sempre più in «permaemergenza» dobbiamo imparare a leggere e governare il cambiamento sia lento sia veloce, attraverso adeguati aggiustamenti o fondamentali riforme in materia di istruzione, immigrazione e mercato delle abitazioni per i giovani. Il tempo sul nostro orologio passa anche quando non lo tocchiamo. Possiamo però agire, spostando le lancette: oggi abbiamo molti buoni motivi per farlo.
16,50 15,68

Economia dell'arte. Mercato, diritto e trasformazione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 515

La trasformazione digitale impone di rivedere il contesto economico e giuridico delle opere d'arte e dei beni culturali. Facendo leva sul concetto di responsabilità culturale nei confronti della valorizzazione del patrimonio artistico, il volume analizza le dinamiche più tradizionali, insieme a quelle più innovative, del mercato dell'arte, definendo nuovi paradigmi giuridici per l'interpretazione di mutati contesti economici. Approfondisce, inoltre, le scelte compiute dagli operatori del settore culturale (collezionisti, imprese, artisti, case d'aste, gallerie, enti fieristici, istituzioni bancarie e finanziarie, musei e istituzioni pubbliche, consulenti), ponendole in relazione con la corrispondente analisi giuridica dei rapporti commerciali, dando origine a una sorta di «branca del diritto dell'arte». Il volume, infine, è corredato da numerosi casi che riguardano transazioni commerciali di beni artistici, utili alla comprensione della materia giuridica e delle situazioni più comuni che gli operatori del diritto, gli esperti valutatori e i curatori artistici si trovano a dover inquadrare giuridicamente, valutare economicamente e stimare criticamente. Prefazione di Francesco C. Billari.
65,00 61,75

La rivoluzione nella culla. Il declino che non c'è

Francesco C. Billari, Gianpiero Dalla Zuanna

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-194

È diffusissima l'idea, divenuta da tempo un luogo comune, che la popolazione italiana sia in declino, a causa dell'invecchiamento e della bassa natalità. Ma davvero le cose stanno così? A leggere questo libro si scopre una realtà molto diversa: in Italia non esiste un vero problema di popolazione, perché una rivoluzione demografica muove oggi i suoi primi passi. Nell'ultimo decennio la rapidità dell'invecchiamento è diminuita, malgrado il continuo aumento della sopravvivenza degli anziani, mentre la crescita della popolazione è stata superiore a quella degli anni Settanta. Le forti immigrazioni, l'aumento della sopravvivenza, la ripresa della natalità, la tenuta dei legami fra genitori e figli interagiscono tra loro in modo positivo, spingendo la popolazione verso nuovi equilibri e aprendo alla società italiana nuove possibilità. Già oggi questa rivoluzione sta cambiando la vita di tutti gli italiani. Tuttavia la rivoluzione demografica non è un pranzo di gala. Servono scelte coraggiose: politici e scienziati sociali hanno grandi responsabilità, affinchè questi mutamenti non generino nuove paure, ma aumentino il benessere e diminuiscano le disuguaglianze.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.