Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianpiero Dalla Zuanna

Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso

Gianpiero Dalla Zuanna, Daniele Vignoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 200

La sessualità ha un ruolo centrale nelle relazioni di coppia delle nuove generazioni, oggi più che per i giovani dei primi anni Duemila. Pornografia e autoerotismo sono adesso più diffusi che in passato, e più flebile è l'influenza della religione sulla sfera intima. Inoltre, si riduce nel tempo il divario tra i comportamenti dei ragazzi e quelli delle ragazze, ed escono dall'ombra le diverse dimensioni dell'omosessualità e della bisessualità. Non si tratta però di una sessualità libera da legami, orientata solo al piacere: le persone in coppia si dicono molto più appagate sessualmente, la fedeltà al partner è praticata e considerata un valore importante, i giovani dichiarano di volersi sposare e di essere propensi ad avere figli. Sulla scorta di due grandi indagini svolte negli ultimi vent'anni, gli autori raccontano i modi della vita intima dei millennials italiani.
15,00 14,25

Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni

Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni

Gianpiero Dalla Zuanna, Giorgio Ronzoni

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 128

C'è posto per i giovani nel cuore e nella testa della Chiesa? E c'è posto per la Chiesa nel cuore e nella testa dei giovani? La pastorale giovanile della Chiesa Cattolica italiana vive spesso nel rimpianto del passato, quando i seminari e i patronati erano pieni e i giovani italiani erano il doppio rispetto a oggi. I giovani vanno conosciuti, accettati e ascoltati per quel che sono. Vanno anche considerate, comprese e valorizzate le realtà di Chiesa che ancora oggi riescono a rinnovarsi e ad attrarre le nuove generazioni. Vanno invece abbandonati senza rimpianto modelli pastorali oggi insostenibili, o che hanno fatto il loro tempo. Questa "visita guidata" nella pastorale giovanile della diocesi di Padova - con qualche puntata sul resto del Veneto e dell'Italia - può essere d'aiuto per le difficili scelte dei Sinodi della Chiesa di Padova, d'Italia e universale. Perché la comunità ecclesiale e ogni singolo cristiano debbono rinnovare ogni giorno la risposta alla domanda di Isaia 6, 8: Chi manderò e chi andrà per noi? Confidando nel Signore, che non ci lascerà mai soli.
10,00

La famiglia è in crisi. Falso!

Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: VIII-200

La famiglia in Italia gode di ottima salute, e questa è decisamente una buona notizia: siamo stati descritti come il paese del 'familismo amorale' e i forti legami di sangue che caratterizzano la nostra società sono stati spesso visti come un segno di arretratezza. In realtà, l'eccezionale ricchezza degli scambi interni alla famiglia italiana è un vero e proprio generatore della qualità della vita del nostro paese, e contribuisce al benessere economico nonché alla coesione sociale.
12,00 11,40

Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione

Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 152

Un quadro aggiornato sui flussi migratori e sul loro contributo reale allo sviluppo economico, culturale e sociale del paese Senza eludere nessuno dei temi scottanti degli ultimi mesi: l'aumento esponenziale dei richiedenti asilo, l'impatto della crisi sulle migrazioni, il contributo degli stranieri all'economia italiana, i problemi di criminalità, l'integrazione fra le diverse culture e religioni.
12,00 11,40

Cose da non credere. Il senso comune alla prova dei numeri

Gianpiero Dalla Zuanna, Guglielmo Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 143

"Non ci sono più le famiglie di una volta"; "Stiamo diventando sempre più vecchi: ci aspetta un futuro di povertà"; "Gli italiani non vogliono più avere bambini"; "L'unico investimento sicuro è il mattone"; "Nel nostro paese ci sono troppi immigrati": sono alcuni dei luoghi comuni che ascoltiamo ogni giorno. Luoghi comuni basati su paure e incertezze per le possibili conseguenze di alc cambiamenti della nostra società, fra cui la sempre maggiore longevità e l'aumento delle migrazioni globali. Nel clima di vera e propria rivoluzione demografica che sta toccando tutti i momenti cardine della vita degli italiani, la prima sfida che bisogna affrontare è alle mentalità individuali. Gianpiero Dalla Zuanna e Guglielmo Weber smontano pregiudizi e descrizioni sommarie per comprendere cosa sta veramente accadendo nel nostro paese e restituire un'immagine dell'Italia fondata su numeri e dati reali perché "il senso comune si nutre di miti, il buon senso di fatti".
12,00 11,40

La sessualità degli italiani

Marzio Barbagli, Gianpiero Dalla Zuanna, Franco Garelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 341

Verginità, rapporti prematrimoniali, sesso occasionale, convivenze, contraccezione, infedeltà, masturbazione, rapporti omoerotici... cosa ne pensano gli italiani e come si comportano effettivamente nelle loro vicende sessuali e amorose? Questo volume - che ha alle spalle un grosso lavoro di ricerca su un campione di popolazione di più di 7.000 soggetti tra uomini e donne dai 18 ai 70 anni - ci racconta molte cose dei sentimenti, le aspettative, i comportamenti e l'identità sessuale degli italiani, ma soprattutto cerca di ricostruire e spiegare i mutamenti che nel corso del '900 ha conosciuto la cultura sessuale del nostro paese. Il confronto tra le generazioni mostra in maniera netta il diffondersi di una visione più fluida, libertaria e individualistica del sesso, svincolato dalla riproduzione e centrato su emozione, affetto e ricerca del piacere. Le convinzioni religiose mantengono un loro peso specifico, ma molti sono i punti di disaccordo rispetto alla morale sessuale e famigliare proposta dalla chiesa cattolica. La doppia morale di genere appare in declino, ma non sconfitta, e fa la sua riapparizione tra i maschi più giovani dove l'adesione al modello predatorio si combina con la crescente diffusione di una concezione edonistica della sessualità.
25,00 23,75

Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?

Gianpiero Dalla Zuanna, Patrizia Farina, Salvatore Strozza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 170

I ragazzi stranieri costituiscono ormai una quota considerevole, e crescente, della popolazione giovanile in Italia. Se è vero che i giovani rappresentano il futuro di un paese, dunque, una parte significativa del nostro futuro sarà affidata a questi nuovi concittadini. Quali sono le loro speranze e le loro possibilità? La prima vasta ricerca su questi temi, qui presentata, dice anzitutto che la scuola anche oggi, come ai tempi di don Milani, perpetua le differenze sociali. I giovani stranieri ottengono risultati scolastici molto peggiori rispetto ai coetanei italiani. C'è dunque il rischio che si riproponga da noi quanto già accaduto altrove: se non riusciranno a raggiungere posizioni sociali migliori di quelle dei genitori, questi giovani svilupperanno rancore e ostilità verso la società ospite. Altre paure, invece, non trovano riscontro. I ragazzi stranieri non frenano la modernizzazione culturale. Al contrarieranno atteggiamenti meno tradizionali dei giovani italiani, pur provenendo da paesi dove famiglia e clan sono assi portanti della società. Particolarmente significative sono le opinioni delle ragazze, che hanno una visione delle donne più moderna rispetto alle coetanee italiane.
14,00 13,30

La rivoluzione nella culla. Il declino che non c'è

Francesco C. Billari, Gianpiero Dalla Zuanna

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-194

È diffusissima l'idea, divenuta da tempo un luogo comune, che la popolazione italiana sia in declino, a causa dell'invecchiamento e della bassa natalità. Ma davvero le cose stanno così? A leggere questo libro si scopre una realtà molto diversa: in Italia non esiste un vero problema di popolazione, perché una rivoluzione demografica muove oggi i suoi primi passi. Nell'ultimo decennio la rapidità dell'invecchiamento è diminuita, malgrado il continuo aumento della sopravvivenza degli anziani, mentre la crescita della popolazione è stata superiore a quella degli anni Settanta. Le forti immigrazioni, l'aumento della sopravvivenza, la ripresa della natalità, la tenuta dei legami fra genitori e figli interagiscono tra loro in modo positivo, spingendo la popolazione verso nuovi equilibri e aprendo alla società italiana nuove possibilità. Già oggi questa rivoluzione sta cambiando la vita di tutti gli italiani. Tuttavia la rivoluzione demografica non è un pranzo di gala. Servono scelte coraggiose: politici e scienziati sociali hanno grandi responsabilità, affinchè questi mutamenti non generino nuove paure, ma aumentino il benessere e diminuiscano le disuguaglianze.
14,00 13,30

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti

Marzio Barbagli, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 308

In questo volume, risultato delle ricerche condotte nell'ambito dell'Osservatorio nazionale sulle famiglie e le politiche locali di sostegno alle responsabilità familiari, gli autori offrono una descrizione ed una spiegazione assai diverse dei mutamenti del sistema di formazione delle nuove famiglie avvenuti nel nostro paese. La ritardata uscita di casa, i comportamenti sessuali prudenti, la rarefazione dei matrimoni, la difficile diffusione delle convivenze giovanili, le scelte dei rituali matrimoniali, le decisioni sulla residenza dopo le nozze e la bassa fecondità sono ricondotti a quello che, da molti secoli, è un tratto specifico della società italiana: un forte legame fra genitori e figli.
22,50 21,38

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti
26,00

Meno preti, quale Chiesa? Per non abbandonare le parrocchie

Meno preti, quale Chiesa? Per non abbandonare le parrocchie

Gianpiero Dalla Zuanna, Giorgio Ronzoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 160

Nel prossimo futuro, in tutte le diocesi italiane ci saranno meno preti. Se le ordinazioni sacerdotali si manterranno sui ritmi del decennio passato, l'Italia non sembra tuttavia incamminata sulla strada di altri paesi europei dove si sono rese necessarie drastiche misure per garantire una presenza omogenea della Chiesa sul territorio senza snaturare il senso del mistero presbiteriale. Ciò nondimeno la vita pastorale e il ruolo dei sacerdoti vanno ripensati e ridefiniti per numerosi motivi. In primo luogo, il declino quantitativo del clero sarà comunque rilevante. In secondo luogo, se si vuole che le vocazioni restino almeno costanti, è importante proporre ai giovani modelli di vita sacerdotale significativi.
12,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.