Libri di Francesco Caggio
Fare scuola pensando e ripensando. Diventare maestre
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2024
pagine: 422
Una neodirettrice già maestra di scuola elementare, due scuole allora dette materne con una “programmazione cassettiera”, l’inizio di una più specifica attenzione alla scuola per bambini dai tre ai sei anni da parte del Ministero e una domanda: “Che cosa significa fare scuola per questi bambini?”. Il testo dà conto del percorso durato decenni per offrire ai bambini una scuola pensata da adulti riflessivi che hanno cercato di darsi un’identità, uno stile di lavoro che tenesse presenti gli aspetti affettivi e quelli cognitivi integrandoli. Attraverso le testimonianze degli attori di questa vicenda (la direttrice, le maestre, un pedagogista, uno psicoanalista) si offre al lettore uno spaccato dei passaggi e delle esperienze delle scuole coinvolte e nello specifico di una di esse, la XXIV Maggio di Parabiago.
Scuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo. Riflessioni ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2021
pagine: 436
Una direttrice didattica, due scuole dell’infanzia e un formatore si incontrano, si capiscono e aprono una storia di innovazione pedagogica e didattica durata dalla metà degli anni ’90 fino al 2010. Sullo sfondo delle vicende di una maggiore emersione della scuola materna poi dell’infanzia come scuola rilevante per i bambini che la frequentano, si dipana oltre un decennio di aggiornamento e formazione, di cambiamenti delle pratiche educative, di produzione di documenti, di convegni, cercando di mettere a fuoco un metodo di lavoro con i bambini a partire dalle suggestioni della “scuola attiva”. Il volume rende conto di questo lungo percorso dando voce a chi lo ha vissuto con diversi ruoli e punti di vista volendo contribuire a mantenere viva l’attenzione su questa scuola ma anche consegnando contributi si spera utili a chi ci lavora.
Transiti d'infanzia nell'oscurità
Francesco Caggio
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2020
pagine: 194
Letture d’infanzia: narrazioni non per bambini, ma di bambini; vivi, vivi di vita propria, lontani dallo stereotipo gentile che rasserena i loro adulti. Carichi, a volte travolti, da passioni arcaiche, prossime alle radici del mondo, che essi, forse, sanno ancora sentire. Letture partecipi e quindi inquietate di storie corrusche, in cui la nascita ritrova il suo senso di evento crudele, e non così distante dal rischio di perdita e di morte. Esercizio di conoscenza: letterario, certo; di passioni profonde, sorprendenti e inattese; ma soprattutto esercizio di costruzione di una pedagogia ancora capace di condivisione e di immedesimazione, di un impegno per comprendere, ed aiutare a crescere, senza troppo cambiare. Come dice uno dei protagonisti, che: “… vuole carpire e comprendere come si nomina il mondo e se nominarlo fa accadere qualcosa”; ciò che noi chiamiamo magia, non sempre (o quasi mai) innocente.
Lavorare al nido, testimonianze. In cambiamento quasi ogni giorno
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2018
pagine: 291
Queste pagine rendono conto di un percorso di lavoro vissuto da educatrici, coordinatrici di servizi e coordinatrice pedagogica che rispondono quotidianamente ai bisogni dei bambini, alle attese delle famiglie e alle richieste dei capitolati d’appalto. In questa ricerca di aderenza ai propri compiti specifici e alle istanze dei committenti, tutte le componenti dei gruppi sono impegnate a crescere ed a cercare di garantire la qualità richiesta. Il testo vuole raccogliere il contributo di ognuna di loro. Testimonianze di un percorso professionale all’insegna di una sempre maggiore consapevolezza, riflessività e capacità di rendere conto del proprio lavoro. Anche scrivere, a volte per la prima volta, è un piccolo segno della tensione a rispondere responsabilmente e pubblicamente rispetto al proprio operato. Prefazione di Francesco Caggio.
Fermata, Nido! Dieci anni di esperienza educativa nei nidi ATM
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
Nel settembre 2005 ATM (Azienda Trasporti Milanese), che attualmente si compone di oltre novemila persone e vede la presenza di circa mille bambini da zero a tre anni, realizza il primo dei suoi tre nidi aziendali. Il primo servizio per l'infanzia nasce all'interno del deposito "Baggio", il secondo nel deposito "Leoncavallo" nel 2006 e nel 2007 il terzo nido nel deposito di "Precotto" per un totale di 68 posti bambino interni all'azienda. Il presente volume intende far partecipe il lettore del lavoro di ricerca che è stato compiuto per la definizione di un metodo di lavoro, delle modalità con le quali le educatrici si rapportano con famiglie e i loro bambini, di come i bambini si muovono e stanno nei tre luoghi dell'infanzia pensati per loro.
Famiglie e servizi educativi per la prima infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il rapporto tra gli operatori nei servizi educativi per l’infanzia e le famiglie è cruciale per la qualità del lavoro quotidiano di supporto alla crescita dei bambini e di sostegno ai genitori. Il volume presenta la lettura ragionata dei dati emersi dalla somministrazione di un questionario a educatrici di Nido, docenti di Scuola dell’infanzia e genitori del territorio veneziano, nell’ambito di un recente convegno organizzato dal Movimento per una Cultura dell’Infanzia. Le analisi proposte dagli autori individuano tensioni, richieste e pressioni non sempre di facile riconoscimento ed elaborazione e offrono a chi lavora direttamente con bambini e famiglie una possibilità di recuperare spazi e tempi di pensiero, studio e riflessione.