Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Campolongo

Un progetto di liberazione. Repubblica, sovranità, socialismo

Moreno Monereo, Héctor Illueca

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 258

Il contesto geopolitico attuale, che Manolo Monereo e Héctor Illueca analizzano in questa opera, è segnato dal declino degli Usa e dall'inizio di una nuova era geopolitica caratterizzata dall'instabilità, dai conflitti sociali e, molto probabilmente, dalla guerra. Tutto questo nel bel mezzo di una crisi estremamente grave del progetto europeo e di una frattura territoriale di imprevedibili conseguenze in Spagna. La chiave per uscire dalla crisi è riappropriarsi della sovranità, fuori dalle asfissianti catene di un'Unione Europea esclusivamente funzionale all'egemonia tedesca e dei paesi del Nord, per costruire il socialismo del XXI secolo attraverso l'unità popolare della maggioranza sociale.
18,00 17,10

Virus populista? Narrazioni della crisi pandemica in Italia, Francia e Spagna

Francesco Campolongo, Valeria Tarditi, Francesco Maria Scanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

La pandemia da Covid 19 ha prodotto gravi conseguenze sanitarie, economico-sociali e internazionali, diventando terreno di scontro tra le diverse narrazioni politiche. Come i partiti populisti al governo e all’opposizione hanno raccontato la pandemia? Che differenze esistono tra le narrazioni offerte dai populismi di destra, di sinistra e ibridi? Il libro risponde a questi e altri quesiti analizzando i discorsi politici di leader e rappresentanti dei partiti populisti in Italia, Francia e Spagna, tra le prime democrazie europee investite dall’epidemia.
23,00 21,85

Podemos e il populismo di sinistra. Dalla protesta al governo

Loris Caruso, Francesco Campolongo

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 266

Nel 2014 Podemos irrompe sulla scena elettorale spagnola disorientando l’opinione pubblica: sull’onda della mobilitazione degli Indignados sfida il bipartitismo spagnolo e si scaglia contro il sistema politico ed economico. È un partito ipertecnologico, spesso definito “populista”, che supera i rituali e i dogmi della sinistra classica e che coniuga un radicale antiliberismo a un discorso pop pieno di riferimenti all’universo culturale moderno. È un partito nato per vincere, e non per partecipare. Solo cinque anni dopo Podemos giunge al governo, a seguito di una folle rincorsa e di numerose battaglie. Il libro analizza la storia, le caratteristiche e le sfide di Podemos per guardare senza pregiudizi alle condizioni storiche e alle caratteristiche del populismo di sinistra.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.