Libri di Francesco Caringella
Studi di diritto civile. Volume Vol. 2
Francesco Caringella
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-464
Atti e pareri di diritto civile
Francesco Caringella, Valter Campanile, Pio Giovanni Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: XV-805
Per affrontare in modo vincente la nuova prova scritta dell'esame di abilitazione forense, senza l'utilizzo dei codici commentati, la collana Obiettivo Avvocato propone un sistema integrato attraverso: l'apprendimento degli istituti fondamentali e della giurisprudenza più significativa; l'acquisizione della metodologia per la redazione di atti e pareri; lo studio di atti e pareri svolti da avvocati esperti sulla base delle sentenze della Cassazione più rilevanti dell'ultimo anno; l'utilizzo di Codici normativi aggiornati e corredati da utili rinvii interni. Il presente volume, per il quale sono stati predisposti nuovi e aggiornatissimi pareri, costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione alla nuova prova scritta dell'esame di avvocato che, a partire da quest'anno, non consentirà l'utilizzo dei codici commentati con la giurisprudenza. Sono state a tal scopo selezionate le sentenze della Cassazione più significative degli ultimi anni, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2017 e 2018, costruendo attorno a ognuna di esse un mosaico completo: il parere, l'atto, la rassegna giurisprudenziale e l'inquadramento teorico degli istituti rilevanti toccati dalla sentenza. Un percorso sperimentato capace di offrire un sostegno più che mai utile al candidato all'indomani della riforma.
Il delitto della dolce vita
Francesco Caringella
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 276
Sono le nove del mattino, del 20 gennaio 1964. A due passi da via Veneto, cuore della mondanità romana, una giovane segretaria scopre negli uffici della società tessile Tricotex un cadavere immerso in una pozza di sangue, crivellato da quattro colpi d'arma da fuoco, il volto sfregiato dal vetriolo. La ragazza lancia un grido disperato. Il morto è il suo principale, Farouk El Chourbagi, un giovane industriale egiziano, figlio di un ex ministro delle Finanze, protagonista delle notti della capitale. La sua era una vita fatta di lusso, macchine sportive, belle donne, avventure e trasgressioni. I sospetti degli investigatori si concentrano subito su Claire e Youssef Bebawi, una coppia di egiziani residenti in Svizzera che, dopo un breve soggiorno a Roma che coincide con le ore dell'omicidio, si sono dati alla fuga alla volta di Napoli, Brindisi e quindi Atene. Entrambi hanno un movente: lei, la gelosia di un'amante abbandonata; lui, l'onore di un marito tradito. Inizia così un processo destinato a occupare per mesi le prime pagine di tutti i quotidiani. In ogni sfumatura del rito che si celebra nel Palazzaccio di piazza Cavour c'è qualcosa di irresistibile, capace di attrarre la spasmodica curiosità del pubblico, che a ogni seduta gremisce la solenne aula d'Assise. La malia della dolce vita romana, il profumo esotico della vicenda, le sei lingue che risuonano durante le testimonianze, l'impasto di religioni, l'intrigo di passioni, l'odore del sesso, il veleno del tradimento, un'imputata enigmatica dagli occhi verde smeraldo, il duello tra due principi del foro, Giuliano Vassalli e Giovanni Leone. E, soprattutto, il velo di mistero calato dalle accuse reciproche che si lanciano i due coniugi imputati. Con un racconto ricco di colpi di scena, attento non solo a ricostruire i dettagli di un'indagine complessa e le avvincenti schermaglie processuali, ma anche a scandagliare la personalità dei protagonisti, Francesco Caringella apre al lettore le porte di quello che fu definito «il processo del secolo», il dibattimento che più di ogni altro ha messo in scena il dramma del dubbio e l'impotenza della giustizia.
Non sono un assassino
Francesco Caringella
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 282
È un freddo e piovoso mattino d'autunno, quando una scena raccapricciante sorprende la domestica del Sostituto procuratore Giovanni Mastropaolo: l'uomo giace nello studio della sua villetta, la fronte bucata da un proiettile. Non ci sono segni di effrazione e gli inquirenti rimangono sconcertati: l'omicidio non ha le caratteristiche tipiche di quelli compiuti della malavita organizzata, ipotesi che sembrava la più probabile, dato che la vittima era nota per le sue indagini contro la nuova camorra pugliese. I sospetti si concentrano su Francesco Prencipe, vicequestore, legato a Mastropaolo da antichi rapporti di amicizia e di collaborazione professionale. Dopo un drammatico interrogatorio, il funzionario viene accusato del crimine e arrestato. L'unico modo che Prencipe ha per non finire i suoi anni in galera è quello di imbarcarsi in un'ardua battaglia giudiziaria per dimostrare la propria innocenza. Ma nel processo che lo attende verità e menzogna troppo spesso si intrecciano, separate da un sottilissimo filo...
Manuale di diritto amministrativo. Parte generale e parte speciale
Francesco Caringella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 2150
Il manuale propone un filo conduttore sistematico coniugando le nozioni istituzionali con le novità normative e giurisprudenziali. In questa edizione è stato ampliato, con un esame dei principali settori speciali del diritto amministrativo. Presenta inoltre considerazioni dell'autore sulla giurisprudenza e sulle riforme del legislatore fino al dicembre 2019. Con un aggiornamento normativo e giurisprudenziale online.
L'estate di Garlasco. La ricostruzione del delitto che ha sconvolto l'Italia
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il 13 agosto 2007, all'ora di pranzo, la quiete di Garlasco, un piccolo paese in provincia di Pavia, viene improvvisamente sconvolta: nella villetta in cui viveva con la sua famiglia i carabinieri trovano il corpo senza vita di Chiara Poggi, immerso in una pozza di sangue. Ad avvertirli, recandosi in caserma dopo una strana telefonata al 118, è il fidanzato della ragazza, Alberto Stasi: un giovane biondo, dagli occhi di ghiaccio e dall'aria perfetta. Inizia così un giallo destinato a catalizzare per anni l'attenzione, a volte morbosa, di quotidiani, talk show e trasmissioni televisive: chi ha ucciso Chiara? Come? A che ora? E perché? Nei panni di Francesco Attolico, funzionario della cancelleria di Milano, l'autore segue passo passo il lungo e complesso lavoro degli investigatori: i rilievi sulla scena del crimine, la raccolta degli indizi e delle testimonianze, l'euforia per la scoperta di una prova inoppugnabile, la delusione e la rabbia per gli errori commessi, le tante ipotesi avanzate e poi scartate. Fino a individuare l'unica soluzione veramente credibile, che sia Alberto l'autore del delitto. Per gli inquirenti sono i numeri a contare: quanti minuti, quanti colpi, quante pedalate, quante impronte, quanti passi, quanti silenzi, quante gocce di sangue. Caringella, invece, accosta alla nitida ricostruzione dei fatti, basata su verbali di interrogatori e perizie ufficiali, quello che gli sta più a cuore, l'indagine dei sentimenti dei protagonisti di questa drammatica storia. Alberto, lo studente modello che progettava un futuro insieme a Chiara e che ora, sotto i riflettori dei media, si è trasformato in un «mostro» il cui sguardo enigmatico alimenta la polemica fra innocentisti e colpevolisti; le famiglie dei due ragazzi, straziate l'una dall'irreparabile perdita della figlia e l'altra dalla convinzione che il figlio sia ingiustamente accusato. Inoltre, da magistrato qual è, Caringella non rinuncia a immedesimarsi anche negli avvocati delle due parti e nei giudici, intuendone lo stato d'animo e le vibrazioni interiori nel corso dello svolgersi di una vicenda infinita, che rende il confine tra verità e menzogna sempre più impalpabile e il rovello del dubbio sempre più insopportabile. È così che "L'estate di Garlasco" racconta il tortuoso ma instancabile cammino alla ricerca di risposte e di giustizia. E cerca di fare luce su un omicidio tanto efferato quanto inspiegabile, che ha strappato per sempre una ragazza «semplice e dagli occhi puliti» al suo futuro.
Codice amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 1371
Il codice è aggiornato a: L. 30 dicembre 2018, n. 145, Legge di bilancio 2019, di modifica delle disposizioni del Testo Unico Enti Locali, del codice del processo amministrativo D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, cd decreto semplificazioni, di modifica del codice dei contratti pubblici e del Testo Unico Ambiente. L'opera contiene disposizioni in tema di: Ambiente, Amministrazione digitale, Anticorruzione, Autonomie locali, Azione amministrativa, Beni culturali, Contratti pubblici, Edilizia, Espropriazione, Giustizia amministrativa, Pubblico impiego, Sanzioni amministrative, SCIA, Semplificazioni, Servizi pubblici, Società partecipate, Trasparenza amministrativa.
La corruzione spiegata ai ragazzi che hanno a cuore il futuro del loro paese
Raffaele Cantone, Francesco Caringella
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 194
Che cos'è la corruzione? Coinvolge anche i tutori della legge? C'è corruzione anche all'università? Quanto incide la corruzione nella sanità? Perché le cose vanno così male? Perché la corruzione è spesso sottovalutata? Cosa possiamo fare noi? Queste sono solo alcune delle tante domande che Raffaele Cantone e Francesco Caringella si sono sentiti rivolgere nel corso dei numerosissimi incontri nelle scuole, su quello che possiamo considerare il padre di tutti i mali, ormai infiltrato in ogni settore della nostra società: pubblica amministrazione, appalti, gestione del territorio, ambiente, lavoro, sanità, cultura, università, giustizia, politica. Sono anche alcune delle tante domande a cui i due magistrati hanno deciso di rispondere con questo libro, espressamente rivolto a ragazzi e giovani, perché quello della corruzione non è e non deve essere un tema riservato agli esperti, agli intellettuali, ai giuristi, ma va affrontato insieme ai cittadini del domani, le principali vittime di quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito un «furto di futuro». La corruzione non è soltanto un reato contro la pubblica amministrazione, è molto di più e di peggio. È un problema culturale, una malattia sociale, un dramma economico, una ferita alla democrazia. I soldi che finiscono nelle tasche dei corrotti vengono sottratti alla collettività, al bene pubblico, all'avvenire dei nostri figli, a ognuno di noi. Significano opere pubbliche infinite, ospedali inefficienti, ambiente violentato, cultura al collasso, cervelli in fuga, giustizia drogata, perdita di investimenti stranieri, immoralità della politica. Di corruzione è quindi importante parlare a tutti i livelli, partendo dalle scuole, per insegnare che si può e si deve vivere senza lasciarsi tentare dalle sirene del facile guadagno, senza imboccare scorciatoie, con rigore, correttezza, rettitudine. Perché la corruzione si sconfigge (anche) con la conoscenza. Dunque è fondamentale poter entrare in un mondo difficile con le idee più chiare, con le giuste informazioni, il senso critico e l'apertura mentale che aiutano a scegliere. «La corruzione è una malattia sociale ed è evidente che potranno salvarci solo i nostri ragazzi e le nostre ragazze, uomini e donne in erba che hanno un "cuore sano e pulito", non ancora contaminato dagli interessi, dalle abitudini, dall'aridità. A loro vogliamo parlare spiegando il significato, le manifestazioni, le cause e gli effetti della corruzione, ma soprattutto i rimedi che, con il loro aiuto, debbono essere messi in campo.»
Dieci minuti per uccidere
Francesco Caringella
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 249
Antonio De Santis è seduto su una poltrona, il cane ai suoi piedi, il buio ad avvolgerlo e le note di una musica jazz a fargli compagnia, quando un colpo d'arma da fuoco squarcia la notte. E lo colpisce a tradimento. Ma chi è stato? Chi ha potuto, senza farsi sentire, introdursi nella sua villa di Trani e portare a segno un delitto così efferato? Dieci minuti. Seicento secondi. Ecco quanto resta da vivere all'imprenditore. Un tempo minimo eppure lunghissimo. Sarà sufficiente per mettere insieme i tasselli che ha ignorato fino a quel momento? A ripensare la cena coi suoi familiari che si è appena conclusa? A comprendere finalmente il significato di un fatale viaggio in Francia, ben quindici anni prima? E quindi a scoprire chi è il suo assassino, che ora lo guarda, protetto dall'ombra?
Codice penale e delle leggi penali speciali. Annotato con la giurisprudenza
Vincenzo Scordamaglia, Francesco Caringella, Luigi Cameriero
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: IX-3143
Questo codice, giunto alla quarta edizione, si preoccupa di selezionare, catalogare ed ordinare le massime, in modo logico e con criterio sistematico, al fine di individuare, grazie anche all'analiticità dei sommari ed all'uso dei neretti, le decisioni più condivise, pertinenti e recenti. Il volume è impreziosito da una selezione rigorosa delle leggi speciali - anch'esse annotate con la giurisprudenza - di più accentuata pregnanza applicativa. Per tutte le norme interessate da modifiche è riportata in nota la versione iniziale, unitamente a quelle intermedie eventuali, in modo da consentire al lettore di comprenderne la portata attuale. Il volume si segnala per l'accuratezza delle note che focalizzano le connessioni di ciascuna disposizione con le norme correlate.
Formulario del nuovo processo amministrativo
Francesco Caringella, Michele Didonna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: VI-436
Il presente volume contiene il primo formulario del Codice del processo amministrativo successivo al correttivo portato dal D.Lgs. 15 novembre 2011, n. 195. Nella redazione degli atti spiccano le nuove azioni esperibili dinanzi al giudice amministrativo. Il libro è arricchito da un cd con le formule in file word (corrispondenti a quelle in cartaceo) direttamente modificabili da parte dell'utente. Ampio spazio è altresì dedicato al commento della giurisprudenza più recente formatasi dopo l'entrata in vigore il 16 settembre 2010 del c.p.a. e agli orientamenti che immediatamente l'hanno preceduto in modo da offrire un quadro sinottico tra i differenti indirizzi interpretativi teso ad affinare il "nuovo tipo di atto giudiziario amministrativo".
Manuale di diritto processuale amministrativo
Francesco Caringella, Mariano Protto
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XLVI-1536
La rivoluzione copernicana sancita, nel mondo del processo amministrativo, dal varo del codice di cui al D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 ha conosciuto un ulteriore e tassello con il varo del decreto correttivo di cui D.Lgs. 15 novembre 2011, n. 195. Il decreto legislativo non introduce novità strutturali all'architettura del codice ma apporta numerose modifiche volte, da un lato, a correggere le fatali imperfezioni, tipiche delle cose umane, presenti nel testo iniziale, dall'altro a recepire, in taluni settori nevralgici, le indicazioni fornite dall'esperienza applicativa e dalla riflessione scientifica. Tra le novità di maggior rilievo si segnalano quelle relative ai rapporti con l'arbitrato (art. 12), all'astensione e ricusazione (artt. 17 e 18), al giudizio cautelare (artt. 55 e 57), ai limiti relativi alla memoria di replica di cui all'art. 73, al giudizio di impugnazione (art. 95) e, in particolare, all'opposizione di terzo (art. 108). Degne di particolare nota sono le modifiche apportate al giudizio sul silenzio (artt. 31, 117 e 133), anche al fine del coordinamento con le ulteriori disposizioni vigenti nel nostro ordinamento (cfr. art. 6 del d.l. 138 del 2011), che consentono di attivare tale strumento processuale in casi differenti da quello che riguarda la chiusura del procedimento amministrativo.