Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Carrer

Istria sulle tracce della serenissima

Francesco Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2025

pagine: 160

Questo libro vuole offrire un viaggio in Istria alla scoperta della forte pluralità delle sue anime, in qualche parte ancora legate al suo passato veneziano. L'immagine di copertina ne è emblematica metafora: l'ingresso, la porta, la simbologia del Leone che racconta... L'Istria si realizza, e non da oggi, come rinomata meta turistica conosciuta per la bellezza delle cittadine costiere, i panorami aperti sul blu di un mare limpido animato dalla fuga di isolotti, scogliere, spiagge e promontori. E questo lavoro ripercorre luoghi già noti o illustrati nelle guide turistiche, ma concentra l'attenzione sulle tracce architettoniche e urbanistiche lasciate in Istria dalla Serenissima, che per secoli ha esplicitato il suo governo del territorio e delle città attraverso l'opera dei vari rettori, podestà, capitani, provveditori, tratti dalle famiglie patrizie veneziane. L'obiettivo in definitiva è quello di fornire un agile strumento per ritrovare i segni residui e superstiti di un passato ormai lontano e di un mondo che ha concluso la sua esistenza oltre due secoli fa, segni materiali rimasti impressi nella pietra, segni immateriali da cogliere nelle percezioni, nei messaggi impliciti, nei sussurri e nei silenzi.
20,00 19,00

Le politiche della sicurezza. Dalla «polizia comunitaria» alla «tolleranza zero»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

La tolleranza zero, vuoto slogan mediatico o efficace attività di polizia che sia, è stata presentata nell'ultimo decennio come l'efficiente politica della sicurezza in grado di risolvere i gravi problemi della criminalità della città di New York. Dopo una serie di "pellegrinaggi" nella Grande Mela per osservare sale operative, agenti e autopattuglie all'opera, alcuni tecnici e politici sono rientrati in Europa folgorati dalle nuove concezioni mediatico-operative messe in atto sulle rive dell'Hudson, ben decisi a ripeterle nei loro paesi. L'attuale richiesta di sicurezza, reale ma enfatizzata da mass media e classe politica, ha creato terreno fertile per gli epigoni di Bratton e Giuliani, rispettivamente capo della polizia e sindaco di New York negli anni novanta. In alcuni casi, gli eccessi sono stati tali da preoccupare gli stessi sindacati di polizia, che, in gran parte, hanno mostrato un rassicurante spirito critico al riguardo. Il seminario internazionale organizzato a Genova dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia di pubblica sicurezza ha riunito una serie di esperti chiamati ad analizzare la tolleranza zero, i suoi limiti e le sue alternative. I loro interventi, raccolti in questo libro e arricchiti dalle osservazioni di alcuni sindaci, rappresentano un contributo per chi, tecnico e politico, voglia approfondirne la conoscenza.
24,00 22,80

La polizia nel terzo millennio. Potenzialità, limiti e modalità d'impiego

La polizia nel terzo millennio. Potenzialità, limiti e modalità d'impiego

Francesco Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Da tempo l'autore studia il mondo delle forze di polizia, di cui ha cercato di analizzare in particolare gli aspetti relativi alla formazione e ad alcune attività di carattere operativo. Il volume rappresenta un'ulteriore tappa di questo percorso di verifica, spesso sul campo, che lo ha portato a condividere le esperienze di forze di polizia di molte realtà italiane e straniere. Dopo un'analisi relativa alla genesi e alle possibilità di gestione del sentimento d'insicurezza che, a torto o a ragione, riempie l'esistenza di gran parte della gente, sono evidenziate e analizzate alcune fra le problematiche più significative del mondo-polizia. Sono stati esaminati i modelli organizzativi delle forze di polizia, i miti che vengono loro attribuiti, la sottocultura che le caratterizza, le modalità di controllo del territorio, le problematiche relative all'ordine pubblico, le capacità di gestione dell'informazione e dell'immagine, l'azione della formazione iniziale e continua, l'individuazione di criteri e parametri adeguati per la valutazione del lavoro e il mondo della sicurezza privata, cercando di fornire interpretazioni e spunti di soluzione.
22,00

I funzionari della polizia di stato

Francesco Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

Le persone chiamate a svolgere una funzione di dirigenza o di comando hanno un'importanza basilare in ogni tipo di organizzazione, dalla più semplice alla più complessa, indipendentemente dalle sue caratteristiche. Ciò è ancora più evidente per una realtà quale una forza di polizia, chiamata a fornire risposte sempre più complesse nel pieno rispetto della democrazia e della razionalizzazione delle risorse. Per quanto riguarda la realtà italiana, l'identità professionale del funzionario della Polizia di Stato, a partire dalla legge di riforma dell'Amministrazione della pubblica sicurezza del 1981, non è facilmente rappresentabile né per chi svolge questa professione né per chi la osserva dall'esterno. In particolare, guardando le responsabilità attribuite ai funzionari, dall'ordine pubblico alla sicurezza stradale, dalla gestione di risorse umane alle indagini di polizia giudiziaria, non appare facile delineare un unico modello di funzionario. A ciò si aggiunge l'eccessiva eterogeneità degli accessi al ruolo che, con la mancanza di regole certe, condivise ed inderogabili sulla progressione di carriera, non hanno consentito di creare una reale coscienza unitaria del gruppo di appartenenza. Questa analisi, voluta dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, si propone di analizzare la realtà in oggetto e di fornire alcune risposte che consentano la maturazione della categoria.
17,00 16,15

Dal controllo del territorio alla certezza della pena

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il concetto di sicurezza viene declinato diffusamente come "l'ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio regionale", risultato di un sistema integrato di sicurezza urbana e territoriale nel quale le politiche locali per la sicurezza, di competenza degli enti locali, interagiscono con le politiche di contrasto alla criminalità e di sicurezza pubblica, di competenza esclusiva dello Stato. Come ormai ampiamente dimostrato dalla gran parte degli esperti, le migliori politiche di intervento prevedono un attento equilibrio fra attività preventive, basate sulla collaborazione delle forze di polizia con i cittadini, il rafforzamento di un sistema scolastico che migliori la cultura generale e in particolare l'educazione alla legalità, il miglioramento della qualità della vita e una rigorosa applicazione della legge, a partire da un'effettiva certezza della sanzione penale e da un adeguato rispetto per le vittime dei reati. Più che sbandierate politiche di tolleranza zero, che spesso nascondono il nulla dietro un'ipocrita "faccia feroce", è necessario che tutti gli interessati - Stato, Regioni, Comuni - si sentano coinvolti cosicché ciascuno concorra per quanto di sua competenza. Per attuare corrette politiche di sicurezza sono quindi necessari un coordinamento e una collaborazione fra i diversi Enti e all'interno di ciascuno di essi, in modo che le diverse professionalità non si sovrappongano, ma, al contrario, vengano arricchite dall'impegno altrui.
18,50 17,58

Lido di Venezia. Passeggiate liberty

Francesco Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Lido di Venezia. Passeggiate liberty", contempla costruzioni con un particolare e originale eclettismo, che riesce a coniugare armoniosamente tratti di stile bizantino, romanico, gotico e classico, archi arabi e normanni con ornamenti e decorazioni, nell'attento uso di materiali vecchi e nuovi, come la pietra artificiale e il ferro battuto accanto al mattone lavorato, alla pietra d'Istria, al vetro piombato, alle vetrate colorate, alle colorite maioliche nella più libera e febbrile fantasia creativa. Non mancherà, in molte costruzioni, l'apporto decorativo ispirato a forme naturali prese dal mondo vegetale e animale; lo stile flessuoso ed elegante si caratterizza per il linearismo avvolgente che mescola con abilità tradizione medievale, luminosità bizantina, suggestioni orientali fino alle libere rivisitazioni rinascimentali e barocche, nordiche, alpine e mitteleuropee. L'ornamento floreale si ritrova nelle spirali in ferro battuto di Umberto Bellotto, nel vetro e nel mosaico, nella maiolica e nell'affresco spesso scomparso, composto con decorazioni floreali e zoomorfe. Portali, finestre, balaustre, verande, vetrate, capitelli, cancellate, lampade e fanali, comignoli fantasiosi esibiscono con leggiadria la smaterializzazione dei volumi e l'ingentilimento delle facciate, rese aeree e accattivanti nella mescolanza e rivisitazione di svariati archetipi adattati alla realtà lagunare. Con questo libro Francesco Carrer ci invita a scoprire e percorrere i luoghi più affascinanti dell'Isola d'Oro, dove sorgono, come lui stesso scrive, "dimore e hotel in stile Liberty raccolti in uno spazio ridotto, con discreta continuità stilistica e capacità di conservazione nonostante i danni arrecati dal tempo, dal clima e dagli uomini. Il tutto si concentra su un fronte lagunare di un paio di km per una profondità di poche centinaia di metri verso la spiaggia... Camminando per il Lido ci si può smarrire nel tripudio di forme e decorazioni; troveremo facilmente coniugati nelle fantasiose dimore, spesso celate dietro folte siepi e giardini storici, rievocazioni di stili che richiamano momenti, culture e territori lontani, realizzati, mescolati in evocazioni neo gotiche e neo bizantine. Lo sguardo si perde nel vasto repertorio di decori, negli intrecci di rami, fiori, frutti, ghirlande, allegorie femminili."
20,00 19,00

La valutazione dell'attività di polizia

Francesco Carrer, Giancarlo Dionisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Affrontare il problema della valutazione del lavoro di polizia è un compito particolarmente arduo, per la complessità della professione e per l'insieme degli attori sociali che coinvolge. La difficoltà è inoltre acuita se si accetta il concetto secondo il quale la nostra sicurezza oggettiva e il senso della nostra insicurezza soggettiva dipendono da numerosi fattori di cui la società deve farsi carico nel suo complesso, dall'inquietudine al disagio sociale, all'insieme dei bisogni destinati a moltiplicarsi per la struttura stessa della società. Assodata l'opportunità e la necessità di valutare il lavoro della polizia, sarà importante trovare un equilibrio tra indicatori troppo generici e altri troppo specifici, per ottenerne alcuni che possano realmente facilitare la riuscita del lavoro in condizioni di legalità, libertà e dignità per tutti. Gli autori analizzano in primo luogo le modalità dell'attività di polizia, esaminandone i principali settori di intervento, per poi prendere in considerazione le più significative esperienze di valutazione del lavoro delle Forze di Polizia, messe in atto nelle principali realtà internazionali, evidenziandone gli aspetti positivi e i limiti. Il volume si chiude con una serie di proposte finalizzate a introdurre anche nel nostro paese modalità di valutazione semplici e al contempo concrete. Il lavoro è arricchito da un contributo del Prefetto Antonio Manganelli, Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica Sicurezza.
27,50 26,13

L'etica della polizia: teoria e pratica

L'etica della polizia: teoria e pratica

Francesco Carrer, Marco A. Seniga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 249

È necessario che siano dotate di etica le forze di polizia se vogliamo ch'esse siano per quanto possibile al di sopra delle parti e rispettate guardiane della legalità e della pace sociale. Una legalità che non è solo principio fondante di un Paese democratico, ma anche condizione fondamentale per garantire un concreto ed armonico sviluppo economico di tutta la comunità nazionale. Quello dell'operatore di polizia è un lavoro che ogni giorno si dimostra complesso, delicato, difficile, mutevole e dinamico, a contatto con diversi tipi di persone e di problemi. Già questa considerazione sarebbe tale da giustificare l'esistenza di un'etica della polizia non solo codificata e insegnata nei momenti formativi, ma ancor più vissuta giornalmente da tutti, oltre che introiettata come le procedure di estrazione dell'arma, il codice di procedura e le nozioni di primo soccorso. Inoltre, tutte le iniziative di attualizzazione dell'attività di polizia alle esigenze della comunità tendono a rafforzare la responsabilità del singolo nell'esercizio della sua attività. Si tratta di una realtà che pone anche problemi di tipo operativo e che richiede di mettere nella "cassetta dei ferri" a disposizione di ogni agente strumenti che possono andare da quelli di comunicazione a quelli di autodifesa a quelli etico-professionali.
35,00

Conoscere la polizia. Esperienze di ricerca nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Le ricerche che hanno avuto per oggetto le forze di polizia sono da sempre state sporadiche, soprattutto a causa delle resistenze delle organizzazioni stesse a farsi esaminare, e relativamente recenti, in particolar modo in Italia. Questo dato di fatto non è positivo. Non solo perché la trasparenza di una forza di polizia e ancor più la sua conoscibilità da parte dei cittadini rappresentano, soprattutto oggi, una caratteristica fondamentale per consentirle di lavorare proficuamente e in collaborazione con la società di cui fa parte. Ma ancor più perché - come per ogni organizzazione che si rispetti - una buona conoscenza della propria struttura, del proprio funzionamento, della propria organizzazione, dei problemi e delle opinioni del proprio personale costituisce lo strumento più importante a disposizione della sua dirigenza per migliorarla e renderla più adeguata al proprio tempo. Il volume analizza le principali ricerche effettuate sulle forze di polizia in diversi Paesi - Stati Uniti, Canada, Francia ecc. - comparandone quando possibile alcuni risultati. Di particolare rilievo appare la recente analisi svolta alla Scuola superiore di Polizia da parte di alcuni funzionari frequentatori di un corso di alta formazione che hanno intervistato tutti i colleghi presenti nella scuola.
26,50 25,18

24,00 22,80

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.