Libri di Francesco Correggia
Dal Santandrea e Centro Culturale Bellora alla Casa dell'arte Spagna Bellora. Immagine e parola nell'arte verbovisuale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 72
Con questa pubblicazione intendiamo offrire una panoramica intorno al rapporto fra parola e immagine, scrittura e pittura dagli anni Sessanta fino ad oggi. Nel testo introduttivo si delineano le linee guida di un movimento come la Poesia visiva che ha avuto un’importanza notevole nella dimensione dell’arte italiana e internazionale. Tale aspetto viene ulteriormente approfondito in un testo critico che introduce alle immagini degli artisti che hanno fatto parte di quella situazione e in generale di ciò che è stato chiamato arte Verbovisuale o Nuova Scrittura. Il libro è ricco di immagini che definiscono meglio il senso di quella ricerca.
Adesso ce ne andiamo
Francesco Correggia
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 388
Nel libro si raccontano due storie quella di F. e quella di Francesco. I due personaggi sembrano avere in comune il nome, ma s'intuisce che sono portatori di storie diverse, anche se qualcosa li accomuna: la città di nascita, l'amore per la letteratura, il mare, i viaggi, il mondo dell'arte e l'insegnamento. In questo intrecciarsi di storie emergono due città diametralmente opposte: Catanzaro la tipica città del sud, ferma e immobile e Milano imprenditoriale, cangiante, europea. L'autore ne descrive ambienti, luoghi, paesaggi attraverso i ricordi di città che ormai sono cambiate, così come sono mutati i rapporti sociali, il linguaggio, le prospettive. La Storia di Francesco è in parte autobiografica e narra la storia artistica della città di Milano e in particolare dell'ambiente di Brera. Francesco incontra i protagonisti dell'arte moderna, gli artisti i collezionisti, i galleristi fino ad arrivare a una dimensione di rottura con il mondo e la vita, con lo stesso mondo dell'arte. Nel finale le due storie sembrano liquefarsi in un'unica storia, quella dell'autore.
Inquietudini. Denaro, politica e arte
Francesco Correggia
Libro: Libro in brossura
editore: Lanfranchi
anno edizione: 2017
pagine: 176
Con questo libro s'intende riflettere sui vari aspetti della crisi contemporanea (denaro, politica, ambiente, tecnologia ...), che si riflette anche sul linguaggio, sulle parole che usiamo. In questa condizione si sperimenta un senso di inquietudine, di melanconia. Questo disagio ci chiama a pensare in maniera differente, ad aprirci a nuovi spiragli di vita etica attraverso l'arte, la pittura, la letteratura e la poesia.
Le diarchie dell'arte. Tra estetica ed etica, immagini e realtà, macchine artificiali e pittura
Francesco Correggia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 247
La prospettiva con cui finora abbiamo osservato e interpretato la dimensione di ciò che chiamiamo arte induce a un ripensamento della sua stessa parola, dei suoi termini, del suo rapporto con la storia. L'autore attraverso un confronto con la filosofia, l'antropologia e le teorie dell'immagine affronta alcune questioni problematiche dell'arte contemporanea soprattutto per quanto attiene l'avvento dell'era cibernetica e dell'intelligenza artificiale. La pretesa del contemporaneo è costruire mondi senza necessariamente ricorrere allo status dell'opera. In questo senso il mondo dell'arte finisce per creare diarchie impensabili prima; un sistema gerarchico fatto di chiusure e generalizzazioni anziché favorire un'intesa con il pubblico. In questo senso l'autore ci invita a ripensare il concetto di opera non solo in quanto fare, rappresentazione o presentazione del mondo, ma anche come virtù, universo simbolico, relazione con l'altro, responsabilità dell'artista. Oltre a presentarsi come una riflessione teorica sulle problematiche attuali dell'arte il libro offre una panoramica sui movimenti più importanti dell'arte moderna e contemporanea. È da un universo dominato dalle immagini e da una sfida radicale al concetto di rappresentazione che il volume, a partire dal Novecento, propone una rilettura inedita della pittura in un colloquio ininterrotto con la sua storia, illustrandone limiti e punti di forza.
La pittura. Il corpo infinito
Francesco Correggia, Pietro Finelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 101
Il libro si pone d'indagare la prospettiva della pittura nel contesto attuale, prediligendo un taglio filosofico e attento a delineare meccanismi e funzionalità in rapporto alla storia della pittura, alla sua attualità e differenza, anche in rapporto agli altri media, cercando di cogliere quegli aspetti legati alla sua continua messa in discussione, quale corpo dialettico in continua evoluzione/ripetizione. Questo libro è il primo in Italia che si propone non come racconto storiografico, ma come indagine sulla contemporaneità della pittura. Ad esso hanno aderito, importanti figure del panorama internazionale della pittura come Thierry De Cordier, Peter Doig, Marc Desgrandchamps, Jonathan Meese, Neo Rauch, Lue Tuymans, Norbert Witzgall, e per l'Italia oltre ai due curatori artisti del libro, Flavio de Marco, Barbara Nahmad, Marco Pellizzola.
In contrattempo. Da un pittore all'altro
Francesco Correggia
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 168
"In contrattempo" è una raccolta di diciannove storie che trascinano il lettore nell'incantevole mondo dell'arte. Ogni storia prende il nome di un artista famoso, intrecciando abilmente le loro vite con la contemporaneità, mettendo in discussione il significato della nostra esistenza. La solitudine e la disperazione si mescolano con le sfide del presente, creando un'atmosfera carica di immaginazione e problemi quotidiani. Questi racconti, intramontabili come l'arte stessa, sono impreziositi da un'ironia sottile, in un'interessante fusione di passato e presente, in cui si sovrappongono avvenimenti storici, autobiografia dell'autore, verità celate e pure invenzioni.
Da un nome all'altro
Francesco Correggia
Libro
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 134
Benedetto Spinoza, Renato Cartesio, Francesco Bacone, Giordano Bruno: i protagonisti dei quattordici racconti che compongono la raccolta "Da un nome all'altro" sono tutt'altro che sconosciuti. Stappato alla magniloquenza in cui la storia l'ha avvolto, però, ciascuno di loro non è più filosofo, ma semplice personaggio, calato in una contemporaneità surreale e, spesso, paradossale. Evocando solo apparentemente il pensiero dei loro omonimi, i personaggi si ritroveranno alle prese con contingenze quotidiane scopertamente impoetiche, in un suggestivo dialogo tra realtà e finzione. Intrecciando filosofia, arte e vita vissuta, Francesco Correggia costruisce così una silloge narrativa dal fascino innegabile, ricca di spunti di riflessione e analisi del presente.
Di nuovo il senso. Un passaggio nel contemporaneo fra arte e filosofia
Francesco Correggia
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 348
Fra le tante pubblicazioni dedicate alla comprensione dell'arte contemporanea questo libro emerge per la singolarità della prospettiva multidisciplinare e l'esposizione delle ipotesi interpretative. Le pratiche e il linguaggio dell'arte sono qui affrontati nella più ampia prospettiva del pensiero sull'arte e sempre in una direzione molteplice, dove prevale l'urgenza, non più rinviabile, ad aprire un colloquio con altre discipline e pratiche del sapere contemporaneo.