Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Formaggi

Anselmo e Greta

Francesco Formaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Pelledoca Editore

anno edizione: 2020

pagine: 84

Questa riscrittura di Hansel e Gretel cambia il tempo e le ambientazioni della fiaba originale, al bosco si sostituisce la grande metropoli dove i bambini si perdono; alle briciole di pane che Hansel semina nel sentiero si sostituiscono le impronte di vernice che Anselmo semina sui marciapiedi della città dopo aver calpestato l'opera di uno street artist; al posto della casa di marzapane c'è un buffet principesco di dolci in una stanza d'albergo; al posto della vecchia brutta strega malvagia c'è una donna bellissima, una regina di Instagram, che però sotto il trucco nasconde una terribile violenza. Cambia il mondo e il tempo, cambia l'avventura, ma il cuore della fiaba è animato dallo stesso sangue. Età di lettura: da 11 anni.
18,00 17,10

Non chiudere gli occhi

Non chiudere gli occhi

Francesco Formaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Pelledoca Editore

anno edizione: 2017

pagine: 201

Camminavano lentamente, uno dietro l'altro, intrufolandosi tra gli sterpi, scansando i rami davanti al viso; il silenzio si faceva più denso e cupo a mano a mano che si allontanavano dalla strada, e la vegetazione era così fitta che avevano l'impressione potesse chiudersi su di loro come le fauci di un enorme animale preistorico. Chi poteva dire che non stessero camminando sul dorso di un animale gigantesco che, proprio adesso, sentendo il solletico dei loro passi, si sarebbe svegliato ingoiandoli in un boccone? Età di lettura: da 10 anni.
16,00

Il casale

Il casale

Francesco Formaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2013

pagine: 239

L'estate è asfissiante, Francesco è pigro e vorrebbe restare in città, ma Giulia non sente ragioni e lo costringe a partire per una settimana di vacanza al casale di campagna della zia Ester. Stanno insieme solo da qualche mese e il loro rapporto è ancora pieno di slancio, ma quando Giulia allunga i piedi nudi sul cruscotto e Francesco si accorge che ha gli alluci orribili, quasi deformi, è come se il mondo gli crollasse addosso: prova una tale repulsione che perfino il pensiero di far sesso con lei gli diventa impossibile. Da quel momento in poi, come un sassolino che rotola a valle fino a diventare una valanga, tutto ciò che a Francesco accade nel casale sembra la conseguenza disastrosa di quella deformità. Come quando scopre che qualcuno si è messo a sterminare le galline, o che la zia Ester ha una vita notturna segreta, o che dietro il dito mozzo di Mario, il custode, si nasconde forse un misfatto inconfessabile e, ancora, dietro i modi timorosi della domestica Clara, insieme alle paure di una donna schiavizzata, si cela un insospettabile animo poetico. Francesco intuisce che al casale, nascosta da comportamenti rigorosi e aristocratici, si sta preparando una sciagura. E quando si renderà conto di trovarsi al centro della scena in cui si scateneranno gli eventi, sarà ormai troppo tardi per tornare indietro. Dovrà guardarsi dentro, riconoscendo l'abisso che si apre tra ciò che ha creduto di essere e ciò che è realmente.
16,50

In un giorno di sole

In un giorno di sole

Francesco Formaggi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2023

pagine: 56

13,00

Favole di cioccolata. Volume Vol. 6

Favole di cioccolata. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 228

Le storie dei bambini riflettono la loro realtà: ciò che vivono, e vedono; ma soprattutto ciò che sentono. Nelle loro invenzioni, nei personaggi che mettono in scena, nei mondi magici che prendono vita dalla loro fantasia, ci sono desideri e paure, ma anche denunce, pentimenti: tutto ciò che fa parte dell’animo di una persona, a prescindere dagli anni che ha vissuto. Per questo motivo le storie contenute in questa raccolta, frutto della collaborazione tra gli studenti del Liceo Scientifico e dell’Istituto Comprensivo I di Ceccano, sono preziose: perché sono voci e immagini di persone che vogliono dirci qualcosa, che vogliono essere ascoltate e comprese. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Selfie di noi. Volume Vol. 11

Selfie di noi. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

I racconti di questa raccolta hanno la qualità dell’aria: una bellezza invisibile, rarefatta, che si dà per scontata, ma senza la quale non si potrebbe vivere. Sono racconti pieni di dolore e tormenti, ma anche di speranza. I personaggi, ragazzi e ragazze dei giorni nostri, con le loro vite confuse e imperscrutabili, sembrano imprigionati in una casa sontuosa, ma deserta, e priva di calore umano. Si sente però forte la certezza che, alla fine di quel corridoio, oltre la porta, c’è un mondo da vivere, prati in cui correre, dove il sole riscalda la pelle. Basta trovare il coraggio di uscire.
13,00

Selfie di noi. Volume Vol. 19

Selfie di noi. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 288

Questa raccolta di racconti è una dichiarazione d'amore alla propria città: Civita Castellana. È lei la protagonista, il filo conduttore, con la sua storia, la sua architettura, la sua cultura. Attraverso gli occhi di personaggi a volte inventati, a volte realmente esistiti, come Mozart o Goethe, che visitarono realmente la città, Civita Castellana assume un’aura magica, diviene un luogo letterario. E così l’immaginazione e la storia si uniscono, come in un ballo a due, condotto su una melodia di luoghi, fatti, situazioni, epoche diverse, tra vicende di amore, guerra, amicizia, sofferenza, morte, ma sempre con lei sullo sfondo: Civita Castellana.
13,00

Selfie di noi. Volume Vol. 17

Selfie di noi. Volume Vol. 17

Libro

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

Sentimentali, avventurosi, surreali, sperimentali, poetici e scansonati: i racconti di questa raccolta parlano di giovinezza, della gioia di vivere, del dolore di vivere, della voglia di essere liberi e crescere, cercando ognuno la propria strada, incontro ai fallimenti e ai successi inevitabili della vita, ma sempre senza condizionamenti, senza limiti o tabù, lontani lontani dagli sguardi di ragnatela degli adulti, con l'univo obiettivo di diventare pienamente sè stessi: uno zaino in spalla, un sorriso di fiducia sul volto, sulle strade del mondo.
13,00

Selfie di noi. Volume Vol. 10

Selfie di noi. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Essere vivi, partecipare alla bellezza della vita, ma anche ai suoi tormenti. Il motore è il cambiamento, e la velocità è vertiginosa. Se vai con la mente al futuro, e provi a immaginare come sarà il mondo tra cento o mille anni, scoprirai il cuore pulsante del tempo che vivi. Perché immaginare è conoscere. E tra i viaggi nel tempo, tra fredde macchine che pretendono di calcolare l’amore, tra dittatori robotici che vogliono soggiogare il genere umano, ciò che spicca come una boa luminosa nel mare in tempesta è il bisogno di umanità, e di relazioni umane vere. Questo sembrano urlare i ragazzi autori dei racconti di questa raccolta. Sulla base della fantascienza, in un mix di thriller, azione, favola, monologo e sogno, i personaggi si interrogano sul proprio destino alla ricerca ostinata del senso della vita, offrendoci una chiara immagine di sé in rapporto col mondo, un rapporto tanto empatico quanto conflittuale, che però non vuole mai fuggire la realtà, bensì conoscerla più profondamente.
13,00

Il cortile di pietra

Il cortile di pietra

Francesco Formaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2017

pagine: 336

Nell'Italia rurale del dopoguerra, Pietro, un bambino di sei anni, non vive una vita semplice: i suoi genitori sono contadini in miseria e la casa in cui vivono cade a pezzi. Un giorno, a portarlo via da li, via dai genitori, via da tutto ciò che conosce, si presenta un uomo enorme, con una grossa pancia e la testa completamente pelata, tonda e liscia come il fondo consunto di una pentola di rame: è l'ispettore incaricato di condurlo in collegio. Mentre si allontana su un carro cigolante, Pietro si ripete che tornerà presto a casa, quando suo padre, con una bocca in meno da sfamare, smetterà di essere povero, e quando la mamma guarirà dalla malattia che, spesso, la costringe a letto per giorni interi. Da lontano il collegio ricorda un cimitero, con l'alto muro di pietra dietro il quale svettano gli alberi. Dentro tutto è sporco, freddo, trascurato, quasi marcescente, e le suore, soprattutto quelle anziane, sono donne dall'animo gelido, indifferenti e severe. Nel refettorio, silenzioso e cupo, viene servito cibo rancido, ma chi prova a lamentarsi o a protestare resta a digiuno. I pavimenti sono neri e appiccicosi sotto le scarpe, le pareti sembrano unte d'olio e c'è sempre un tanfo terribile. Nelle mattine d'inverno il gelo punge sulle ginocchia come aghi di pino e, poiché non ci sono bracieri per riscaldarsi, le mani tremano al punto che non riescono nemmeno a intingere i pennini nell'inchiostro. Le suore non esitano a infliggere punizioni e cinghiate e, all'occorrenza, a rinchiudere i bambini nella torre. Per sopravvivere agli orrori del collegio, Pietro stringe amicizia con Mario, un ragazzino sveglio e intelligente. Nonostante sia più grande di un anno, Mario ha il corpo minuto ed è più basso degli altri bambini della sua età, come se non fosse cresciuto abbastanza. Le suore lo chiamano «la peste», per via del suo spirito ribelle che, più di una volta, lo ha portato a tentare la fuga. E sempre stato riacciuffato e picchiato, ma Mario non si è mai arreso, fino al giorno in cui una punizione più dura del solito lo fa cadere malato. Solo allora Pietro capisce che dovrà mettere da parte la paura e scoprire il coraggio se vuole salvare l'amico e ritrovare la libertà.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.