Libri di Francesco Fusco
Aspettando l'immunità di gregge? Modelli scientifici a confronto nella lotta contro la pandemia
Francesco Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 104
Dal momento in cui ci siamo resi conto che non si trattava di un fenomeno passeggero, non abbiamo smesso di domandarci quando finirà questa pandemia, assistendo ogni volta, disorientati, a una ripresa dei contagi e dei ricoveri, alla smentita delle previsioni, in un continuo oscillare fra il puro ottimismo e il nero pessimismo. Oggi, dopo ben due anni di Covid-19, la comunità scientifica si ritrova a disposizione una enorme quantità di dati epidemiologici, come mai prima nella Storia, e potenti strumenti di intelligenza artificiale per la loro elaborazione. Partendo proprio dai numeri, Francesco Fusco tenta di ricostruire un diverso modello matematico, più realistico, che permetta di fornire previsioni affidabili sul futuro della pandemia e di indicare misure di contrasto stavolta tempestive ed efficaci.
La febbre del toro. Il male oscuro della finanza mondiale
Francesco Fusco, Sergio Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2008
pagine: 208
Sembrava una corsa destinata a non arrestarsi mai, con un "toro" scatenato, una Borsa in costante e indeflettibile ascesa. Il contagio avveniva galoppante, grazie anche alle previsioni errate degli analisti, le "fate ignoranti" del secondo millennio. Nessuno badava agli insegnamenti della storia, agli esempi numerosi che avrebbero dovuto ammonire, o alle previsioni di eminenti studiosi. Il liberismo di von Hayek e di Friedman veniva applicato senza badare alle regole. All'integralismo dei Chicago Boys si sostituivano le scalmane degli yuppies che facevano dell'avidità la loro religione. Soprattutto svettava su ogni altro parametro l'inarrestabile avanzata del potere finanziario delle banche d'investimento che credevano di aver imboccato la strada di una bonanza globale inarrestabile.,Poi, come altre volte nel passato, è partita la crisi immobiliare che dagli Usa si è estesa al mondo e ha rivelato quanto fosse gracile, dietro la solidità di facciata, il sistema dei derivati.