Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Giacchetta

Gioco e trascendenza. Dal divertimento alla relazione teologica

Francesco Giacchetta

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2005

pagine: 304

Homo ludens: è questo un tema ormai ben consolidato; ma qual è il valore ontologico della gratuità ludica? Nell'ambito delle tradizioni religiose si continua a pensare l'inizio e la fine della storia anche attraverso il gioco; tuttavia, sul motivo che rende quest'ultimo una risorsa per il dire teologico poco è stato detto. La spensieratezza del gioco non è negazione di fecondità speculativa: la gratuità ludica apre a temi quali la speranza e l'infanzia, il lavoro e la persona, la mimesis e la danza, il dono ed il Bene originario. Certo, il male compromette il gioco, ma proprio ciò accresce l'attesa d'abitare in un mondo in cui persino "i bambini giocheranno sulla buca dell'aspide" (Is. 11,8).
16,90 16,06

Ontologia e gratuità. La metafisica dell'amore in Blondel

Ontologia e gratuità. La metafisica dell'amore in Blondel

Francesco Giacchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 228

Questa ricerca, seguendo la traccia della cristologia filosofica e lasciandosi guidare dalla "metafisica della carità" di Blondel, si colloca alla frontiera tra filosofia e teologia; essa si propone di far emergere ciò che può essere detto in Blondel nel contesto della questione che oggi attraversa l'intera meditazione ontologica: crisi o rinnovamento? L'orizzonte ermeneutico in cui il pensiero blondeliano, spinto dal modernismo, si pone, attende ancora il giusto riconoscimento; solo in quello sfondo, infatti, il sapiente intreccio di gratuità ed essere può palesare tutta la propria fecondità, al punto da permettere di guardare a Blondel come ad un autore che ancora ci precede.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.