Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Ianneo

Comunicazione e politica. Dinamiche e anomalie della videopolitica

Angelo G. Sabatini, Francesco Ianneo, Alberto Aghemo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 120

L'ampia diffusione dei mezzi di comunicazione, a seguito dello sviluppo dell'informatica, ha posto all'attenzione anche della filosofia politica il problema dei riflessi nella formazione di una società fortemente caratterizzata dall'informazione. La questione della creazione del consenso come elemento centrale della gestione democratica dello Stato si è trovata di fronte non solo al peso strumentale che i media esercitano sulla pubblica opinione, ma anche al cospetto dell'influenza che essi esercitano sulla vita dei partiti devitalizzati dall'ideologia e costretti a trovare forme di propaganda in sintonia con le forme e con la natura dei nuovi mezzi di comunicazione.
16,00 15,20

Memetica. Genetica e virologia di idee, credenze e mode

Memetica. Genetica e virologia di idee, credenze e mode

Francesco Ianneo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2005

pagine: 232

"Meme" indica un'unità di trasmissione culturale, una particella d'informazione il cui obiettivo è quello di diffondersi nella società secondo un processo evolutivo di tipo darwiniano. Linguaggi, religioni, mode, leggende metropolitane, semplici modi di dire si disputano la supremazia agendo nella "Memosfera", il corrispettivo mentale della più nota Biosfera. Questo libro tratta della memetica, lo studio della "selezione naturale delle idee", che reinterpreta il darwinismo alla luce delle nuove teorie biologiche e filosofiche. Il libro è stato pubblicato da Castelvecchi negli anni Novanta.
13,00

Meme. Genetica e virologia di idee, credenze e mode

Meme. Genetica e virologia di idee, credenze e mode

Francesco Ianneo

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2003

pagine: 221

"Meme" indica un'unità di trasmissione culturale, una particella d'informazione il cui obiettivo è quello di diffondersi nella società secondo un processo evolutivo di tipo darwiniano. Linguaggi, religioni, mode, leggende metropolitane, semplici modi di dire si disputano la supremazia agendo nella "Memosfera", il corrispettivo mentale della più nota Biosfera. Questo libro tratta della memetica, lo studio della "selezione naturale delle idee", che reinterpreta il darwinismo alla luce delle nuove teorie biologiche e filosofiche.
9,00

Le nuove frontiere della mente

Le nuove frontiere della mente

Angelo G. Sabatini, Francesco Ianneo

Libro

editore: Newton Compton Editori

pagine: 100

Che cos'è la mente? In che modo è collegata al cervello? Come emerge la coscienza? Domande queste, che da sempre costituiscono i nodi cruciali della nostra riflessione senza trovare risposte definitive. Il volume ripercorre la storia delle idee sulla natura dell'intelligenza.
1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.