Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Iudica

Gratitudine (frammenti di vita)

Francesco Iudica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni DivinaFollia

anno edizione: 2024

pagine: 180

«Le narrazioni svariate, frammentarie, appunto, che partono dalla fascinosa Trinacria, la nostra Sicilia, con le tradizioni, le superstizioni, le chiusure di quei periodi, gli aneddoti che ispirano meraviglia, ci condurranno in un lungo viaggio negli anni e negli accadimenti più svariati non senza i laterali eventi storici riportati anche sui libri di scuola. Si susseguono le immagini fotografiche della famiglia dell'Autore, dei vari personaggi che diventano macchiette o comunque assumono importanza rilevante nel percorso compiuto, quella strada lunga e mai abbastanza che si chiama vita...» (Dalla prefazione di Silvia Denti)
15,00 14,25

Il paese dei presepi

Il paese dei presepi

Francesco Iudica

Libro: Libro rilegato

editore: Di Pasquale

anno edizione: 2015

pagine: 480

90,00

Acquasantiere. Lavabi da sacrestia, pile d'acquasanta, vasi di committenza ecclesiastica nella maiolica di Caltagirone dal XVI al XXI secolo

Francesco Iudica

Libro: Libro rilegato

editore: Lussografica

anno edizione: 2025

pagine: 440

Da cinquemila anni a Caltagirone, ininterrottamente, si producono ceramiche dallo stile inconfondibile. Questo dato - la sua storia millenaria - rende già unica tale tradizione ceramica che può contare anche su un altro elemento di originalità: alla produzione di piatti, vasi, pavimenti, piastre votive ed altro, decorati secondo i gusti del proprio tempo e tutti segnati da superfici piane o uniformi, si aggiunge quella di maioliche a decoro plastico, dove oltre al colore, sono la forma scultorea e il rilievo a definire l’identità dei manufatti. Statue di Santi, lucerne antropomorfe, vasi da giardino prosopomorfi, candelieri, balconate, figure presepiali, lavabi da sacrestia, acquasantiere, fiasche, dove lo smalto dà colore, sottolinea, esalta forme plastiche che costituirebbero già, da sole, elemento decorativo. L’autore, oltre che dei vasi di committenza ecclesiastica legati al tema della sacralità dell’acqua, ripercorre l’evoluzione di alcune tra le più significative maioliche plastiche: le acquasantiere, i lavabi da sagrestia e le pile di acquasanta e propone un metodo di ricerca che possa aiutare a dare una prima identità alle botteghe che li hanno prodotti.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.