Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Lopez

Il pensiero olistico di Ippocrate. Volume 2

Francesco Lopez

Libro

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2008

pagine: 464

Il volume comprende l'analisi, puntuale ed attenta, dell'antica medicina, un trattato giudicato a ragione dagli interpreti del pensiero antico come "one of - if not the - most intellectually stimulating" tra quelli che compongono il Corpus della scuola medica di Cos (J. Longrigg). L'indagine si avvale di un insieme particolarmente complesso ed articolato di strumenti euristici: dalla valutazione filologica delle fonti alla storia della scienza; dall'apprezzamento filosofico dei contenuti espressi al resoconto dettagliato dei rispettivi percorsi logici. Non manca, in merito a quest'ultimo profilo ermeneutico, il richiamo a idee, spunti concettuali e forme di razionalità riguardanti l'odierna filosofia della medicina, oltre che promossi, più in generale, dal pensiero scientifico contemporaneo.
25,00 23,75

Il pensiero olistico di Ippocrate. Volume 1

Francesco Lopez

Libro

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2004

pagine: 184

Il volume ricostruisce le testimonianze riconducibili alla figura storica di Ippocrate di Cos, affrontando di seguito, con puntuale riferimento filologico-testuale ai trattati della "Collectio Hippocratica", il tema, oltremodo discusso in seno all'epistemologia contemporanea, della razionalità olistica e dell'ecologia scientifica. Particolare attenzione è riservata alla testimonianza del "Fedro" platonico, nei suoi risvolti critici ed interpretativi. Specifico oggetto di analisi nel testo sono i trattati ippocratici "De natura hominis", "De diaeta I", "De morbo sacro", "De flatibus", "De locis in homine".
15,00 14,25

Pitagora e l'Egitto. Le arti sapienti per la tutela della vita

Pitagora e l'Egitto. Le arti sapienti per la tutela della vita

Francesco Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 165

Il testo esamina le problematiche relative ai rapporti culturali tra Pitagora e l’Egitto. La rivoluzione apparsa nella civiltà greca tardo-arcaica circa l’immortalità dell’essere umano e le relative questioni escatologiche vengono correlate nello studio all’istituzione scientifico-templare del Mediterraneo più importante dell’epoca, rappresentata dagli scriptoria multidisciplinari in Egitto delle Case della Vita. A fronte della frammentarietà delle fonti pre-platoniche, la figura carismatica di Pitagora viene osservata nel contesto storico di riferimento ed in ottica comparata, tra Occidente ed Oriente. Notevole appare, al riguardo, il connubio che emerge nel Samio tra sapienza, storia, scrittura ed arte medica, finalizzato alla conservazione ed alla tutela della Vita in tutte le sue forme, tra passato, presente e futuro.
15,00

I traumatismi osteoarticolari del piede nella chirurgia

I traumatismi osteoarticolari del piede nella chirurgia

Francesco Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il testo ricostruisce le modalità messe in opera dai medici ippocratici nel trattamento delle disarticolazioni traumatiche del piede (lussazioni, diastasi, fratture) attraverso l'analisi dettagliata dei trattati "Sulle fratture" e "Sulle articolazioni" (V-IV sec. a.C). Adeguato rilievo è dato, altresì, al confronto con la chirurgia egizia di età faraonica e con quella praticata dai greci in età arcaica. Notevole spazio è riservato, inoltre, al commento di Claudio Galeno. L'opera si presenta come valido strumento per accostarsi all'ortopedia e alla traumatologia di Ippocrate, rivolta non solo agli studiosi del pensiero scientifico antico ma anche ai professionisti medici e a quanti sono animati dal desiderio di confrontarsi con la storia della scienza.
15,00

10,00 9,50

Democede di Crotone e Udjahorresnet di Saïs

Francesco Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 400

25,00 23,75

Profilo storico di Altilia. Il Monastero Calabro Maria

Profilo storico di Altilia. Il Monastero Calabro Maria

Francesco Lopez

Libro

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il libro descrive la storia di Altilia, suggestivo borgo di Calabria in territorio di Santa Severina, provincia di Crotone. Una piccola grande storia, millenaria, costellata di momenti significativi ed eventi degni di essere disvelati e acquisiti, quale "possesso perenne", alla storiografia antica, medievale e moderna. Roccaforte crotoniate di vedetta e di controllo sulla valle del Neto in età magnogreca, Altilia conobbe l'acmé del suo splendore nei secoli XII e XIII, in grazia del celebre, ed allora rinomato in tutta Italia, monastero "normanno" di Calabromaria, ai nostri giorni palazzo Barracco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.