Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Magni

La sfida del «caso» Inghilterra. Formazione iniziale e reclutamento dei docenti

Francesco Magni

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 256

L'evoluzione storica, i paradigmi pedagogici e l'attuale conformazione del sistema di formazione iniziale e di reclutamento degli insegnanti in Inghilterra dovrebbe suscitare numerosi spunti di riflessione per noi italiani. E forse, speriamo, anche di azione. Tra gli aspetti più interessanti, la pluriformità dei percorsi di accesso all'insegnamento, il rapporto sistematico tra teoria e pratica, le forme di collaborazione tra istituzioni scolastiche e università. Questi e altri elementi contribuiscono a formare un modello molto distante da quello non solo vigente nel nostro Paese, ma anche in fase di attuazione dopo la legge 107/2015. In Italia, infatti, continua a regnare un centralismo che prevede percorsi di formazione iniziale per gli insegnanti uniformi, lunghi, costosi e incerti, una faticosa e alambiccata relazione tra teoria e pratica, una mai interrotta diffidenza tra scuola e università. Allora perché non guardare come si risolvono in casa d'altri gli stessi problemi quantitativi e qualitativi che abbiamo anche noi? Il caso inglese fornisce numerosi spunti in proposito. Per non ripetere errori del passato e affrontare al meglio le sfide del futuro.
16,50 15,68

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia. Percorso storico e prospettive pedagogiche

Francesco Magni

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 206

In Italia ad ogni inizio di anno scolastico il solito ormai quasi cinquantennale balletto dei "supplenti". La precarietà del corpo docente è divenuta ormai sistemica. Del resto, soprattutto in determinate discipline e aree geografiche del paese, gli aspiranti docenti sono lasciati in balìa di procedure di selezione incerte e farraginose. Ma come è stato possibile arrivare a una simile situazione? Qual è stato il percorso storico, nel nostro Paese, della formazione iniziale e del reclutamento degli insegnanti? Quanto pesa ancora questo percorso sulle scelte di oggi? Perché? Quali sono i paradigmi pedagogici non anacronistici che possono invece sottendere una formazione iniziale ed un reclutamento dei docenti che raccolga la sfida dei tempi? Perché, in particolare, rivendicare, per questo, una strutturale circolarità tra teoria e pratica, tra scuole e università, tra orientamento educativo e professionale? E, infine, perché il contrario non solo è inattuale, ma autolesionistico?
19,50 18,53

Geozoom. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Geozoom. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Francesco Magni, Antonio Londrillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bulgarini

anno edizione: 2011

18,70

Geoplanet. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Geoplanet. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Francesco Magni, Antonio Londrillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bulgarini

anno edizione: 2012

18,80

L'Università e il rilancio della formazione terziaria. Nuovi paradigmi culturali

Francesco Magni

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il sistema di istruzione e formazione terziario si trova a vivere un tempo di grande incertezza. Anche la pandemia è stata un'occasione per porre in discussione prassi consuete che parevano consolidate. In questo mutato scenario si avverte sempre più l'urgenza di un ripensamento che parta dall'università, il più antico pilastro del segmento terziario, e che coinvolga anche l'istruzione tecnologica superiore con gli ITS Academy, le Accademie di belle arti e i Conservatori, per superare monopoli e monismi formativi, riduzionismi disciplinari, credenzialismi dei titoli di studio, egemonie burocratiche. Il libro si propone di indagare alcune delle principali sfide che riguardano l'università e la formazione terziaria superiore del nostro tempo, per riscoprirne mission, funzioni e declinazioni secondo una prospettiva pedagogica. A partire da una rilettura di alcuni grandi autori e protagonisti della formazione superiore (tra questi von Humboldt, Newman, Tocqueville, Labriola, Dewey, Whitehead, Guardini, Montessori, Maritain, Montini), l'autore indaga ciò che è ancora vivo oggi nelle università degli ideali del passato e che cosa invece non lo è più, che cosa recuperare e che cosa riscoprire, per favorirne un rilancio, insieme ad un intelligente allargamento delle potenzialità della formazione terziaria.
19,00 18,05

Riflessioni sul credo

Francesco Magni

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2005

pagine: 312

Queste riflessioni sono nate in occasioni di incontri con giovani e adulti del nostro tempo, così denso di incertezze e di disorientamento in campo religioso e morale. Il Credo su cui si medita in queste pagine è l'insieme completo della rivelazione che Dio ha fatto di sé e della Sua opera, così come la Chiesa lo ha elaborato, codificato e custodito da ogni tentativo di errore o manomissione.
18,00 17,10

L'erba voglio era nell'orto. Disagiografia di un cantautore

L'erba voglio era nell'orto. Disagiografia di un cantautore

Francesco Magni

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2016

pagine: 132

È il 1980 quando Francesco Magni - Caprino di Briosco, classe 1949 - rompe gli schemi del festival di Sanremo con l'apparentemente scanzonata canzone "Voglio l'erba voglio", vincendo il premio della Critica. Un'avventura musicale iniziata negli anni '70, sempre intrisa di una grande grinta poetica che ha visto la collaborazione di Magni con artisti di grande rilievo sulla scena italiana e non solo. Un racconto in bilico tra un'autobiografia e un romanzo di viaggio in cui il cantante ripercorre le tappe più significative della sua vita e della sua carriera artistica.
9,00

Dall'integrazione all'inclusione. Il nuovo profilo del docente di sostegno

Dall'integrazione all'inclusione. Il nuovo profilo del docente di sostegno

Francesco Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 192

La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centro dell’attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi stati membri dell’Unione Europea, l’evoluzione normativa dell’integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell’Istruzione. Il testo, dopo aver ripercorso le principali tappe dell’evoluzione storica della normativa riguardante l’integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (compresi i recenti decreti attuativi della legge n. 107/2015), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo – anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali – il tema dell’integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell’inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri. Non mancano, inoltre, cenni comparati utili ad allargare lo sguardo sugli altri paesi europei.
13,00

Non «scuola» ma «scuole». Educazione pubblica e pluralismo in America

Ashley Rogers Berner

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 192

«Chi è incaricato dell'istruzione: l'individuo, lo Stato o la società civile?». O ancora, «lo Stato dovrebbe gestire completamente l'istruzione o piuttosto condividere l'erogazione di questo servizio pubblico con il terzo settore e realtà del privato sociale?». Domande come queste costituiscono il filo rosso che percorre l'intero impianto del saggio di Ashley Berner. Un testo che mira a mettere in discussione molti dei paradigmi culturali, ordinamentali e pedagogici che hanno retto finora il sistema d'istruzione pubblico americano, al fine di superare «un assetto politico-istituzionale che privilegia lo Stato sulla società civile e un pensiero pedagogico tenacemente trincerato su posizioni che - ancorché involontariamente - rafforzano le divisioni di classe e svantaggiano gli alunni più bisognosi». Se questo capita per gli Usa si può immaginare quanto valga per un sistema molto statalista e allo stesso tempo iniquo come quello italiano. Il libro permette dunque di ripensare criticamente posizioni date per scontate da decenni senza in realtà esserlo affatto.
22,50 21,38

Pedagogia generale. Linee attuali di ricerca

Francesco Magni, Andrea Potestio, Adriana Schiedi, Fabio Togni

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 256

Si parlava di emergenza educativa alla fine del secolo scorso. Ora, dopo il Covid-19, aumentano le espressioni tipo "catastrofe educativa". Nonostante la crescita degli investimenti a livello globale in istruzione e il richiamo proveniente da più settori della società a prospettive di life long learning, assistiamo, infatti, al proliferare di situazioni che testimoniano una serie di profondi fallimenti educativi. Dai drop out ai NEET, da fenomeni di intolleranza contro il diverso fino ad atteggiamenti di dipendenza, se non addirittura, nei casi più estremi, episodi autodistruttivi che coinvolgono giovani e adolescenti in misura crescente. Questo volume propone una serie di percorsi di ricerca pedagogica sul crinale dell'attualità, indagando questioni, temi e contesti in cui si rintraccia la necessità di un riscatto della ragione educativa e di un rilancio della prospettiva pedagogica. Il testo vuole innanzitutto indagare l'identità complessa, multiforme e in evoluzione della pedagogia generale oggi, attraverso le sfide che è chiamata ad accogliere nell'attuale società e nei diversi contesti educativi di istruzione, di formazione e di cura.
25,00 23,75

La libertà di espressione nelle Università tra USA ed Europa. Una prospettiva pedagogica

Francesco Magni

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nel 1964 un giovane studente americano, Mario Savio, diventa uno dei leader del Free Speech Movement all'Università di Berkeley in California. Chiede per sé e per i propri colleghi studenti universitari il diritto alla libertà di espressione e di parola, aprendo la strada per altre battaglie in favore dei diritti civili. Poco più di 50 anni dopo, un'altra generazione di giovani studenti universitari americani chiedono invece qualcosa all'apparenza di opposto, con un nuovo lessico per definire queste richieste: safe spaces e comfort zones dove sentirsi al sicuro da discorsi troppo urtanti, speech codes per regolamentare lezioni e dibattiti in università e trigger warning per essere avvisati da parte dei docenti qualora intendano affrontare argomenti controversi o che in qualche misura potrebbero generare in loro una situazione emotivamente complessa. Una tendenza che si sta espandendo velocemente anche in Europa. Ma che cosa accade all'università se, proprio in questo luogo preposto alla formazione dei giovani e alla ricerca, vengono limitati gli spazi di libertà per le idee e il dialogo? Quali sono i rischi di escludere dal dibattito accademico le questioni più controverse? Perché è importante, invece, dal punto di vista pedagogico, difendere e rilanciare la libertà di espressione non solo nelle università, ma in ogni sede dove è possibile?
18,00 17,10

Geoplanet. Con atlante geografico. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Geoplanet. Con atlante geografico. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Francesco Magni, Antonio Londrillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bulgarini

anno edizione: 2012

20,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.