Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Mangiapane

Cuccioli. Critica dei cartoni animati

Cuccioli. Critica dei cartoni animati

Francesco Mangiapane

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 186

Con il termine generico di cuccioli, ci si riferisce ai piccoli di ogni specie animale, inclusa quella umana. Rivolgere lo sguardo verso questo grande universo di senso apre la via al riconoscimento di inaspettate affinità fra uomini e animali. Da una tale consapevolezza nasce l'idea di questo libro: presentare un'indagine sui cartoni animati, testi dove promiscuamente convivono piccoli di ogni specie. A prescindere da ogni appartenenza, i cuccioli rappresentati nei cartoni emergono come soggetti lievi e delicati, ingenui e coccolosi, carini al punto giusto. Essi si rivolgono al pubblico anche in nome della loro novità, della loro fresca cittadinanza nel mondo comune. Una nuova critica dei cartoni animati non può, allora, che dirigere lo sguardo verso il futuro, mettendo in questione le forme della società di domani. È proprio nell'interazione fra i personaggi delle loro storie che essa viene immaginata e prende, primariamente, forma. I cuccioli si presentano per ciò che sono: portatori sani di futuro e specchio del nostro presente.
16,00

Ladri di virgolette. Interventi 1978-2007

Omar Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

Omar Calabrese è stato uno dei massimi semiologi del Novecento. Per molti anni è anche stato un volto noto al grande pubblico, grazie alla sua attività di critico e animatore culturale, svolta “a spasso tra i media”, in primis giornali e televisione. Insieme a Umberto Eco e a pochi altri suoi colleghi, egli si è, infatti, distinto per l’abilità di mescolatore di generi, superando gli steccati editoriali fra scrittura accademica e comunicazione di massa, ambiti entrambi praticati con la medesima generosità. La sua parabola intellettuale si consolida nel corso degli anni '80, periodo in cui la televisione e il suo modello diventano egemoni, permeando di sé ogni ambito della vita quotidiana, d’ora in poi sempre più “mediatizzata”, sempre più indistinguibile dal suo riflesso comunicativo. Ecco perché Calabrese, nella sua attività di giornalista, sceglie di rivolgersi direttamente al “consumatore” dell’onnipresente spettacolo mediatico, convinto com’è del valore eminentemente politico ed emancipativo di promuoverne una critica, avendo sempre cura di non assumere uno sguardo troppo accigliato, apocalittico verso il presente. Egli riesce, così, a incrociare nella sua scrittura, l’infinitamente piccolo del dettaglio con i grandi temi filosofici e morali, tenendo fede a un atteggiamento orientato al serio ludere, l’arte rinascimentale della riflessione intellettuale portata avanti con la giusta dose di leggerezza e giocosità. Postfazione di Claudio Castellacci.
26,00 24,70

Semiotica del folklore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

pagine: 265

Questo volume propone un'antologia dei fondamenti di analisi del folklore così come delineati dalla teoria semiotica. I testi di Roman Jakobson, Pëtr Bogatyrëv o ancora di Meletinskij, Greimas, Uspenskij, Ivanov e degli altri studiosi qui convocati testimoniano di una felice corrispondenza: mentre affrontavano la questione locale di costruire un approccio e un programma d'azione di fronte alle sfide specifiche poste dall'analisi del testo folkloristico, d'altra parte rappresentavano una riserva di osservazioni, conferme ed eccezioni in vista della costruzione di una teoria generale della significazione all'interno di una visione ancor più ampia del pensiero strutturale. Postfazione di Franciscu Sedda.
19,00 18,05

Controversie sensibili. Retoriche social II

Francesco Mangiapane

Libro

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

Ideale prosecuzione di Retoriche Social, pubblicato da queste edizioni nel 2018, Controversie sensibili propone un itinerario di ricerca semiotica attraverso alcuni dei territori più frequentati della pubblica discussione: dall’emergenza del nazionalismo alla gentrificazione, dalla gastronomia all’animalismo e molto altro. Grazie alle possibilità di interazione che i dispositivi digitali mettono a disposizione dei cittadini-utenti (invitati a creare e diffondere artefatti originali e, soprattutto, ad agire riscrivendo, commentando e rilanciando contributi altrui) tale pubblica discussione può essere efficacemente descritta come conversazione intermediale, forse addirittura post-mediale, definita dal suo continuo diramarsi lungo i binari tracciati dalla presa di parola. Mettere ordine nella conversazione porta a giudicare le prese di posizione e gli argomenti in essa posti in essere, all’interno di un sistema complessivo della cultura, i cui contorni possono apparire a patto di ripensare il problema delle peculiarità comunicative degli ambienti mediali chiamati in causa non come steccati ma come effetti di senso, sempre passibili di essere riconfigurati dal prossimo interlocutore. Stando così le cose, un’analisi dei media che voglia essere accurata ed efficace si concentrerà a ricostruire le forme semiotiche della conversazione intermediale, mettendone in luce l’articolazione strategica, narrativa, passionale e discorsiva. Nonostante la quantità e la capillarità dei contributi immessi in un tale garbuglio, una ricostruzione della forma mediale del pubblico dibattito come conversazione è possibile. Controversie sensibili vuole mostrarlo, prendendo in considerazione la vita quotidiana e le sue dispute. Procede in questo cammino, alternando saggi brevi e analisi più minuziose intorno al rapporto fra media, spazialità e identità.
19,00 18,05

Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 280

contributi di: Giuditta Bassano Denis Bertrand Giovanna Cosenza Giorgia Costanzo Jacques Geninasca Alice Giannitrapani Manar Hammad Tarcisio Lancioni Dario Mangano Francesco Mangiapane Gianfranco Marrone Maria Pia Pozzato Franciscu Sedda Carlo Andrea Tassinari Ilaria Ventura Bordenca
28,00 26,60

Global humanities. Volume Vol. 7

Global humanities. Volume Vol. 7

Frank Jacob, Francesco Mangiapane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

pagine: 107

16,00

Global humanities. Volume Vol. 8

Global humanities. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

pagine: 80

The nation is a powerful idea that creates a sense of belonging, but is often also used to separate people according to their different national identities. How the idea of nationhood determines the individual and collective identities of people and how it helps to create national narratives will be discusses in this issue of Global Humanities. It thereby emphasizes the power of nationhood and its impact with regard to forging identities until today.
16,00

Global humanities. Volume Vol. 7

Global humanities. Volume Vol. 7

Frank Jacob, Francesco Mangiapane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2020

pagine: 107

16,00

Culture del tatuaggio

Culture del tatuaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2018

pagine: 278

La pratica contemporanea del tatuaggio conosce una diffusione planetaria. Ma la scrittura sul corpo da anti-linguaggio marginale è diventata moda globalizzata. Diverse scienze umane si sono occupate del fenomeno, in particolare l’antropologia criminale a quella culturale, nei loro intrecci con la sociologia, il folklore, la teoria delle immagini, la storia letteraria e gli studi culturali e , not least, la semiotica, teoria del segno e del senso.Questo libro si propone, oltre alla realizzazione di una rassegna documentaria, di estendere il campo e i metodi dalla semiotica al segno tegumentario per analizzare la relazione testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema (pitture corporali, ferite, perforazioni, scarificazioni, marchiature, ecc.), nonché le tattiche enunciative dell’io-pelle e dei suoi involucri. La direzione del discorso è duplice: da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall’altra il tatuaggio che, di per sé, discorre e racconta.
26,00

Retoriche social. Nuove politiche della vita quotidiana

Francesco Mangiapane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2018

pagine: 220

Viviamo immersi in fiumi di parole. La nostra vita quotidiana si è velocemente trasformata nel suo riflesso comunicativo, costituita com’è dalla necessità di dire, dichiarare, raccontare ogni suo anfratto, testualizzandolo sui social network. Mettere ordine tra le infinite testualità prodotte dalle nostre interazioni in rete e offline vuol dire ricostruirne la posizione all’interno di configurazioni retoriche più generali che emergono per il loro carattere di novità rispetto al passato. Chiamiamo queste nuove forme, retoriche social. Questo volume interroga, con gli strumenti della semiotica, i media e la vita quotidiana a proposito delle nuove forme di cittadinanza emergenti con la rete.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.