Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Mastronardi

Pasticci in salsa di parole. La scoperta del dialogo

Pasticci in salsa di parole. La scoperta del dialogo

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2016

pagine: 117

Sono ferme e stabili solo nel dizionario. Nella realtà accade che, con le parole, ci si avvolga, ci si avviluppi, ci si raggomitoli, ci si aggrovigli, ci si accartocci, ci si imbrogli, creando pasticci su pasticci che sarà poi arduo svolgere, sviluppare, sgomitolare, sgrovigliare, scartocciare, sbrogliare, per ritrovare il bandolo della matassa e il filo del discorso. Il desiderio di rendersi un parlante-figlio degno della propria lingua-madre e refrattario ai pasticci porta uno studente liceale ad intraprendere un viaggio di esplorazione dell'intera orchestrazione del linguaggio. L'importanza del viaggio, superiore sempre a quella della sua destinazione, è ribadita dal successo di quest'ultima, la scoperta del Continente del dialogo, dove gli abitanti - rendendosi sempre presenti nel luogo e nel momento in cui si trovano e riconoscendosi l'uno nell'altro - fanno delle parole, comprensive di pause e silenzi, sguardi ed espressioni mimiche, gesti e movimenti del corpo, lo strumento per una comunicazione piena, nitida, sincera: il dialogo esce dal suo involucro misterioso per svelarsi come la naturale ed esaltante sintesi delle due personalità dialoganti.
12,00

Una giornata qualsiasi (e diversa da ogni altra)

Una giornata qualsiasi (e diversa da ogni altra)

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2014

pagine: 153

Accanto a giorni che non si dimenticano ce ne sono altri, molti di più, che non si ricordano. Perché non ci siamo accorti di quanto accadeva. Eppure ogni giorno ci chiede, al suo apparire, di essere vissuto per intero, in profondità. Ecco allora che in "Una giornata qualsiasi" lo scorrere del tempo scandisce gesti, parole, ascolti, sguardi, emozioni, il ritmo stesso del nostro cammino quotidiano. Pagina dopo pagina trapela la vita, quella vera, fatta anche di piccole cose: una giornata qualsiasi si snoda, con la concentrazione che si deve e l'intensità che mai viene meno, nei momenti consecutivi del risveglio, della colazione, della lunga camminata attraverso la città, delle conversazioni con le persone e le cose, dei ricordi e dei progetti, del tempo della scrittura e delle declinanti ore della sera. Una giornata qualsiasi, sì, eppure una giornata speciale perché non ce n'è, non ce ne può essere, un'altra uguale, al mondo.
12,00

Il libro smarrito. Alla ricerca delle cose che non si vedono più

Il libro smarrito. Alla ricerca delle cose che non si vedono più

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2014

pagine: 230

Il libro, protagonista del racconto, prima di smarrirsi si lascia narrare nella sua veste di oggetto di desiderio e mezzo per conoscere e conoscersi, nella sua plurimillenaria vicenda iniziatasi con la scrittura, nei diversi modi in cui ogni volta riempie di sé centinaia di fogli bianchi, negli ambienti ai quali dà lustro con la sua discreta e colta presenza.
15,00

Date ascolto ai cattivi consigli (se volete vivere meglio)

Date ascolto ai cattivi consigli (se volete vivere meglio)

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2012

pagine: 157

Un libro di "cattivi consigli" per riscoprire il valore autentico di azioni semplici come leggere, scrivere, conversare. Un viaggio nella conoscenza con la guida di un sapere puntellato dalle pietre preziose degli aforismi lasciatici dai grandi maestri del pensiero. Un viaggio dentro se stesso e incontro all'altro per attraversare il tempo con intensità, in ogni fase della vita e in ciascun momento del giorno. Con una prosa lucidamente razionale, l'autore ci mostra come la parola e il suo ascolto possano ancora essere gli strumenti principe delle relazioni umane.
14,90

Conoscere il trattato di Lisbona

Conoscere il trattato di Lisbona

Francesco Mastronardi, Anna M. Spanò

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il "Trattato di Lisbona", che modifica il "Trattato sull'Unione europea" e il Trattato istitutivo della Comunità europea, oggi ridenominato "Trattato sul funzionamento dell'Unione europea", è stato firmato il 13 dicembre 2007 ed è finalmente entrato in vigore il 1° dicembre 2009. La riforma del Trattato di Lisbona afferma la personalità giuridica esclusiva dell'Unione; ricompatta i tre pilastri di Maastricht; dilata la visibilità istituzionale; intensifica lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia; innalza il tasso di democrazia, trasparenza ed efficienza del sistema. Vincola altresì al rispetto della Carta dei diritti fondamentali, intesa come minimo comune denominatore europeo di valori condivisi, e propone principi e regole. Il volume, con un'ampia introduzione che illustra le tappe che hanno portato all'accordo e alla firma finali del nuovo trattato, è articolato in due parti e traccia l'analisi del quadro normativo rinnovato. Nella prima parte del testo viene ricostruito, passo dopo passo, il processo di riforma, nella seconda si propongono tavole sinottiche e di sintesi relative alle innovazioni introdotte. Una trattazione più dettagliata riguarda gli ambiti maggiormente modificati: il riassetto istituzionale e la nuova centralità del cittadino europeo. Sono i due aspetti, e in particolare il secondo a ragione soprattutto del riconosciuto valore giuridicamente vincolante della "Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea", che caratterizzano il nuovo trattato.
17,00

Mi chiamo Europa e voglio dirti qualcosa di me

Mi chiamo Europa e voglio dirti qualcosa di me

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2013

pagine: 204

15,00

Storia dell'integrazione europea. L'Europa alla ricerca della propria unità

Storia dell'integrazione europea. L'Europa alla ricerca della propria unità

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2006

pagine: 431

L'Europa è un'idea. Suggerita dal mito. Disegnata a contorni fluidi dalla geografia. Affidata nel suo divenire all'impegno di uomini e donne dotati di memoria e visione, per ricordare da dove si viene e sapere dove si vuole andare. All'inizio vi è l'intuizione di una nuova forma di relazioni tra Stati. Con la condivisione di sfere di sovranità che si affianca alla tradizionale cooperazione. Il terreno è reso fertile dal desiderio di pace e di benessere. L'idea dell'Europa che si unisce attecchisce, matura, cresce. Si fa più intensa, lievitando in valori e principi, libertà e diritti, azioni e simboli, coesione interna e presenza internazionale. Si rende più estesa, compattandosi al centro e allargandosi a nord e a sud, ad ovest e ad est. Fino a tracciare una recente nuova linea di confine orientale e ad accogliere altre isole mediterranee nel proprio arcipelago di unificanti diversità. Il 'no' maggioritario dei votanti francesi e olandesi al tentativo dell'Europa di darsi una legittimazione costituzionale introduce un periodo di riflessione, denso di incognite, che il Consiglio europeo del 15 e 16 giugno 2006 sembra schiudere a una positiva conclusione non lontana nel tempo. Al cittadino europeo di oggi e di domani non si può negare il diritto di vivere nell'"Europa a venire". Né gli si può togliere il privilegio di aggiungere il tocco essenziale dell'afflato popolare al molto che è stato già fatto e al non poco che resta da fare.
22,00

La politica di coesione nell'Europa a 27. Le risorse comunitarie per il periodo 2007-2013

La politica di coesione nell'Europa a 27. Le risorse comunitarie per il periodo 2007-2013

Francesco Mastronardi, Giampiero Valeriani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2006

pagine: 316

Il volume si propone di dare un panorama dell'evoluzione e delle linee essenziali della politica di coesione dell'Unione Europea, fondata essenzialmente sui Fondi strutturali (FESR e FSE) e sul Fondo di coesione. I primi due capitoli tratteggiano l'emersione e l'affermazione della politica di coesione: sbentrata a una rudimentale politica regionale a seguito dell'Atto unico del 1986, in funzione dell'instaurazione del mercato interno; sottoposta a tre successive riforme, nel 1992, nel 1999 e nel 2006, che ne determinano altrettanti passaggi generazionali. Tutto è posto in relazione all'avvento dell'Unione economica e monetaria, al processo di unificazione delle "due Europe", al funzionamento di un'Unione a 27 membri a forti divari di sviluppo. La fase che andrà dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2013 è analizzata nel corso della sua lunga e complessa formazione e nell'architettura che ne è derivata, con i suoi elementi di continuità e i suoi tratti di discontinuità, a cominciare dall'approccio strategico. Il testo studia come i singoli Stati membri e in particolare l'Italia interiorizzano la competenza comunitaria e procedono alla sua attuazione. Le due appendici del volume ricostruiscono il contesto, il contenuto della coesione e il quadro normativo.
16,00

Conoscere la Costituzione europea. Contenuti, obiettivi e prospettive dopo il «no» francese e olandese

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2005

pagine: 224

La Costituzione europea è a un bivio. Firmata a Roma il 29 ottobre 2004 quale atto di ri-fondazione dell'Europa, si è imbattuta nel "no" maggioritario dei referendum francese e olandese. La natura del "Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa" è di un'intensità tale che, seppure dovesse mancare o differire a lungo la vigenza del testo, avrebbe comunque un'influenza determinante sull'evoluzione dell'ordinamento europeo. Il volume presenta la Costituzione, per come è stata elaborata e per quanto vi è scritto, analizzando il testo in base a quattro distinti criteri: l'incidenza sul funzionamento dell'Unione, la configurazione dei temi fondamentali, le risposte ai quesiti più problematici e la pluralità delle innovazioni.
10,00 9,50

Una costituzione per l'Europa. Cronistoria di una grande idea

Una costituzione per l'Europa. Cronistoria di una grande idea

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2004

pagine: 255

Prossima a coincidere con l'intera Europa, l'Unione ha deciso di scriversi la sua prima costituzione. Preparata dalla Convenzione europea e definita in seno alla Conferenza intergovernativa, la Costituzione europea intende essere, al pari di ogni altra, un'opera letteraria, un documento politico, un testo giuridico. Rappresentazione di una sovranità binaria, che ha le sue fonti negli Stati membri e nei cittadini europei, la costituzione dell'Europa è diversa da ogni altra. Il volume è la cronistoria di un'idea che nasce e si realizza. L'idea di una Costituzione europea per un'Europa costituzionale coesa e credibile perché unita e unita perché ricca delle sue diversità.
15,00

La convenzione sul futuro dell'Europa
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.