Libri di Francesco Molfetta
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione "dedicata" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come "bagaglio culturale" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali e acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa sesta edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici.
Patologia dell’apparato locomotore in età evolutiva. Manuale di ortopedia pediatrica
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
La patologia dell’apparato locomotore nei bambini e negli adolescenti è un argomento di crescente rilevanza. La specializzazione della Disciplina generale ha portato a una separazione tra età evolutiva e età matura. Conoscere e trattare adeguatamente le malattie in età evolutiva è fondamentale per garantire al piccolo paziente un ortomorfismo che garantirà nell'età giovanile-adulta una ottimale condizione di salute. Capire i momenti chiave dello sviluppo permette di individuare eventuali problemi di crescita e sviluppo. La struttura, le funzioni e l’ambiente influenzano lo sviluppo psicomotorio globale, che non può essere considerato separatamente nei suoi vari aspetti. La valutazione clinica si concentra sulle caratteristiche morfologiche (elementi articolari), morfometriche (dimensioni, estensione, assetto meccanico) e funzionali (motilità, carico, equilibrio), oltre alle condizioni patologiche specifiche.
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 176
«È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione "dedicata" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come "bagaglio culturale" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. irgia Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. oarticolari (C.R.O.P.O.) La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali e acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa quinta edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici.»
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 165
«È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione "dedicata" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come "bagaglio culturale" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali ed acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa terza edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici». (Dall'introduzione)
Melodie celebri. Volume Vol. 2
Francesco Molfetta
Libro
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2015
pagine: 106
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 185
«È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione "dedicata" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come "bagaglio culturale" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali ed acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa terza edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici.» (Dall'Introduzione)
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
"È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione 'dedicata' alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come 'bagaglio culturale' del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali ed acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. La seconda edizione è arricchita di nuovi capitoli per un maggiore approfondimento delle conoscenze anche in campo traumatologico." (Dall'introduzione dell'autore)