Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Moraglia

Via crucis. La sapienza della croce

Francesco Moraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2019

pagine: 60

Inchiodato sulla croce, Gesù vince "soccombendo". Gesù non è un superuomo né un uomo divinizzato, ma è la forma umana di Dio. Nella croce, a Pasqua, Dio non ci ha voluto salvare coi miracoli, ma ponendo la sua umanità a servizio della sua eterna sapienza. In Gesù si svela finalmente l'umanità fedele a Dio, in un mondo che si è allontanato da lui.
7,00 6,65

Misericordia e giustizia s'incontreranno?

Francesco Moraglia, Adelchi D'Ippolito

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2017

pagine: 48

Su questo tema ostico e affascinante - il rapporto tra misericordia e giustizia - si sono incontrati e hanno dialogato a lungo, il Patriarca Francesco Moraglia e il Procuratore aggiunto della Repubblica Adelchi D'Ippolito. L'evento ha suscitato l'attenzione e il coinvolgimento di moltissime persone che hanno affollato, in quella circostanza, la splendida e ospitale Scuola Grande di S. Rocco a Venezia a pochi giorni di distanza dalla chiusura dell'Anno giubilare straordinario della Misericordia. Questa pubblicazione riporta fedelmente gli esiti di quel dialogo originale, suggestivo e ricco di sane provocazioni che possono tuttora rilanciare interrogativi ed offrire, magari, qualche inizio o cenno di risposta.
6,00 5,70

Incontro al Risorto. Lettera pastorale

Francesco Moraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2017

pagine: 63

La nuova lettera pastorale del Patriarca Francesco Moraglia è associata all'episodio evangelico della corsa di Pietro e Giovanni al sepolcro: è la strada che, nella fede, ogni discepolo è chiamato a percorrere. Per i due apostoli, Gesù non è una presenza marginale, ma Colui che, se è davvero risorto, allora fa cambiare tutto: cambia tutto per la loro vita, per la comunità di persone che vivono attorno a loro, per l'umanità intera. Corrono incontro al Risorto, come dovremmo fare e come, in fondo, cerchiamo di fare tutti noi.
4,90 4,66

Il Vangelo secondo Giovanni. L’attività pubblica di Gesù e le grandi feste ebraiche. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 288

«E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi abbiamo contemplato la sua gloria» (Gv 1,14). Il Vangelo secondo Giovanni ci invita a entrare nel mistero di Gesù Cristo non come evento trascorso e conclusosi nel passato ma come evento e presenza viva che continua a rivelarsi nell’oggi. Con l’evangelista siamo condotti quest’anno ad intraprendere un percorso teologico-spirituale in cui l’attività pubblica di Gesù è scandita dal ritmo delle grandi feste ebraiche: Pasqua, Pentecoste, Capanne e Dedicazione del Tempio. Queste ricorrenze, che custodivano e rendevano attuale la storia di salvezza di Israele, diventano nelle pagine giovannee il luogo in cui il Figlio di Dio si manifesta come il compimento delle Scritture e il nuovo centro del culto «in spirito e verità» (Gv 4,23). [...] Auguro a tutti che la lettura meditata di queste pagine aiuti a riscoprire la gioia d’essere Chiesa in cammino, popolo che celebra la festa dell’incontro con Dio. Che la nostra vita, trasformata dalla Parola, ossia Cristo stesso, diventi segno credibile di quell’amore che «rimane in eterno» (1Cor 13,8) e che ha il suo culmine nell’Ora di Gesù quando Egli, amando i suoi sino alla fine, ci ha aperto per sempre l’accesso al cuore del Padre. [dalla Prefazione di Francesco Moraglia]
18,00 17,10

Una Fede amica dell'uomo. La gioia di essere discepoli di Gesù, l'impegno per il bene comune

Francesco Moraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 96

Un piccolo libro che raccoglie la serie di riflessioni offerte dal Patriarca di Venezia alla sua Diocesi nel corso dell'Anno della Fede: un "fraterno invito" a riscoprire la bellezza e la consistenza della fede cristiana, il senso dell'essere discepoli del Signore, l'impegno per la città dell'uomo a servizio del bene comune.
8,00 7,60

Atti degli Apostoli, gli inizi della Chiesa. «Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni» (At 2,32)

Francesco Moraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 72

In questo piccolo libro, il Patriarca di Venezia ci invita a ripercorrere i primi passi di fede della comunità cristiana. Un invito a "ripensare il nostro modo di dire sì a Gesù Cristo", in chiave personale e comunitaria.
4,50 4,28

Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù. Lettera pastorale

Francesco Moraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2016

pagine: 48

La lettera si sviluppa lungo cinque linee direttrici. In essa infatti tutto ruota attorno all'ecclesiologia di comunione che pone al centro il popolo di Dio; si sottolinea l'insostituibilità del ministero ordinato; si evidenzia la realtà sacramentale della Chiesa, superando le ristrette visioni giuridiche e le riduttive letture sociopolitiche; si guarda - in termini di missionarietà - a Cristo, la luce delle genti; si evidenzia, infine, lo stile della sinodalità che unisce Chiesa particolare - nelle sue differenti articolazioni - e Chiesa universale.
6,00 5,70

L'amore di Cristo ci possiede. Il primo annuncio nella vita della Chiesa

Francesco Moraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2019

pagine: 80

Ripartire dal primo annuncio cristiano, il kerygma, perché sia per davvero e sempre il fondamento dell'essere e dell'agire ecclesiale per il discepolo e per la sua comunità. E così ricentrare tutto - la vita, le relazioni, l'attività pastorale - su Gesù, Figlio eterno del Padre, morto e risorto per l'uomo, che dona lo Spirito Santo.
7,00 6,65

Venezia, 25 marzo 421. Dies natalis

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il 25 marzo 421 è la data in cui, per antica tradizione, si fa iniziare la storia di Venezia: la posa della prima pietra della città che sarebbe passata alla storia come la Serenissima Repubblica di Venezia. Ma tale data è carica di valenze simboliche: è il giorno in cui si facevano coincidere la creazione del mondo, l’incarnazione del Figlio di Dio, la Sua la passione e morte in croce. A tutt’oggi, il 25 marzo la Chiesa celebra la solennità dell’Annuncio del Signore a Maria. Il libro si avvale del contributo di affermati studiosi che tracciano un quadro variegato della città di Venezia, secondo profili distinti ma non separati: dalla teologia alla storia della Chiesa, dell’arte, del territorio. Prefazione Francesco Moraglia.
16,00 15,20

La grazia e la gioia del Vangelo

Carlo Seno

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 184

«Sono pensieri brevi, trasmessi con umiltà e leggerezza, che don Carlo Seno ha raccolto in questo libro e che sono via via emersi, negli ultimi anni, dall’attento ascolto della Parola di Dio e dal continuo riferimento allo scorrere dell’anno liturgico nei suoi tempi forti e in quelli “ordinari” della vita della Chiesa. Pensieri brevi, mai banali, agili ma non freddi o distaccati, sempre pervasi da quella letizia interiore e da quella bonomia che contraddistinguono l’uomo e il sacerdote». (dalla Prefazione di Francesco Moraglia, patriarca di Venezia)
18,00 17,10

Con l'olio della gioia. Meditazioni ai sacerdoti

Francesco Moraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il testo è composto di due parti. Nella prima sono raccolte le omelie per le ordinazioni sacerdotali mentre nella seconda parte si trovano le omelie per le Messe crismali. Scrive il Patriarca di Venezia: «Durante l'ordinazione presbiterale, di fronte alla Chiesa agli ordinandi viene chiesto di assumere gli impegni propri delle promesse sacerdotali; esse caratterizzeranno, plasmeranno e faranno crescere il loro sacerdozio. Con questo gesto che compiono liberamente si impegnano ad aderire a ciò che gli verrà, di volta in volta, chiesto dalla Chiesa e ad andare dove sarà necessario. È bello, quando si è interpellati, dire semplicemente: sì. Un sì anche faticoso, che però genererà in chi lo dice una gioia profonda di cui continueremo a rimanere sorpresi. Gesù, lo sappiamo, ha promesso il centuplo in questa vita e, poi, la vita eterna (cfr. Mt 19, 29)».
15,00 14,25

Dieci anni con Albino Luciani (1969-1978)

Renzo Gerardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 112

Sono qui pubblicati appunti di diario e alcuni scritti riguardanti i rapporti tra l’autore e mons. Albino Luciani, patriarca di Venezia, poi cardinale, e infine papa Giovanni Paolo I. L’arco di tempo va dalla morte del predecessore di Luciani a Venezia, il card. patriarca Giovanni Urbani, fino al giorno nel quale è stato designato il patriarca successore di Luciani a Venezia, mons. Marco Cè, nel dicembre 1978.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.