Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Odoardi

Tracce per il concorso referendario TAR. Con analisi degli orientamenti giurisprudenziali

Tracce per il concorso referendario TAR. Con analisi degli orientamenti giurisprudenziali

Christian Corbi, Andrea Giordano, Andrea Venegoni, Francesco Odoardi

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 768

La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'Opera raccoglie taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati, sempre seguendo un metodo semplice, che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per l'impegnativo imminente concorso per 60 posti di Magistrato Tar, non solo di mettere a fuoco tematiche “temibili”, ma anche di far proprio un approccio “semplice” a problematiche complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logicogiuridici seguiti in giurisprudenza.
45,00

Il processo esecutivo tributario

Il processo esecutivo tributario

Francesco Odoardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 512

Il presente lavoro si occupa, quindi, di esaminare le diverse questioni ancora aperte in materia di esecuzione forzata tributaria, passando per un'analisi storica della procedura fino ad arrivare all'esame dei rapporti fra il titolo esecutivo tributario (che oggi può essere rappresentato non più, come in passato dalla sola iscrizione a ruolo, ma anche dagli atti "impoesattivi") e l'attuazione del diritto sostanziale in esso contenuto. Successivamente, si passa ad esaminare i soggetti della procedura, affrontando la questione dell'efficacia soggettiva del titolo esecutivo e delle diverse connotazioni che il principio nulla executio sine titulo assume nel processo esecutivo tributario, nonché la natura dell'affidamento del potere di riscossione ad Equitalia, per poi terminare con uno studio delle diverse procedure e delle tutele del contribuente assoggetto ad esecuzione forzata.
28,00

Tracce per il concorso referendario TAR. Con analisi degli orientamenti giurisprudenziali

Tracce per il concorso referendario TAR. Con analisi degli orientamenti giurisprudenziali

Christian Corbi, Andrea Giordano, Andrea Venegoni, Francesco Odoardi

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: 896

La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'Opera raccoglie taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati, sempre seguendo un metodo semplice, che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per l'impegnativo imminente concorso per 70 posti di Magistrato Tar, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili", ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.