Libri di Francesco Paolo Romeo
Qeascg. Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 128
Non è possibile approfondire oggi il tema della genitorialità se non contestualizzandolo e quindi comprendendo le molteplici trasformazioni che la famiglia moderno-contemporanea ha vissuto nel rapporto con la società e le diverse crisi che si sono succedute già a partire dagli anni Trenta del Novecento. Il senso di comunità perduto e il sentimento di sfiducia generalizzato, la nemicalizzazione dell'altro, l'indebolimento delle forme razionali di pensiero a fronte di una emotività spesso spogliata di una funzionale consapevolezza affettiva, continuando il culto dell'immagine e la crisi ambientale, sanitaria e bellica del nuovo millennio, hanno reso la famiglia un'agenzia educativa sempre più fragile. Pertanto, la crisi educativo-genitoriale di cui ci occupiamo nello specifico nel volume è, dal punto di vista sistemico-ecologico, il risultato di cambiamenti più generali che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Per questa ragione il QEASCG, acronimo di Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali, è uno strumento pedagogico avalutativo pensato per esplorare e soprattutto capacitare e sviluppare alcune aree di competenza (di resilienza, emotivo-affettiva, retrospettiva, riflessiva e narrativo-trasformativa, etico-valoriale, di autonomia, digitale, sonoro-ambientale, socio-relazionale, ludico-motoria-sportiva, ecc.) lungo le quali è sempre possibile declinare i legami familiari nella società complessa. Il volume propone i contributi di Antinea Ambretti, Alessandro Barca, Paolo Contini, Delio De Martino, Stefano Luigi Mangia, Antonio Marsella, Grazia Romanazzi, Pier Paolo Tarsi e Ines Villano. Presentazione di Anna Dipace.
Allearsi. Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio
Francesco Paolo Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 150
Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, e cioè attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l'umanità soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Perché, se la povertà educativa nelle sue molteplici forme avanza inesorabile, risulta oggi indispensabile investire educativamente e didatticamente sulla genitorialità "diffusa"? Per quali ragioni la responsabilità di un dialogo proficuo con la famiglia contemporanea è da attribuire principalmente alla scuola e agli insegnanti? Quali sono ancora i rischi di aderire a visioni scientifiche deterministiche e non già sistemico-ecologiche? Come possiamo realizzare dispositivi di incontro davvero capaci di rappresentare agli occhi degli studenti un emblematico modello relazionale di mediazione, di confronto e di sviluppo sostenibile? Questi sono alcuni degli interrogativi che trovano risposta nelle pagine del presente volume, che si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita specialmente dei più piccoli.
Corpo e metafore per l'apprendimento esperienziale. Progetti , pratiche e studi di caso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 198
Superando la dicotomia tra teorie e prassi e andando oltre la polarizzazione sulla sola dimensione cognitiva della persona, il volume propone forme di apprendimento che sappiano utilizzare il corpo e la metafora formativa in senso inclusivo. Il pregio del testo è infatti quello di rimettere al centro della riflessione pedagogica l’apprendimento esperienziale quale modello procedurale fortemente inclusivo, in grado di restituire centralità alla persona, al suo mondo emotivo interiore, ai suoi diritti e alla sua dignità. Le esemplificazioni attuative presentate nei diversi contributi restituiscono ai lettori plurali occasioni formative per la realizzazione di inediti dispositivi ed environment immersivi. Il volume si rivolge pertanto agli insegnanti di ogni ordine e grado, dell’area sostegno e non, ma anche a educatori, facilitatori e a quanti si propongano di costruire contesti inclusivi per ogni età della vita.
Eco-paideia. Per un approccio ecologico all'educazione
Francesco Paolo Romeo
Libro
editore: Amaltea Edizioni
anno edizione: 2006
La memoria come categoria pedagogica
Francesco Paolo Romeo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 282
Il testo affronta il tema della memoria nella letteratura pedagogica. Il costrutto non è semplicemente una fra le funzioni cognitive messe a disposizione dell'uomo dalla natura, ma un importante strumento mediante il quale individui e comunità possono progettare il loro futuro attraverso originali traiettorie. Da questa particolare prospettiva, la memoria è dinamica prima che statica, prospettica prima che retrospettiva, collettiva prima che individuale. Una bussola sociale e autobiografica, al contempo, attraverso la quale scegliere una direzione precisa fra numerose alternative. È possibile educare alla memoria individuale e collettiva riconfigurando le narrazioni delle esperienze passate come potenti dispositivi di riconoscimento, posizionamento e orientamento del Sé e delle comunità? Nel momento in cui le narrazioni del passato risultassero ancora "in cicatrizzazione", perché collegate ad esperienze spaesanti che hanno disorientato l'esistenza di individui e comunità, come è possibile lavorare sugli snodi della memoria per renderli sostenibili aumentandone i gradi di libertà progettuale? Sono queste alcune fra le molte domande alle quali il testo offre originali risposte. Argomenti che interessano studenti universitari e pedagogisti che operano nelle comunità sociali.
Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia
Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 122
Una monografia di ricerca che precisa significati e nessi epistemologici prima di fornire indicazioni, suggestioni e suggerimenti di ampia attualità, seguendo un percorso euristico unitario coerente e stringato, lontano dalla strada facile dei discorsi alla moda nei quali la stereotipia toglie vitalità all’innovazione e allo sviluppo. Il riferimento all’infanzia diventa, in questo libro, molto più di una specificità tematica perché si fa contesto di verifica e di prova, così come il recupero dell’apprendimento esperienziale, serve qui a dischiudere nuovi orizzonti, affrancando dalla sterile contrapposizione fra outdoor ed indoor, a vantaggio di nuove valenze e nuove prospettive per l’educazione. Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.