Libri di Francesco Perrini
Sostenibilità
Francesco Perrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
Può un'impresa diventare competitiva prestando attenzione ai bisogni della comunità?
Economia e gestione delle imprese
Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Sergio Pivato
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2004
pagine: 408
Management. Economia e gestione delle imprese
Francesco Perrini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 456
La crescente complessità delle dinamiche competitive ha portato alla ricerca di nuove modalità di creazione del valore finalizzate a sostenere l'equilibrio delle imprese nel lungo periodo. La sostenibilità aziendale, definita come nuovo modello manageriale basato sulla valorizzazione delle relazioni e sulla capacità dell'impresa di integrare strategicamente questioni sociali e ambientali - nei processi aziendali e nelle interazioni con gli stakeholder sta acquisendo un rilievo crescente quale approccio innovativo per il successo dell'impresa. Da un lato agisce sul miglioramento della capacità di rispondere alle richieste provenienti dal contesto di riferimento; dall'altro implica un ripensamento dell'approccio strategico alla gestione dell'impresa. Il manuale fornisce - all'interno di una visione innovativa, per processi e interfunzionale - un inquadramento completo ai temi dell'economia aziendale e della gestione d'impresa, a partire dalle teorie e dai modelli consolidati in letteratura, per approdare agli aspetti più concreti del governo dell'impresa, della sua gestione strategica e di quella "operativa" dei giorni nostri, guardando ai modelli di business solo qualche anno fa inimmaginabili come Airbnb o Uber.
Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione
Filippo Giordano, Francesco Perrini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 196
In termini generali quando si parla di impatto sociale si fa riferimento ai cambiamenti che un'attività, un progetto o un'organizzazione produce su persone, comunità e società. La misurazione dell'impatto sociale, sia applicata ad attività concluse sia utilizzata a fini previsionali, mira a fornire una rappresentazione oggettiva del cambiamento. Negli ultimi anni il tema ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito degli studi di management. Ciò è sicuramente da ricondurre in termini pratici alla necessità di imprese, pubbliche amministrazioni e aziende non profit di soddisfare maggiori richieste di accountability, attraverso rendicontazioni sociali e di sostenibilità, circa gli impatti delle loro attività sugli stakeholder. Tuttavia, ad oggi, si registra un significativo deficit di riflessione scientifica e di pratica rispetto alla più diffusa misurazione d'impatto ambientale. Nel contesto specifico degli interventi di inclusione sociale misurare l'impatto è un compito tutt'altro che semplice. La rilevanza e la complessità che oggi il tema, nelle sue molteplici declinazioni, assume per le nostre comunità richiedono interventi efficaci in grado di generare cambiamento duraturo. Diventa dunque fondamentale comprendere quali siano le iniziative che «funzionano», e perché. Questo volume vuole costituire una guida per operatori, policy maker, CSR manager e filantropi che desiderino stimare rigorosamente il cambiamento generato da azioni che sono, per loro natura, difficilmente misurabili. Prefazione di Francesco Billari.
L'integrazione della CSR nei rapporti di filiera delle PMI
Francesco Perrini, Clodia Vurro
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 184
Corporate social responsability. Un nuovo approccio strategico alla gestione d'impresa
Francesco Perrini, Antonio Tencati
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 320
Creare valore nella supply chain. Modelli di gestione a confronto
Maurizio Dallocchio, Francesco Perrini, Clodia Vurro, Angeloantonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 120
Sebbene la globalizzazione abbia favorito un'ampia crescita economica ed evidenti miglioramenti nei livelli educativi, igienici e sanitari in quei paesi in via di sviluppo che hanno progressivamente partecipato alla nuova divisione internazionale del lavoro, la competizione tra aree produttive per l'ottenimento di capitali, clienti e insediamenti ha assunto proporzioni inaspettate. In tale contesto, la gestione della filiera produttiva è diventata un prerequisito essenziale per competere a livello nazionale e globale, beneficiando dei vantaggi derivanti dalla globalizzazione. Partendo da tali premesse, la ricerca punta all'approfondimento delle dinamiche in atto nella gestione della filiera produttiva, attraverso la comparazione tra settori in cui la contrapposizione tra modelli concorrenziali alternativi è particolarmente evidente, tra produzioni basate sul prezzo e rappresentative di una competizione sui costi (cost-driven supply chain competition) e produzioni a più alto valore aggiunto, espressione di una competizione basata sul valore (value-driven supply chain competition).
Investimenti e contratti in Cina
Francesco Perrini, Matteo Piccinali
Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 344
Sustainable value creation. From a country to a corporate perspective
Emanuele Teti, Francesco Perrini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 128
Management. Economia e gestione delle imprese
Francesco Perrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 572
Impresa e management vanno a braccetto. La prima rappresenta il più importante soggetto economico della nostra società che con essa evolve con l'obiettivo di creare valore e benessere diffuso. La crescente complessità delle dinamiche competitive ha portato alla ricerca di nuove modalità di creazione del valore finalizzate a sostenere l'equilibrio delle imprese nel lungo periodo. La disciplina del management studia il comportamento economico, i modelli e i processi di funzionamento alla base dell'impresa. La sostenibilità, definita come nuovo modello manageriale basato sulla valorizzazione delle relazioni e sulla capacità di integrare strategicamente sfide sociali e ambientali sta acquisendo un rilievo crescente quale approccio centrale e innovativo per il successo dell'impresa, agendo sul miglioramento della capacità di rispondere alle richieste provenienti dal contesto di riferimento. Il manuale, rivolto a studenti, imprenditori, manager, policy maker e appassionati di impresa, fornisce una visione innovativa, nonché un inquadramento completo ai temi dell'economia aziendale e della gestione d'impresa, a partire dalle teorie e dai modelli consolidati in letteratura, per approdare agli aspetti più concreti del governo dell'impresa, della sua gestione strategica e di quella «operativa», guardando ai modelli di business solo qualche anno fa inimmaginabili.