Libri di Emanuele Teti
Financial analysis
Lucilla Tealdi, Emanuele Teti
Libro
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 196
Finanza aziendale. Domande a risposta multipla
Emanuele Teti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il testo rappresenta un valido strumento di supporto per lo studente che si appresta a sostenere l'esame di Finanza aziendale. Include domande a risposta multipla suddivise per macro argomenti di interesse, nello specifico: analisi finanziaria; valutazione delle azioni e delle obbligazioni; valutazione degli investimenti; trade-off rischio e rendimento; struttura finanziaria e politica dei dividendi. Il testo consente allo studente di esercitarsi e verificare l'apprendimento delle parti teoriche studiate grazie a un cospicuo numero di domande a risposta multipla, corredate da relative soluzioni alla fine del testo.
Sustainable value creation. From a country to a corporate perspective
Emanuele Teti, Francesco Perrini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 128
Valore, impresa e sistema paese. Strategie d'azienda per la generazione di valore sostenibile
Maurizio Dallocchio, Emanuele Teti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 132
"Valore" è un'espressione abusata e un concetto che la crisi dei mercati ha ingiustamente esposto a una critica severa. Ma rimane il centro nodale dell'agire delle imprese e del management. A beneficio della proprietà e del soggetto economico esteso del "sistema" nel suo complesso. Per questa ragione il "valore" è l'anima di questo libro. Basta con lo sterile e sorpassato dualismo shareholder - stakeholder value (valore per la proprietà o per il soggetto economico), evviva il valore sostenibile per le imprese e per il sistema! Questo principio - una vera monade per il centro di ricerca CReSV e per la Fondazione Illy insieme a Centromarca - è alla base dello studio. "Le aziende che perseguono una strategia di differenziazione (value-driven) e di ricerca estrema della qualità (misurabile e percepita) sono in grado di generare maggiore valore rispetto alle aziende che adottano una strategia di competizione fondata prevalentemente sul contenimento dei costi e dunque sui prezzi di vendita (cost-driven)?". È questo il quesito che fa da fil rouge alla ricerca. E poi: "Quale delle due strategie è più coerente con il perseguimento di un valore sostenibile per le imprese e il sistema?".
Esami di finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte
Maurizio Dallocchio, Emanuele Teti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 230
Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte
Maurizio Dallocchio, Emanuele Teti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Concepito e strutturato per rispondere alle esigenze degli studenti, il volume si propone come complemento al manuale di finanza aziendale. Attraverso applicazioni, esemplificazioni e spiegazioni dei punti teorici più complicati vengono ripercorsi tutti i principali argomenti affrontati in un corso universitario: le riclassificazioni di bilancio; i quozienti di bilancio; l'analisi della dinamica finanziaria; la pianificazione e programmazione finanziaria e la gestione della tesoreria; il valore e il prezzo delle attività finanziarie: azioni e obbligazioni; la valutazione degli investimenti; il trade off rischio/rendimento e il costo del capitale; la struttura finanziaria; le politiche di finanziamento.
Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte
Maurizio Dallocchio, Emanuele Teti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 214
Concepito e strutturato per rispondere alle esigenze degli studenti, il volume si propone come complemento al manuale di finanza aziendale. Attraverso applicazioni, esemplificazioni e spiegazioni dei punti teorici più complicati vengono ripercorsi tutti i principali argomenti affrontati in un corso universitario: le riclassificazioni di bilancio; i quozienti di bilancio; l'analisi della dinamica finanziaria; la pianificazione e programmazione finanziaria e la gestione della tesoreria; il valore e il prezzo delle attività finanziarie: azioni e obbligazioni; la valutazione degli investimenti; il trade off rischio/rendimento e il costo del capitale; la struttura finanziaria; le politiche di finanziamento.