Libri di Francesco Puccio
Il coraggio e la passione. Brescia e il Covid-19
Francesco Puccio
Libro: Libro in brossura
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2020
pagine: 384
La pandemia da Sars-Cov-2 ha generato una serie infinita di pensieri collegati all'incertezza e alla paura e a un forte senso di solitudine e di impotenza nei confronti di un virus tanto sconosciuto quanto sfuggente. Tutti questi sentimenti vengono rivissuti dagli Autori e riportati fedelmente in questo volume con estremo realismo e compassione. I loro racconti, a tratti commoventi, evocano l'immagine di un coro dell'antico cristianesimo, un insieme di persone che si ritrovano a comporre, celebrare, cantare, con tonalità diverse, ma in armonia; una sorta di canto gregoriano che sottende un documento storico carico di umanità e passione. Sono tante rappresentazioni accomunate da un profondo senso di responsabilità e di preoccupazione; un breviario, un compendio che lascerà il segno in chi avrà la fortuna di leggerlo. Tutti i proventi della vendita del volume andranno in beneficienza all'associazione "Un medico x te".
Antigone. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 249
Messa per la prima volta in scena alle Grandi Dionisie del 442-441 a.C., l'"Antigone" è una delle sette opere di Sofocle conservatesi integre nella tradizione manoscritta. Con l'"Edipo re" e l'"Edipo a Colono", fa parte del cosiddetto Ciclo tebano e narra la vicenda che conduce alla morte Antigone, nata dall'incesto tra Edipo e sua madre Giocasta, a causa del suo profondo amore fraterno nei confronti di Polinice.
In sacrificio. Il personaggio di Ifigenia tra teatro e cinema
Francesco Puccio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 132
Che cosa accadde quel giorno in Aulide, con la flotta greca pronta a partire alla volta di Troia per combattere la guerra più leggendaria che la tradizione letteraria occidentale ci abbia tramandato? In quel remoto porto ebbe luogo, infatti, una delle vicende più sconvolgenti del mito classico: il sacrificio di Ifigenia, la giovane vergine immolata, per volontà del padre Agamennone, sull'altare di un'aberrante logica di guerra. Di qui, un viaggio alla scoperta della natura scenica di un personaggio che tanta fortuna ha poi avuto non solo nel teatro attico del V secolo a.C., ma anche nei linguaggi moderni, dalla danza alla musica, dalla narrativa al cinema. Infinite e avventurose vite, dunque, per una donna che non ha mai smesso di testimoniare la sua forza grandiosa e che ancora oggi ha tanto da raccontare.
Letteratura italiana. Quaderno dello studente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Francesco Puccio, Giovanna Lauria
Libro
editore: Conte Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 318
Letteratura italiana. Dal Rinascimento al Verismo. Tomo B: Dall'illuminismo al preromanticismo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Francesco Puccio
Libro
editore: Conte Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 360
Itinerari di didattica modulare e intertestuale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Francesco Puccio
Libro
editore: Conte Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 672
Itinerari di didattica modulare e intertestuale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 7
Francesco Puccio
Libro
editore: Conte Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 160
Testi e intertesti del Novecento. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Francesco Puccio
Libro
editore: Conte Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 360
I Greci, i Romani e… l'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 192
Come amavano i Greci e i Romani? In viaggio sulle ali di Eros, il volume esplora molti luoghi della poesia e della prosa greche e latine per seguire le tracce di una divinità dalle numerose e imprevedibili vite, attraverso le sue tante manifestazioni, talvolta amabili e gioiose, talaltra terribili e dolorose, ora sorridenti e scherzose, ora oscure e ingannevoli. Ci imbatteremo, così, in chi ha vissuto amori dolceamari, in chi all'amore ha affidato l'ultima resistenza possibile dinanzi alla morte, in chi si è abbandonato ai piaceri furtivi di Afrodite o, ancora, in chi, per passione, ha visto mutare la mente e il corpo e in chi, dopo peripezie e turbamenti, ha potuto godere di una vicenda a lieto fine. Un viaggio denso di suggestioni, alla scoperta di questa forza sempiterna e incessante e della sua capacità di muovere il mondo e le creature che lo popolano.
Letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Francesco Puccio
Libro
editore: Il Rubino
anno edizione: 2008
Il posto degli assenti
Francesco Puccio
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2021
pagine: 144
Teo, uno scrittore quarantenne di gialli seriali, ogni anno, per completare i suoi romanzi, si ritira sull’isola greca di Cefalonia, dove ha stretto amicizia con Petra, il bizzarro proprietario di una taverna, un moderno aedo che ama raccontare ai suoi avventori storie sempre nuove, a metà strada tra la verità e la finzione. Il romanzo prende l’avvio dal giorno in cui Teo, sbarcato sull’isola, scopre che Petra è morto. Mentre si reca al cimitero per salutare l’amico scomparso, la sua mente torna indietro all’ultima delle storie narrategli da Petra, la più misteriosa e appassionante, ma anche la più autentica ed emozionante. Di qui, il racconto procede lungo due binari che s’intrecciano e si completano. Da un lato, la vicenda di Petra, la sua amicizia con Damian, la morte improvvisa di quest'ultimo, il posto che egli stesso si trova ad occupare accanto alla vedova, Sofia, l’essere padre di un figlio non suo. Dall’altro, la storia di Teo che, nel decidere di raccontare quella di Petra, finisce col ripensare alla propria vita e a muoversi sulla labile linea che separa il passato dal presente, dove il volto della sua amata Greta ha ormai iniziato ad occupare il posto degli assenti. Un viaggio a ritroso lungo i sentieri della memoria che, come in un’indagine dell’ispettore dei suoi gialli, impegnerà senza sosta Teo, spingendolo a fare i conti non solo con un’esistenza irrisolta, ma anche con il posto che spetta a quelli che restano.
Il dono di Afrodite. L'eros nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma
Simone Beta, Francesco Puccio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 199
Non c'è nessuno, né uomo né dio, che riesca a resistere al potere di Afrodite, la dea dell'amore nata dalla spuma del mare. Le conseguenze del suo dono magnifico, che a volte può essere molto pericoloso, vengono raccontate, spesso in modo insolitamente esplicito, nelle più famose storie d'amore delle letterature antiche. Senza questa bellissima divinità che cosa ci rimarrebbe della grandezza del mito classico? Il libro propone un suggestivo percorso nell'universo della dea che i Greci chiamavano Afrodite e i Romani Venere, alla scoperta del suo prezioso regalo, l'amore, a volte donato agli uomini grazie alle frecce del giovane Eros, in un mosaico di avventure dove la conturbante divinità non smette mai di sorridere.