Libri di Francesco Rispoli
Memorie dalla città a venire. Decostruzione e conservazione
Bianca G. Marino, Francesco Rispoli, Francesco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2024
pagine: 88
I tre saggi sono scritti intorno al lavoro derridiano sull'architettura, alle sue riflessioni sui valori di essa e sugli aspetti della memoria in rapporto alla città. Il tema è affrontato da angoli visuali diversi, quello del restauro, della filosofia e della composizione. Sguardi dunque incrociati per sintonizzare, eventualmente, questioni ed interpretazioni, vòlte a riconoscere un valore contemporaneo alla conservazione dell'architettura del passato, ma anche a individuare le finalità di una prassi che ha a che fare con l'architettura tutta e con il futuro del nostro habitat fisico e mentale.
Tanti Paesi. Aree interne e insediamenti rurali
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2024
pagine: 376
Il libro intende raccogliere una serie di contributi centrati sulle aree interne e gli insediamenti rurali osservati da più punti di vista (architettura, urbanistica, antropologia, geografia, letteratura, ecc.). Uno degli obiettivi più espliciti - e che chiarisce il posizionamento in cui si colloca l’iniziativa - è quello che intende spostare l’attenzione dai borghi ai paesi, che delle aree interne costituiscono la struttura portante e che nelle recenti politiche appaiono invece relegati in secondo piano, quando non addirittura esclusi. Il libro è suddiviso in tre parti. La prima, “Paesaggi di paesi”, ospita una serie di riflessioni: sul significato del concetto “aree interne” e sulla sua diffusione; sulla critica alla semplificazione; sull’aggiornamento delle tematiche città/campagna. La seconda, “Studi, progetti e ricerche”, ospita lavori che esemplificano tematiche e strumenti operativi applicati alle aree interne e ai paesaggi rurali. La terza, “Materiali per un lessico”, è una raccolta di termini e concetti, accompagnati da un progetto fotografico, che possano contribuire alla formazione di un comune ambito di riflessione.