Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Silva

Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica

Francesco Silva, Augusto Ninni

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 286

È possibile trovare un'origine agli spinosi problemi economici che ci assillano? E, nel ripercorrerne la storia, possiamo trarre qualche suggerimento per superarli? Questo saggio racconta le vicende economiche e politiche dei quarant'anni che corrono dalla nascita della Repubblica alla caduta del Muro di Berlino, in cui allo slancio economico e sociale di un primo ventennio, il «miracolo», segue un decennio pieno di incertezze e conflitti e poi uno di illusioni e disattenzioni che consegnano al paese un pesante fardello. Il miracolo, propiziato da condizioni economiche e sociali favorevoli, deve fare i conti con la dottrina Truman, con le eredità fasciste e con i monopoli familiari delle grandi imprese. Le voci di chi ha meno beneficiato del miracolo o chiede più diritti e quindi rinnovamento e riforme non sono ascoltate; i conflitti dominano pertanto il paese dalla fine degli anni sessanta fino ai primi anni ottanta. La società si esprime in modo vitale, ma atomistico: l'ascesa delle piccole imprese ne è un'espressione importante. Il lascito di questi decenni - che esplode dopo il 1989, quando le regole del gioco mutano improvvisamente - è l'enorme debito pubblico, il sistema delle grandi imprese decotto, un'economia dualista, le questioni occupazionale e meridionale irrisolte, l'accentuarsi di malattie sociali come la corruzione, l'economia nera, la criminalità organizzata. Oggi, dopo la nuova Grande depressione, abbiamo sì un nuovo sistema di imprese, ma una politica e uno Stato vecchi. Il miracolo non è stato accompagnato da una parallela evoluzione delle istituzioni: sono proprio queste mancate riforme a gravare sul sistema Italia e a impedire di costruire un solido sviluppo. Solo sciogliendo finalmente i nodi che ci trasciniamo da decenni, solo curando la miopia della politica e l'inadeguatezza dello Stato si può pensare seriamente di affrontare i grandi problemi dell'occupazione e del Mezzogiorno e le grandi malattie sociali, e uscire così dal buco profondo in cui ci troviamo.
23,00 21,85

I bambini e l'economia. Metodo e percorso didattico per la scuola primaria

Francesco Silva, Nadia Paterno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 152

La dimensione economica è sempre presente nella vita quotidiana di ciascuno. Gli insegnanti della scuola primaria possono essere la guida che conduce i bambini a riconoscerla e interpretarla, fornendo un utile strumento per aprire la scuola alla contemporaneità, di cui l'economia è una dimensione essenziale. Partendo da solide esperienze didattiche, il libro illustra alcune nozioni di base e propone un metodo attivo e pluridisciplinare per rendere l'economia accessibile ai bambini. A beneficio dei docenti, il testo è corredato di “pillole” di teoria economica, di una serie di proposte didattiche integrate dalle parole degli alunni, e di un ricco apparato di materiali consultabili online.
15,00 14,25

Storia dell'IRI. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 645

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro. Questo volume tratta il periodo dal 1973 al 1989. Dopo un ventennio di successi, arriva per l'IRI una fase di acute difficoltà: i mercati del lavoro sono turbolenti, quelli dei beni più competitivi, il prezzo dell'energia si impenna, mutano le tecnologie. Stragi e terrorismo connotano ampia parte del periodo: sono gli 'anni di piombo'. All'elevata inflazione si unisce il rallentamento della crescita. L'IRI non è in grado di far fronte tempestivamente a questa nuova, difficile realtà. Essere 'soggetto di politica economica induce a difendere e a salvare piuttosto che a riorganizzare. Lo Stato, che dell'IRI è azionista, costringe in molti casi a scelte che risultano altamente costose. Perdite e debiti si cumulano nella siderurgia, nell'industria dei cantieri navali...
38,00 36,10

La nuova televisione. Economia, mercato, regole

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 384

La rivoluzione tecnologica del settore delle comunicazioni, timidamente avviata durante gli anni Novanta, si manifesta oggi in tutta la sua portata: con il fenomeno della convergenza tecnologica si sono moltiplicate le piattaforme trasmissive (satellite, cavo, adsl, fibra ottica, reti di telefonia mobile) attraverso le quali è possibile veicolare uno stesso contenuto multimediale. Come dimostra il fenomeno di YouTube su Internet, le stesse modalità di fruizione dei contenuti audiovisivi sono cambiate, ridefinendo in modo sostanziale la geografia e i confini della televisione tradizionale, non solo come "prodotto", ma anche come modello di business. Il volume affronta i diversi problemi posti dalla nuova TV: dall'evoluzione del mercato e dei suoi modelli di consumo alle dinamiche concorrenziali e le regole efficienti per il suo governo; dai recenti mutamenti del quadro normativo a livello nazionale ed europeo agli scenari di mercato e concorrenziali frutto della rivoluzione digitale. Dal confronto internazionale, in particolare con Regno Unito e Stati Uniti, emergono alcune ricette regolatone possibili per l'Italia.
29,00 27,55

I servizi pubblici in Italia: il settore elettrico

Salvatore Lanza, Francesco Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 249

Con questo volume gli autori vogliono fornire strumenti utili per interpretare il funzionamento del settore e le difficoltà che sorgono nel processo di liberalizzazione del mercato elettrico avviato nell'ultimo decennio in Europa. Le informazioni di natura tecnico-ingegneristica, economica e politica sono mantenute a un livello accessibile ai non addetti ai lavori, perché il libro si rivolge da una parte agli ingegneri che vogliono capire il senso economico della trasformazione del settore dal monopolio al mercato aperto, e dall'altra agli economisti e a tutti gli interessati alle politiche di regolazione per spiegare loro come tecnologia, economia e interessi si mescolano nella determinazione dei risultati.
20,00 19,00

Antologia del pensiero economico. Per le scuole superiori
6,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.