Libri di Francesco Tassinari
Un fratellino. Storia di Nanni e di Mario
Rosella Postorino
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 160
Mario vorrebbe un fratellino per insegnargli a sputare la carne nel tovagliolo e nasconderla in tasca senza farsi beccare, per infilarsi nel suo letto dopo un brutto sogno, per imparare finalmente a nuotare, insieme. Ogni volta che glielo chiede però mamma mette sempre su una faccia triste e papà dice che certe domande non si fanno. E allora niente? Be’, non proprio. Perché un nuovo arrivato c’è eccome. Si chiama Nanni, è goffo e rotondetto, a chiazze di troppi colori, e soprattutto è un cane. Al canile era solitario e malmostoso, ora invece gli piace rubare polpette e calzini, annusare sederi per strada, ululare di gioia e dormire con Mario. Nanni è con lui ormai da molti mesi quando il desiderio di Mario si avvera. Sta per arrivare un nuovo membro della famiglia, uno senza la coda e quel cespuglio puzzone di peli arruffati. Tutti si concentrano su quest’attesa, e Nanni teme di rimanere di nuovo solo... come un cane. Ancora non sa che l’amore non si dimezza, ma si moltiplica. Una luminosa storia sul bisogno che chiunque ha di sentirsi amato. Anche un buffo cagnolino con i sensi di colpa, che tra una scarpa rosicchiata e un assalto ai biscottini ci rivela qualcosa di noi. Dei nostri desideri e delle nostre paure, della forza infrangibile dei nostri legami. Età di lettura: da 7 anni.
Nelle terre di Israele duemila anni fa
Francesco Tassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il significato della vita, la tragedia del morire di tutte le cose, l'illusione della presenza salvifica di un Dio in una ricostruzione drammatica e sofferta della vita di Gesù.
Romagna borghese d'altri tempi
Francesco Tassinari
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 1999
pagine: 120
Il silenzio del tempo
Francesco Tassinari
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2000
pagine: 72
Storie di Romagna
Francesco Tassinari
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2000
pagine: 112
Una voce dal silenzio
Francesco Tassinari
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2002
pagine: 256
Gli ultimi
Francesco Tassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2003
pagine: 96
Ultime poesie
Francesco Tassinari
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2005
pagine: 56
Il significato della vita, la tragedia del morire di tutte le forme nella decima raccolta di liriche di un vecchio poeta.
Rasputin e la tragedia dell'ultimo zar
Francesco Tassinari
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il libro ridà vita ad una delle grandi pagine della storia europea tra Ottocento e Novecento, quella della dissoluzione dell'impero zarista, le cui conseguenze avrebbero profondamente segnato pressoché l'intero Novecento. Con la curiosità che da sempre qualifica la sua narrativa e la sua poesia intorno al destino degli uomini e con una disposizione al racconto storico e allo scavo psicologico che nella sua produzione contraddistinguono in particolare alcuni suoi libri come "Vite difficili" e "L'enigma dell'esistere", lo scrittore mette le mani in un groviglio di esistenze e in un vertice della storia.Il racconto richiama infatti sulla pagina il segreto e le crudeltà dei giochi di potere, il fascino e gli enigmi di una figura inquietante come Rasputin, l'inarrendevole disposizione reazionaria e la mistica cecità di Nicola II, ultimo zar di tutte le Russie, e di sua moglie Alessandra Fëdorovna.
Un amore inquieto
Francesco Tassinari
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 72
In questo libro che è insieme una storia d'amore, una biografia esemplare, il racconto di una educazione sentimentale, come è proprio dei romanzi di formazione lo scrittore mostra di essersi via via allontanato dal pessimismo categoriale, delle sue prime opere, per aprirsi senza in nulla rinunciare alle sue certezze laiche e ai cieli vuoti d'ogni trascendenza a una maggiore curiosità per l'uomo e per i suoi movimenti psicologici ed esistenziali. Lungo una linea narrativa di assoluta essenzialità, quel che il narratore costruisce è in fondo la storia di un triangolo amoroso, meglio di un adulterio, ma complicato dalla giovanissima età dei protagonisti e dunque da uno schema ove la storia di un amore si accompagna alle fragilità dell'adolescenza e alla rappresentazione di una psicologia in formazione: un gioco nel quale lo scavo psicologico entra in profondità, fino a movimenti di acuta verità umana.

