Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Tiboni

Atti del 2° Convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare (22-23 settembre 2016)

Atti del 2° Convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare (22-23 settembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2017

pagine: 548

Transire mare. Con questo titolo il 2° Convegno nazionale di Cultura navale e marittima – CNM2 di Genova ha affrontato, nel 2016, il complesso rapporto tra l’uomo ed il mare nelle sue diverse connotazioni e sfumature. Il mare come confine geografico e legame, come limite da superare e come ambiente con cui confrontarsi per crescere. Questo è il tema conduttore di una serie di saggi di alto profilo che, presentati durante due giornate di convegno molto denso, sono stati raccolti grazie all’impegno di un nutrito gruppo di specialisti del settore. Questo volume, che non è un semplice resoconto, offre nei diversi settori in cui si articola uno spaccato delle più recenti ricerche, con l’intento di fornire ai lettori strumenti utili per la comprensione e l’approfondimento delle diverse sfaccettature di cui si compone il millenario rapporto tra l’uomo e il mare.
19,99

Epos-Ippos. Archeologia di un'allegoria millenaria

Epos-Ippos. Archeologia di un'allegoria millenaria

Francesco Tiboni

Libro: Copertina morbida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2015

pagine: 46

L'analisi scientifica ed archeologica di un episodio della storia antica, basata sulla revisione di fonti e dati archeologici, porta l'autore a svelare uno dei più interessanti e controversi enigmi della storia.
7,00

Le pietre dei giganti. L'architettura megalitica nella preistoria mediterranea

Le pietre dei giganti. L'architettura megalitica nella preistoria mediterranea

Jean Guilaine

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2019

pagine: 192

Fin dagli albori della disciplina archeologica, generazioni di studiosi si sono confrontate nel difficile tentativo di dare una risposta scientificamente attendibile agli avvincenti interrogativi suscitati dal fenomeno del cosiddetto megalitisimo, uno dei grandi ed affascinanti temi della ricerca pre-protostorica. Tanti sono i quesiti che negli anni hanno stimolato la ricerca. Quando sono stati costruiti gli edifici megalitici? Chi e perché ha realizzato i dolmen, le strutture ipogee e i santuari che, punteggiando diverse regioni in maniera eterogenea, rappresentano di certo le prime forme di grande e durevole architettura dell’Occidente? E, ancora, quali sono le connessioni spazio-temporali fra queste testimonianze monumentali e le comunità che le hanno prodotte? In questa opera, le risposte dell'autore, tra i massimi studiosi di protostoria.
16,00

Viaggio a Cartagine. Lungo le rotte di una civiltà, tra scoperte, culture materiali e miti

Viaggio a Cartagine. Lungo le rotte di una civiltà, tra scoperte, culture materiali e miti

Carlo Ruta, Francesco Tiboni

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2018

pagine: 160

Ancora un viaggio lungo il Mediterraneo antico, attraverso un dialogo serrato, partendo stavolta dall'Oriente, dalla terra di Canaan, dove i due autori «sostano» un po’, alla ricerca dei caratteri del mondo fenicio, per approdare infine a Cartagine, che espande e arricchisce quella civiltà in Occidente. La città nordafricana gode di un’agricoltura florida e di un ricco artigianato ma è dotata, soprattutto, di uno straordinario estro marinaro e mercantile. Dopo avere sparso le proprie basi commerciali in numerose aree del bacino, essa si proietta oltre le Colonne d’Ercole, interloquisce con l’Africa mediterranea e con quella profonda. Per ampliare ulteriormente i propri scambi, punta, dall'Atlantico, lungo le rotte dei metalli, verso le coste della Bretagna, e forse si porta oltre. Nel solco della tradizione fenicia, imprime, contestualmente, svolte importanti nei processi di sviluppo delle tecniche navali.
14,00

La presa di Troia. Un inganno venuto dal mare

La presa di Troia. Un inganno venuto dal mare

Francesco Tiboni

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questo saggio esamina uno degli episodi più noti della guerra di Troia, l’inganno del cavallo di legno, analizzandolo da un punto di vista archeologico, storico e filologico, allo scopo di chiarire come una vicenda che per i contemporanei di Omero era estremamente chiara nella propria evidenza, nel tempo possa essere stata fraintesa e decontestualizzata. Avvalendosi degli strumenti dell’archeologia navale, attraverso l’analisi delle parole, delle immagini e dei relitti, l’autore giunge a proporre una precisa collocazione dell’episodio che pose fine alla guerra di Troia all’interno di un quadro tematico ben definito, quello appunto della dimensione navale del mondo mediterraneo prearcaico.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.