Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Zannini

Islam plurale. Voci diverse dal mondo musulmano

Paolo Branca, Paolo Nicelli, Francesco Zannini

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2016

pagine: 132

È innegabile che la storia degli ultimi due secoli e il più stretto contatto con la civiltà occidentale abbia innescato nei paesi musulmani un processo di trasformazione ad ogni livello. Abbiamo tra l'altro assistito a una polarizzazione fra due posizioni opposte: quella della modernizzazione dell'Islam e quella dell'islamizzazione della modernità. Grazie ai contributi di alcuni dei più qualificati islamologi italiani (Paolo Branca, Paolo Nicelli e Francesco Zannini) questo libro mette in luce, oltre le rappresentazioni tendenziose e le semplificazioni, la pluralità delle posizioni e la ricchezza del dibattito che pure esiste all'interno del mondo musulmano contemporaneo. Per i pensatori e gli intellettuali di cui qui si parla si tratta di assumersi positivamente la sfida della modernità senza limitarsi a subirla.
13,00 12,35

Islamizzazione e radicalizzazione. Saggio su Olivier Roy e Gilles Kepel

Islamizzazione e radicalizzazione. Saggio su Olivier Roy e Gilles Kepel

Mario Campli

Libro: Libro in brossura

editore: Cavinato

anno edizione: 2021

pagine: 260

Radicalizzazione dell’islam o islamizzazione della radicalità? Dal lontano Afghanistan, al Mediterraneo, quadrante strategico del pianeta; alla immensa Africa, principale incubatore di un nuovo terrorismo internazionale; alle città della nostra vicina Europa: le fonti e le ragioni delle pulsioni, di ogni tipo, sono notevoli e molteplici; le persone sono coinvolte in forme di crescente radicalizzazione. Olivier Roy e Gilles Kepel - arabisti e politologi molto noti anche in Italia, per i loro scritti pubblicati in Francia e tradotti in Italia, ed anche per interventi nel dibattito pubblico del nostro paese - sono i protagonisti che ci guideranno nei vari contesti del jihad globale. La loro indagine, partita da uno stesso terreno di analisi, ha sviluppato due diverse visioni. Il nostro convincimento è che per “uscire dal caos” abbiamo bisogno di ambedue gli approcci.
20,00

Muhammad Fethullah Gülen. Un uomo, una visione, un movimento

Francesco Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

Perfettamente collocato nel suo tempo, Fethullah Gülen è partecipe delle ansie e delle speranze della società moderna, che affronta partendo dalla sua esperienza di musulmano fedele alla sua tradizione sunnita e allo spirito sufi, senza mai cadere in forme di politicizzazione dell'Islam. Nella sua visione, il rinnovamento del mondo islamico al giorno d'oggi parte dal basso, in un Islam che si rinnova dall'interno, nello spirito e nella mente dei singoli musulmani che, inseriti nella società contemporanea, si aprono a un mondo globale, senza paura di dialogare e confrontarsi con una realtà variegata nei suoi sistemi scientifici, nelle sue filosofie e nella pluralità delle sue religioni. Il rispetto dell'altro e dei suoi diritti è parte della sua visione universalistica, ma non sincretista, in cui la ragione gioca un ruolo essenziale nel dialogo tra le diverse componenti dell'umanità. Tutto questo emerge dalle sue opere, in cui la profonda fede e la lealtà nei confronti dell'Islam si coniugano con il suo umanesimo e il desiderio di diffondere la conoscenza e il rispetto di quei valori che sono patrimonio dell'umanità intera e che egli considera insiti nell'Islam stesso.
20,00 19,00

Musulmani nella città secolare

Francesco Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 144

11,00 10,45

L'Islam nel cuore dell'Asia. Dal Caucaso alla Thailandia

L'Islam nel cuore dell'Asia. Dal Caucaso alla Thailandia

Francesco Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2007

pagine: 259

Solo in tempi recenti gli occidentali hanno cominciato ad accorgersi che l'Islam non è semplicemente quello dei paesi arabi ma che esiste anche un Islam che viene da oriente. Francesco Zannini, che ha vissuto per molti anni tra i musulmani dell'Asia, invita il lettore ad aprire gli occhi verso un mondo islamico variegato e multicolore, a compiere un viaggio nel cuore del continente asiatico alla ricerca dell'origine, della presenza e dello sviluppo delle varie società musulmane che vivono fianco a fianco, e talvolta in simbiosi, con quelle indù, buddhiste o confuciane. Una lettura per scoprire nuove vie di dialogo e superare interpretazioni massimaliste dell'Islam assai diffuse non solo nel pensiero popolare, ma anche nella stampa e negli altri mezzi di comunicazione di massa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.