Libri di Francesco Zuin
Lingue minoritarie, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il volume, attraverso riflessioni dal versante sociolinguistico e da quello delle strutture linguistiche, affronta i temi delle lingue minoritarie prestando particolare attenzione al friulano e alle varietà germaniche e slave del Friuli Venezia Giulia, ma aprendosi anche ad altre minoranze italiane, quali il faetano, il francoprovenzale, il romanì d’Abruzzo, le varietà venete della Sardegna. Viene poi analizzata la presenza dell’italiano nelle comunità di emigrati italiani nel mondo alla ricerca di sue tracce nei panorami linguistici reali e virtuali.
Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il volume mette in relazione, come fenomeni interconnessi, le sorti della lingua e cultura italiana nel mondo con la condizione delle lingue minoritarie nei loro insediamenti originari in Friuli Venezia Giulia, ampliando il tema allo studio di alcune alterità in nuove sedi di radicamento. Attraverso contributi sia del gruppo dei linguisti udinesi coinvolti nel progetto sia di studiosi esterni di università italiane e straniere questa pubblicazione arricchisce la progettualità espressa dal "Corso di perfezionamento in valori identitari e imprenditorialità".
Lingue minoritarie e ricerca linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il volume raccoglie gli interventi del convegno ‘Lingue minoritarie e ricerca linguistica’, nel corso del quale esperti nell’ambito di diverse realtà minoritarie dell’Italia nord-orientale si sono confrontati su temi legati ad aspetti propriamente linguistici, sia da un punto di vista sincronico che evolutivo, ad aspetti sociolinguistici, relativi in particolare alla pianificazione linguistica, e su tempi legati alla storia delle comunità minoritarie, con particolare attenzione alla documentazione più antica in alcune delle varietà prese in esame.
Comunità migratorie, lingue, identità. «Valori identitari e imprenditorialità»: un progetto per i corregionali nel mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il volume propone una serie di riflessioni e testimonianze di esperti nell'ambito della sociolinguistica migratoria e della linguistica delle minoranze e di studiosi che hanno preso parte al progetto scientifico e formativo 'Valori identitari e imprenditorialità', attivato dall'Università di Udine e giunto alla dodicesima edizione. I contributi prendono in esame da diverse angolazioni e con differenti prospettive teoriche la condizione linguistica di varie comunità migratorie e minoritarie, friulane e non friulane, analizzandone il grado di familiarità con la lingua e la cultura d'origine ed esplorandone i profili sociolinguistici.
La lingua e i suoi contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 144
Questo volume, curato da Francesco Zuin e Diego Sidraschi, è il quarto della serie "Lezioni di linguistica e comunicazione", e si aggiunge ai primi tre intitolati "Pasolini per l'italiano, l'italiano per Pasolini", "Finit Corona opus. Giornata con Vincenzo Orioles" e "Incontri di Linguistica e Comunicazione". I lavori qui pubblicati sono tenuti insieme da un forte filo conduttore evidente già dal titolo di questo volume "La lingua e i suoi contesti". Se da un lato infatti la lingua è il centro di ciascun intervento, i contesti d'uso rappresentano il Leitmotiv. Due sono le principali tematiche entro le quali possiamo catalogare gli interventi. Da una parte quella relativa alle minoranze linguistiche, con i contributi di Marco Caria, Matteo Rivoira, Diego Sidraschi e Francesco Zuin. Dall'altra una serie di questioni linguistiche legate a specifici contesti comunicativi, possono offrire una nuova prospettiva di studio su temi centrali della ricerca, o contribuire a incrementare nuove aree di analisi. A questo secondo filone sono ascrivibili gli interventi di Francesca Chiusaroli e di Ada Valentini.
Incontri di linguistica e comunicazione. Incontri linguistici. Ediz. italiana, francese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 108
"Questo terzo numero, curato da Raffaella Bombi e Francesco Zuin, si aggiunge ai primi due intitolati Pasolini per l’italiano, l’italiano per Pasolini e Finis coronat opus. Giornata con Vincenzo Orioles, i quali raccoglievano l’intervento tenuto da Paolo D’Achille alla “Scuola estiva di Glottologia e Linguistica” nel 2018 e quelli offerti a Vincenzo Orioles da Marco Mancini e Romano Lazzeroni in occasione della presentazione del volume Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles. Le tematiche trattate nel presente numero sono molteplici e spaziano da argomenti classici della disciplina, ma affrontati con prospettiva innovativa, a questioni più specifiche di stampo sociolinguistico. Tra le prime, le problematiche relative alla posizione dell’anatolico all’interno della famiglia indoeuropea o quelle legate alla ricostruzione su basi filologiche dell’evoluzione del pensiero di Saussure, affrontate rispettivamente da (...)".
Umbro fakust, osco fefacust, presannita fefiked. La morfologia del perfettivo nelle varietà sabelliche e nelle lingue frammentarie dell'Italia antica
Francesco Zuin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 320
'Il volume prende in esame la categoria del Perfettivo e le sue forme temporali e modali nei dialetti afferenti al gruppo linguistico sabellico, senza tuttavia trascurare altre varietà di frammentaria attestazione presenti nell’Italia antica. La constatazione della solidarietà tra le differenti tradizioni nella creazione della categoria, risultante dalla confluenza in epoca preistorica della morfologia e della funzione dell’antico Perfetto e dell’Aoristo, contrasta infatti con le significative differenze riscontrabili tra i vari gruppi linguistici e all’interno degli stessi nella rifunzionalizzazione del materiale ereditario. Alla luce di ciò, il lavoro si propone di indagare le modalità che guidarono il sabellico nella creazione della categoria del Perfettivo, appurando le ragioni alla base della dinamica tra selezione della morfologia ereditaria e costruzione di forme innovative. In primo luogo vengono quindi ricostruiti, tramite comparazione, i candidati morfologici presenti nella preistoria del gruppo linguistico e suscettibili di essere rifunzionalizzati come Perfettivi. In un secondo momento si determinano i criteri di selezione che guidarono le differenti tradizioni.
Sui cosiddetti cimbri dei VII e XIII comuni delle Alpi venete e sulla loro lingua. Ricerche della federazione cimbri 7 comuni
Johann Andreas Schmeller
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2020
pagine: 180
Tradotta per la prima volta in italiano, a cura della ‘Federazione Cimbri 7 Comuni’, oggi finalmente viene pubblicata l’opera del grande glottologo tedesco Johann Andreas Schmeller (Tirschenreuth 1785 - Monaco 1852) ‘Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Kommunen auf den Venedischen Alpen und ihre Sprache’, ‘Sui cosiddetti cimbri dei Sette e dei Tredici comuni delle Alpi Venete e la loro lingua’, il primo studio scientifico della nostra lingua mai realizzato. Presentata per la prima volta alla comunità scientifica nel 1834 a Monaco, con una grande Relazione all’Accademia Reale delle Scienze di Baviera, e stampata poi in tedesco nel 1838, è il frutto del viaggio del padre della dialettologia tedesca nel 1833 sui nostri Altipiani di Lavarone, dei VII e dei XIII Comuni. Possono così risuonare ancora tra noi le poesie, le preghiere, le filastrocche e i canti, cioè le parole usate dai nostri avi in quel tempo: esse tuttora ci parlano, sommessamente ma autenticamente, della visione del mondo e della vita proprie della nostra cultura cimbra, e ci raccontano nel contempo della sua antica origine.