Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Fayenz

La musica è la mia signora. L'autobiografia

Duke Ellington

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2022

pagine: 53

Si abbassano le luci, squillo di fanfara una voce dall'altoparlante: "Signore e signori, ho l'onore di presentarvi il più illustre musicista della nostra epoca: Duke Ellington!". Si apre così, con un'immagine che sa di locali da ballo e big band in smoking, la rievocazione nostalgica e divertita della propria vita a opera di uno dei maggiori jazzisti di tutti i tempi, Edward Kennedy "Duke" Ellington. Uscita originariamente nel 1973, e qui pubblicata nella traduzione integrale curata dal critico jazz Franco Fayenz, "La musica è la mia signora" è un'autobiografia personalissima e insieme uno spaccato collettivo di storia del jazz, in cui il "Duca" trascina il lettore dall'epoca del "rinascimento" di Harlem negli anni Venti alla seconda guerra mondiale, dal difficile dopoguerra agli anni Sessanta, seguendo il filo di grandi melodie come "Creole Love Call", "Take the A Train", "Mood Indigo" e "Sophisticated Lady". Un volume ricchissimo di riflessioni, dettagli e curiosità: la genesi delle sue celeberrime suite, i ritratti affettuosi dei musicisti che l'hanno accompagnato in più di mezzo secolo di attività, i diari di viaggio delle tournée in Europa e in Oriente. Sempre nel nome dell'unico, intramontabile amore che l'ha sempre guidato: la musica.
20,00 19,00

Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana

Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana

Arrigo Polillo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 896

Grande classico della storia della musica afro-americana, Jazz di Arrigo Polillo è frutto di una grande passione e di lunghe riflessioni su questa musica straordinaria e sui suoi protagonisti dalle storie tormentate e spesso disperate. Un libro epocale che viene riproposto qui in un'edizione aggiornata e arricchita da Franco Fayenz. La storia del jazz, che è anche la storia dei neri d'America e delle loro lotte per l'emancipazione, rivive così nelle indimenticabili pagine di Polillo, dai mitici anni di New Orleans, fino alla stagione di eccezionale creatività esplosa alla fine del Novecento, con interpreti più colti e consapevoli della propria e delle altre civiltà musicali.
18,00

La musica è la mia signora. L'autobiografia

La musica è la mia signora. L'autobiografia

Duke Ellington

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2014

pagine: 462

Si abbassano le luci, squillo di fanfara una voce dall'altoparlante: "Signore e signori, ho l'onore di presentarvi il più illustre musicista della nostra epoca: Duke Ellington!". Si apre così, con un'immagine che sa di locali da ballo e big band in smoking, la rievocazione nostalgica e divertita della propria vita a opera di uno dei maggiori jazzisti di tutti i tempi, Edward Kennedy "Duke" Ellington. Uscita originariamente nel 1973, e qui pubblicata nella traduzione integrale curata dal critico jazz Franco Fayenz, "La musica è la mia signora" è un'autobiografia personalissima e insieme uno spaccato collettivo di storia del jazz, in cui il "Duca" trascina il lettore dall'epoca del "rinascimento" di Harlem negli anni Venti alla seconda guerra mondiale, dal difficile dopoguerra agli anni Sessanta, seguendo il filo di grandi melodie come "Creole Love Call", "Take the A Train", "Mood Indigo" e "Sophisticated Lady". Un volume ricchissimo di riflessioni, dettagli e curiosità: la genesi delle sue celeberrime suite, i ritratti affettuosi dei musicisti che l'hanno accompagnato in più di mezzo secolo di attività, i diari di viaggio delle tournée in Europa e in Oriente. Sempre nel nome dell'unico, intramontabile amore che l'ha sempre guidato: la musica.
17,00

La musica è la mia signora. L'autobiografia

La musica è la mia signora. L'autobiografia

Duke Ellington

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2007

pagine: 462

Si abbassano le luci, squillo di fanfara una voce dall'altoparlante: "Signore e signori, ho l'onore di presentarvi il più illustre musicista della nostra epoca: Duke Ellington!". Si apre così, con un'immagine che sa di locali da ballo e big band in smoking, la rievocazione nostalgica e divertita della propria vita a opera di uno dei maggiori jazzisti di tutti i tempi, Edward Kennedy "Duke" Ellington. Uscita originariamente nel 1973, e qui pubblicata nella traduzione integrale curata dal critico jazz Franco Fayenz, "La musica è la mia signora" è un'autobiografia personalissima e insieme uno spaccato collettivo di storia del jazz, in cui il "Duca" trascina il lettore dall'epoca del "rinascimento" di Harlem negli anni Venti alla seconda guerra mondiale, dal difficile dopoguerra agli anni Sessanta, seguendo il filo di grandi melodie come "Creole Love Call", "Take the A Train", "Mood Indigo" e "Sophisticated Lady". Un volume ricchissimo di riflessioni, dettagli e curiosità: la genesi delle sue celeberrime suite, i ritratti affettuosi dei musicisti che l'hanno accompagnato in più di mezzo secolo di attività, i diari di viaggio delle tournée in Europa e in Oriente. Sempre nel nome dell'unico, intramontabile amore che l'ha sempre guidato: la musica.
17,00

Lennie Tristano. Il profeta incompreso

Lennie Tristano. Il profeta incompreso

Riccardo Brazzale, Franco Fayenz

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2004

pagine: 146

La figura del "maestro carismatico" nella storia del jazz trova la sua massima espressione in Lennie Tristano. Il più importante tra i jazzisti americani di origine italiana rappresenta anche il mito del grande musicista cieco che vive in simbiosi con i suoi allievi. Una figura tra Omero e Socrate, proiettata nell'universo quasi letterario del grande jazz degli anni Cinquanta. Questa nuova edizione, completamente rinnovata e raddoppiata nelle pagine, oltre alla vita del grande maestro, presenta anche l'analisi delle sue opere, assieme a rare fotografie scattate da Riccardo Fayenz. In allegato al libro un CD Audio di composizioni risalenti ai primi anni della produzione discografica (tra il 1945 e il 1955) del grande artista italoamericano.
18,00

Classic interviews

Classic interviews

Franco Fayenz

Libro

editore: Pantheon

anno edizione: 1996

pagine: 64

5,50

Lennie Tristano

Lennie Tristano

Franco Fayenz

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 1995

pagine: 80

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.